- 02 agosto 2014

L'arredamento del soggiorno

Sembra così divertente arredare il soggiorno, che spesso non ci si accorge degli errori più grossolani che si possono fare, nonostante le notevoli proposte di rivenditori come IKEA. Bisogna cercare di partire da se stessi, e dalle proprie abitudini, per riuscire a coordinare utilità a bellezza.

- 02 agosto 2014

Tutte le cose che potreste mettere in soggiorno

Se volete un soggiorno all'altezza dei vostri desideri non lasciatevi distrarre dalle tante proposte, dalle tante offerte che ci sono per questa stanza. E' infatti la più gettonata, non è un posto dove si lavora, ma uno dove ci si svaga e si sta con la gente, è il luogo dove si guarda la televisione, dove le famiglie si riuniscono con i bambini, è il posto dove vengono intrattenuti gli ospiti. Insomma è l'ambiente dove tutti, ma proprio tutti, si prendono i loro spazi. E allora ci si sbizzarrisce: dal mobile per la televisione allo scaffale per libri CD e DVD, dalla lampada d'atmosfera, magari con luce soffusa, ai faretti da inserire nella libreria, dalla luce da parete, al tappeto variopinto, dal quadro in grande stile, al divano componibile con Pouf contenitore, passando per la poltrona a dondolo e mettendoci anche un tavolino centrale, magari combinato o ripiegabile.

Un'idea minimale

Ecco, questo è il sogno di ogni negozio di mobili che si rispetti, vendervi tutto. Ma potrebbe rivelarsi un incubo. Avete presente pulire per terra con tutto questo ingombro? Ci si potrebbe risparmiare anche solo di spolverare tutte le mensole degli scaffali per CD, magari vuote, perché la musica la tenete tutta in MP3 nel vostro computer o in qualche disco fisso raggiungibile in wireless. E allora? Perché tutti questi suppellettili? Concentratevi, ci sono sicuramente due o tre cose che fate in salotto. Magari non vi serve uno scaffale enorme con tanto di vetrinetta, per quei due libri di design che tenete in casa. Magari basta una mensola IKEA come EKBY JÄRPEN/ EKBY ROBERT, oppure un elemento a muro come la vetrinetta IKEA NORNÄS, a cui potete aggiungere, subito sotto una panca contenitore sempre della stessa linea. Se mettete un faretto a LED NON di IKEA sotto la vetrinetta avrete aggiunto atmosfera all'ambiente evitando di occupare spazio prezioso sulla panca.

Dove mettere la televisione

Così abbiamo probabilmente già in parte arredato un intero salotto, abbiamo infatti un ripiano dove appoggiare la televisione e una luce d'atmosfera. Ma, se volete rimanere minimali, come lo stile NORNÄS richiede, vi consiglierei di evitare di comprare un ingombrante televisore, lasciare il ripiano della panca libero e installare un proiettore sul soffitto in modo da proiettare televisione e film direttamente sulla parete vuota. Questa è una soluzione pulita. Ma, se non volete rinunciare all'apparecchio, IKEA ha ideato UPPLEVA sistema componibile, con mobili dependance in cui mettere CD e DVD, i cui prezzi non sono alla portata di tutti ma che include un sistema di lettura di supporti ottici all'avanguardia, la connessione a internet, porte USB e il subwoofer integrato; tutto questo con la possibilità di nascondere i cavi del televisore in modo esteticamente gradevole.

Come posizionare il divano

Ora arriviamo alla parte più difficile, dove vi sedete? Mettiamo che la stanza sia piccola, non c'è lo spazio per mettere tavolino e divano componibile, allora potete ricorrere ad una chaise longue come quella della linea EKTORP di IKEA, che sarà più di una poltrona ma meno di un divano, e, se avete qualche ospite in più, potrete ricorrere a un poggiapiedi della stessa linea, che farà anche da contenitore e tavolino. Un solo consiglio, evitate di metterla attaccata alla parete, perché darete l'impressione di avere a disposizione ancor meno spazio. Questo ovviamente vale anche per chi ha a disposizione ambienti più ampi, concentratevi su un semplice particolare che vi serve, ed eliminate qualsiasi altra cosa, in questo modo la stanza sarà davvero personale, e non un cumulo di cose che qualcun'altro vuole che voi compriate.

Sfoglia i cataloghi: