La sala da pranzo è una delle stanze più utilizzata della casa, quella in cui si concentrano la maggior parte delle attività quotidiane. Per questo deve essere arredata con cura e attenzione, senza trascurare i dettagli.
Oltre a essere funzionale e confortevole, l’arredamento della sala della pranzo deve rispecchiare lo stile della casa stessa, nonché la personalità e il gusto di chi ci abita.
Fimar propone una serie di soggiorni moderni destrutturati liberamente aggregabili tra loro secondo una logica di contenitori, vani a giorno e porta tv rack brevettati. L’identità e l’immagine di Rebel System (nella foto il modello di parete attrezzata Rebel R_07) è riferita a un prodotto artigianale dal sapore “industrial” volutamente grezzo.
Per chi ama lo stile moderno alcuni mobili e complementi sono indispensabili per arredare la sala da pranzo e dare un tocco di stile all’ambiente. Tra questi:
E’ sbagliato pensare che credenza significhi per forza una scelta in stile retrò per la sala da pranzo. In commercio esistono infatti tantissime credenze moderne e contemporanee che rispettano la funzione originaria di questo mobile da sala, adatto però ad essere inserito anche in un ambiente arredato in stile moderno se non addirittura minimal.
Linee essenziali e ricercatezza caratterizzano le credenze di nuova generazione cheoffrono uno spazio contenitore sempre utile dentro al quale poter conservare ordinatamente oggetti di vario genere e fornire allo stesso tempo un piano di appoggio sul quale poter esporre vasi, fotografie in cornice, libri, lampade ma anche stereo e altro ancora.
Il mobile contenitore modello Adam di Calligaris a 2 ante e 3 cassetti è una credenza dallo stile nordico, caratterizzata dalla struttura in legno con bordo a vista.
Un mobile in legno massello è per sempre. Il legno massello è il diamante dei materiali per la costruzione di mobili di alta qualità e grande durevolezza. E se arredare la sala da pranzo è anche un investimento, i mobili in massello sono la scelta giusta.
A seconda dell'essenza che viene usata, il legno massello ha proprietà e caratteristiche diverse. Le caratteristiche variabili sono colore, profumo, venatura e resistenza. La venatura in particolare forma disegni e pattern diversi a seconda del tipo di legno ed è spesso utilizzata anche come elemento decorativo.
Elle è la libreria in legno massello disegnata da Matteo Nunziati per “i 4 Mariani”. Versatile e ideale per arredare la sala da pranzo, può essere collocata il diverse posizioni, dal centro al muro, grazie al particolare design che combina il fianco e la schiena del mobile.