Redazione - 19 giugno 201924 gennaio 2021
Ecco una mini guida con consigli utili per arredare con gusto la sala pranzo e il soggiorno insieme.
Redazione - 19 giugno 201924 gennaio 2021
Quando ci troviamo a dialogare con un moderno ambiente open space, è consigliabile suddividere le varie “zone”, almeno visivamente, in modo da poterle gestire meglio. In particolare, se lo spazio è composto da soggiorno e sala da pranzo, il punto d’incontro tra i due elementi è costituito dal tavolo. La sua corretta posizione può portare ad una migliore funzionalità degli spazi, suddividendo in micro zone la grande stanza, e poi contribuisce a creare la giusta armonia tra stili e cromie dell’arredo intorno. Nello specifico, la forma geometrica del tavolo è da valutare in relazione allo spazio che la circonda:
I due elementi fulcro dell’ambiente soggiorno + sala da pranzo sono il divano e il tavolo. Il dimensionamento di questi elementi e la loro corretta collocazione nella stanza, genera funzionalità e comodità. Si parte dalle dimensioni dei complementi d’arredo e della stanza stessa, per finire con la corretta distanza tra gli stessi.
Per quanto riguarda un divano, le misure non sono mai standard ma variano in funzione del modello e del numero dei posti a sedere. Indicativamente hanno una profondità di 90-100 cm, larghezza per due posti 150-180 cm, per tre posti 180-240 cm. Per questo è importante lasciare un passaggio minimo di 120 cm quando si trova vicino al tavolo da pranzo. Se sono presenti invece arredi bassi come un tavolino, bastano 50-60 cm.
In merito alla geometria della stanza, possiamo dividere due casistiche generiche: soggiorno quadrato o rettangolare. Se quadrato, il tavolo è collocato centralmente e attorno ad esso può ruotare il resto dell’arredamento; mentre se rettangolare, è consigliabile sfruttare tavoli allungabili, in questo modo il divano può esser collocato su un lato breve e il tavolo nel lato opposto.
Un altro aspetto da considerare nell’arredare un open space consiste nella giusta illuminazione, in modo da creare una particolare atmosfera e irradiare correttamente ogni punto. In generale la miglior strategia è giovare della luce naturale, collocando ogni elemento il più possibile vicino ad una finestra. Quando invece adottiamo soluzioni artificiali, è bene tenere a mente alcuni suggerimenti, legati alla tipologia di complemento d’arredo scelto:
In un appartamento dalle dimensioni ridotte, esistono diversi espedienti sfruttabili per rendere l’ambiente non solo visivamente più grande ma anche ottimale per poter collocare tutto il necessario. Vediamoli di seguito:
La grande sfida nell’avere uno spazio con soggiorno e sala da pranzo consiste nel dividere idealmente i due ambienti; nel farlo esistono diversi rimedi grazie a complementi d’arredo ad hoc. Eccone alcuni esempi: