- 06 agosto 2012

Manutenzione impianto fotovoltaico

manutenzione dei pannelli solari fotovoltaici: controlli periodici, pulizia e tutto ciò che può esservi utile per il corretto funzionamento

- 06 agosto 2012

Energia dal sole

Gli impianti fotovoltaici sono decisamente vantaggiosi: oltre a non richiedere manutenzione, infatti, prevedono costi di gestione davvero contenuti, se consideriamo che il processo con cui trasformano la luce solare in energia elettrica non è soggetto ad usura alcuna.  Nonostante ciò, gli impianti fotovoltaici richiedono una pulizia regolare, che garantisca una buona efficienza dei moduli, una buona ventilazione e una libera ricezione dell'irraggiamento solare. Come garantire dunque un ottimale funzionamento del proprio impianto? In collaborazione con Canadian Solar, società che opera nel settore dell’energia solare, eccovi alcuni consigli pratici e utili per assicurare al sistema fotovoltaico la massima efficienza. 

Controlli periodici dell'impianto fotovoltaico

- Controllare annualmente il sistema è il modo migliore per prevenire onerosi blocchi o guasti. Il momento migliore dell'anno in cui eseguire il controllo è quello immediatamente precedente al periodo di massima produzione dell'impianto, in modo da assicurarsi le migliori efficienza e produttività. Quando infatti le temperature sono rigide la sottostruttura di supporto del sistema fotovoltaico e i moduli potrebbero "soffrire" per il peso della neve e per gli sbalzi termici. - E' necessario un controllo costante del rendimento dei moduli e del sistema fotovoltaico. Gli strumenti per monitorarli centralizzano la rilevazione e la lettura dei principali dati di un'installazione, come la produzione di energia, l'irraggiamento e la temperatura.  - Se non disponete di strumenti che monitorino le prestazioni, potete effettuare un confronto dei dati del vostro impianto fotovoltaico con quelli dei sistemi presenti nel territorio circostante o con i valori contenuti nei database rintracciabili sul web. In questo modo saprete se il vostro impianto sistema fotovoltaico funziona correttamente e conoscerete la sua resa. 

Come pulire i pannelli

I pannelli degli impianti fotovoltaici sono esposti all'aria e agli agenti atmosferici (la pioggia con le sue impurità, il vento coi detriti che trasporta, il sole) ogni giorno dell'anno. Un pannello solare sporco arriva a rendere il 20-25 per cento in meno rispetto ad uno pulito. I pannelli solari non vanno puliti con strumenti di lavaggio a pressione e neppure utilizzando detergenti domestici o diluenti o detergenti aggressivi. Il modo migliore per effettuarne la pulizia, dunque, è affidarsi a professionisti, che con l'ausilio di piattaforme aeree raggiungono i pannelli solari e li detergono utilizzando soluzioni di acqua filtrata e purificata, per una corretta manutenzione impianto fotovoltaico.

Pannelli solari Monier

I pannelli solari proposti da Monier sono disponibili in varie dimensioni e formati e possono essere installati installare su tetto, a parete o in modo indipendente: sottoposti a rigidi test nelle diverse condizioni climatiche, assicurano elevati standard di impermeabilità e sono garantiti 10 anni. Ad ostacolare il buon rendimento dei pannelli dell'impianto fotovoltaico è anche l’inquinamento. A rimuovere l'accumulo di polvere o polline penserà l'acqua piovana. Dovrete invece occuparvi voi di eliminare non appena di depositano sui pannelli fogliame o escrementi di volatili.    

Sfoglia i cataloghi: