L'arte del vivere bene è fatta di tanti elementi e, di certo, passa anche attraverso ciò di cui ci circondiamo, come i mobili e i complementi d’arredo. Un divano come si deve, poi, proprio in quanto insostituibile alleato delle nostre ore di relax, riveste un’ enorme importanza. Tra i tanti modelli di divani moderni parliamo ora di Bikini Island Collection progettato dal designer Werner Aissingler per Moroso; un prodotto esemplificativo. Infatti chiamarlo divano è quantomeno riduttivo. Nei fatti, come dice il nome stesso, è una sorta di "isola" che ospita, oltre al divano vero e proprio, scaffali, contenitori, tavolini, pouff e addirittura attaccapanni. Eclettico, quest’unico pezzo d’arredo è capace di svolgere più funzioni contemporaneamente.
Tra i modellidi divani moderni possiamo trovare MyWorld, il divano, o meglio, il sistema living firmato da Philippe Starck per la Collezione Cassina I Contemporanei. Il divano, a due o tre posti, è affiancato da una poltrona, una chaise-longue e un pouf che incorpora ben due cassetti, oltre a piani d’appoggio e altri contenitori. Non solo. MyWorld è dotato di una stazione elettrica di caricamento, di un caricatore USB e di una soluzione di caricamento wireless Duracell Powermat integrati. Camaleontico e trasformabile, è il nuovo divano progettato da ddpstudio per D3CO: Casquet, questo il nome, permette svariate possibilità di utilizzare le sedute. Il perno di Casquet è il cuscino della seduta: assottigliato verso l'esterno a costituire l'imbottitura del bracciolo, lo stesso cuscino arrotolato si presta perfettamente ad assolvere la funzione di comodo poggia testa. Ed è così che da divano Casquet diventa dormeuse.
Tra gli splendidi modelli di divani moderni uno che si fa notare è Jack, una delle proposte Blumarine Home Collection. Rivestito in velluto blu di Prussia, sfoggia una cuscinatura in pelle color azzurro fiordaliso con trafori floreali. L’azzurro, infatti, insieme al rosa cipria e all’ecru sono i colori della pelle ricamata scelta da Blumarine per ricoprire divani e poltrone, caratterizzati da motivi floreali. Davanti ad un divano così bello qualsiasi incertezza svanisce. Ma, in genere, quando si è alle prese con la scelta del divano moderno il dubbio riguardo il materiale di rivestimento s'insinua. Meglio il tessuto o la pelle? Non è solo una questione estetica, ma anche di tatto, o meglio di sensazione.
Anche se la pelle è elegante e in perfetta armonia con un soggiorno moderno (grazie pure all'infinito ventaglio di colori ora disponibili) a prova di macchia e dello scorrere del tempo, può risultare meno attraente rispetto al tessuto in quanto poco adatta in estate, quando si è accaldati e in traspirazione, e poco accogliente in inverno, non trasmettendo un'invitante sensazione di calore. Il tessuto ha, dalla sua parte, la chance di un'ampissima gamma sia cromatica, sia di fantasie,sia di trame e lavorazioni, ma, soprattutto, si presenta all'apparenza più caldo e morbido al tatto. Bisogna però considerare il rovescio della medaglia dei modelli di divani moderni in tessuto: tanto per cominciare un'usura più accelerata, la possibilità di macchie purtroppo indelebili ed anche la noia di antiestetici peli attaccati qua e là, lasciati dai nostri animali da compagnia. Inoltre quando arriva il momento di sostituire il rivestimento, è decisamente meno costoso attuarlo quando si tratta di tessuto.
Per evitare di crogiolarsi a lungo nel dubbio, si può cogliere l'opportunità che ci regala i modelli di divani moderni, ossia optare per una soluzione ottimale che abbini sapientemente i vantaggi sia della pelle sia del tessuto. In pratica ci sono vari modelli in cui i punti nevralgici di qualsiasi divano, vale a dire i braccioli e i rivestimenti esterni, più facilmente soggetti ad usura, sono realizzati in pelle, mentre la seduta è costituita da morbidi cuscini in tessuto, certamente più adatti al contatto con la nostra pelle in qualsiasi stagione.