- 27 maggio 2025

Pergole con vetrate scorrevoli, il massimo comfort

Strutture decorative e funzionali realizzate con accuratezza ed attenzione ai dettagli le pergole con vetrate scorrevoli valorizzano ogni ambiente outdoor.

- 27 maggio 2025

Pergole con vetrate scorrevoli: tipologie di installazione

Le pergole con vetrate scorrevoli si suddividono in due categorie. Le autoportanti possono essere posizionate in qualunque posto, spesso in giardino, senza il bisogno di essere fissate a muri o sostegni già esistenti. 
La versione addossata viene fissata alla parete esterna della casa tramite staffe di ancoraggio appositamente studiate. È la soluzione ottimale quando si vuole creare un nuovo ambiente che diventi parte integrante della casa.

Le vetrate panoramiche di Infixa vengono installate su pergole in alluminio per esterni in versione scorrevole o impacchettabile. Sono soluzioni adatte anche per chiudere dei porticati.

Quali vantaggi offrono le pergole con vetrate scorrevoli

Se desideri delle coperture eleganti e funzionali per vivere gli spazi esterni in ogni stagione le pergole con vetrate scorrevoli sono la risposta perfetta.
Vengono realizzate su misura per adattarsi a qualsiasi ambiente. I pannelli vetrati scorrono silenziosamente su binari nascosti, così da non lasciare alcun elemento tecnico a vista.
La pergola bioclimatica con vetri scorrevoli ha una copertura composta da lame orientabili o retrattili che consentono di modulare in modo preciso l’ingresso di luce naturale e il ricircolo d’aria in ogni momento della giornata. 

Connect di Pratic è una pergola bioclimatica con vetrate scorrevoli specchiate per garantire la giusta privacy. Al suo interno potremo prevedere una vasta gamma di accessori per ottenere il massimo comfort.

Le caratteristiche e finiture del vetro

Per garantire prestazioni elevate le chiusure scorrevoli sono realizzate con vetro temperato di alta qualità, un materiale progettato per durare nel tempo.
Il vetro extrachiaro si distingue per la sua trasparenza superiore, grazie alla ridotta presenza di ossidi di ferro che eliminano le tipiche sfumature verdastre e valorizzano la luminosità.
Per chi desidera maggiore privacy esistono varianti satinate oppure specchiate, ideali per conferire un aspetto scenografico all’esterno della pergola e al contempo proteggere gli interni da sguardi indiscreti.

Le vetrate scorrevoli di Gibus sono realizzate con vetri temperati di sicurezza con uno spessore da 10 o 12 mm, disponibili in diverse versioni. Sono dotate di maniglie in alluminio che ne facilitano l'apertura.

Pergole con vetrate scorrevoli, prezzi al mq

In linea generale, il prezzo al metro quadro delle pergole con vetrate scorrevoli parte da circa 300 euro e può salire fino ai 900 euro al mq nelle versioni bioclimatiche.
Se integrate con accessori come illuminazione LED, sistemi di riscaldamento o automazioni la spesa può superare i 1.000 euro al metro quadro.
Queste cifre restano indicative poiché ogni progetto va adattato alle esigenze specifiche. La variabilità dipende anche dalla complessità dell’installazione e dal livello di personalizzazione richiesto. 

Imago di Corradi è una struttura autoportante con vetrate scorrevoli e lamelle orientabili pensata per interpretare lo spazio outdoor in modo nuovo, secondo preferenze e necessità.

Pergole con vetrate scorrevoli: non servono permessi

Quando si valuta l'acquisto di una pergola con vetrate scorrevoli una delle prime domande che ci si pone è: servono permessi? La risposta è no.
Queste strutture rientrano infatti nell’edilizia libera, poiché non prevedono opere murarie fisse né modificano la volumetria dell’edificio.
Si tratta infatti di soluzioni amovibili, progettate per migliorare la vivibilità degli spazi esterni senza compromettere l’assetto urbanistico. 

Sunlight di KE è una copertura progettata per ripararsi dagli eventi atmosferici avversi e forte vento. È disponibile l'integrazione di numerosi optional e vetrate scorrevoli.

Leggi gli altri Articoli correlati:

Sfoglia i cataloghi: