- 23 aprile 2025

Pergole in alluminio per esterni, perché sceglierle

Ridisegna il tuo spazio outdoor con le pergole in alluminio per esterni. Scopri le loro caratteristiche, vantaggi e tipologie di installazione.

- 23 aprile 2025

Pergola in alluminio: i vantaggi

Le pergole in alluminio per esterni possono essere collocate in giardini, terrazzi o in prossimità di piscine. Forniscono un'ampia zona d'ombra e regalano eleganza ad ogni contesto.
Materiale riciclabile al 100%, l’alluminio consente di ridurre al minimo l’impatto sull’ambiente in ogni fase della sua vita.
I migliori produttori utilizzano alluminio estruso e verniciato a polveri. Il processo di verniciatura rende il materiale ancora più resistente e altamente personalizzabile nel colore.
Queste strutture non richiedono trattamenti specifici ma una manutenzione minima

La pergola R203 Pergolife di BT Group è realizzata in alluminio con copertura in tessuto PVC dalle proprietà oscuranti ed ignifughe.

Le diverse tipologie di pergole in alluminio per esterni

I pergolati in alluminio addossati si installano a ridosso della facciata con l'ausilio di pali di sostegno. Creano una zona d’ombra immediatamente fruibile e proteggono la parete esterna dell’immobile dagli agenti atmosferici.
Le pergole in alluminio per esterni autoportanti si caratterizzano per la loro totale indipendenza strutturale. Possono essere collocate liberamente, offrendo la massima libertà progettuale.

La pergotenda Palladia di Corradi è posata addossata alla parete. La sua struttura è in alluminio con particolari curati nei minimi dettagli. La movimentazione del telo superiore è motorizzata.

Quali coperture vengono utilizzate

Le coperture delle pergole in alluminio da esterni sono realizzate con soluzioni tecnologicamente avanzate.

  • Potrai scegliere un tessuto tecnico impacchettabile ed estremamente performante.
  • Le pergole bioclimatiche si distinguono per la copertura fatta con lamelle frangisole orientabili. La loro movimentazione può essere abbinata al sistema domotico della casa. Consentono all'aria di circolare liberamente, creando un microclima perfetto. Alcuni modelli combinano lame mobili e fisse.

Carrera di Pratic alterna lamelle fisse a mobili. Queste ultime si sollevano e scorrono sovrapponendosi a quelle fisse, che sono utili per installare lampadari. Il modello prevede pergole bioclimatiche addossate oppure autoportani.

Come chiudere i pergolati di alluminio in caso di brutto tempo

Per rendere la pergola in alluminio utilizzabile anche in caso di maltempo è possibile dotarla di chiusure laterali.
Tra le soluzioni più efficaci troviamo le tende in tessuto tecnico oppure in materiali plastici trasparenti.
Le vetrate scorrevoli assicurano un perfetto isolamento anche dal freddo, mantenendo allo stesso tempo luminosità e continuità visiva con l’esterno.
Le pergole di ultima generazione integrano moduli fotovoltaici che rendono la struttura energeticamente autonoma. Grazie all’energia solare potrai alimentare i sistemi di illuminazione, condizionatori e altri optional. 

Energy Pergola di Gibus è una scelta sostenibile che utilizza moduli fotovoltaici per rendere la pergola uno spazio sempre più confortevole, con elevate prestazioni energetiche.

Sfoglia i cataloghi: