Redazione - 07 dicembre 201517 novembre 2020
Volete dividere una stanza grande creando due spazi di privacy senza impedire alla luce di passare? Quello che fa per voi è una porta scorrevole vetro, che non occuperà spazio extra.
Redazione - 07 dicembre 201517 novembre 2020
Le porte scorrevoli realizzate in vetro sono elementi di chiusura che donano luminosità e leggerezza ad ogni ambiente, garantendo tantissimi vantaggi. Vediamo quali:
La porta scorrevole può essere realizzata in vetro, totalmente senza telaio oppure con telaio in metallo o ancora in legno, è indicata per la suddivisone degli spazi sia giorno, sia notte in relazione alla tipologia e allo stile.
Per un ambiente giorno, la soluzione ideale è l’impiego di una chiusura in vetro trasparente con cornice a giorno di piccole dimensioni, a tutta altezza affinchè chiuda da pavimento a soffitto, con telaio e guida di scorrimento a parete e soffitto, priva di controtelaio.
In questo modo, si avranno quattro elementi di chiusura: due elementi fissi ai lati delle pareti e due elementi scorrevoli al centro in vetro trasparente al fine di delimitare lo spazio senza celare, lasciando l’ingresso della luce nell’ambiente.
Se invece la volontà è quella di separare una zona notte da una cabina armadio oppure da uno spazio di accesso, la soluzione ideale è l’impiego di una porta scorrevole opaca che garantisca la privacy necessaria alla zona notte.
In questa soluzione, la chiusura avrà necessità di controtelaio a scomparsa nella parete, in cartongesso o muratura indifferentemente.
I vetri della zona notte possono essere decorati a piacimento sempre valutando soluzioni di chiusura opaca.
Nello spazio giorno invece, le chiusure è bene garantiscano il passaggio della luce per evitare di creare spazi scuri e aree poche luminose.
Per una porta in vetro scorrevole si può scegliere tra differenti soluzioni estetiche tra cui:
La scelta varia in relazione alla tipologia di spazio che si vuole realizzare: ambienti contemporanei e minimali richiedono design puliti ed essenziali con decori geometrici e lineari, con teaio in alluminio o legno scuro. Ambienti moderni e giovani, prediligono vetri colorati con decori artistici astratti. Vetri fumè e chiari invece per ambienti tradizionali e rustici con finiture in legno.
Esistono diverse tipologie di controtelaio che differiscono per posizionamento interno muro oppure esterno muro.
Un controtelaio moderno e minimale può essere esterno alla parete, garantire la posa di una porta in vetro priva di telaio di supporto e permettere lo scorrimento in esterno parete su guida a soffitto: in questo modo la parete non potrà accogliere alcun mobile poiché dovrà avere spazio per muoversi. La chiusura presenterà una guida di scorrimento a soffitto dal design essenziale, in acciaio o alluminio a vista con una lastra in vetro standard di 80 cm per 210 cm installata senza lavori di muratura nè guida a pavimento.
Una soluzione minimale può essere data anche da una porta a scomparsa nella parete, con controtelaio incassato nel muro oppure nel cartongesso. Il telaio della porta può essere in alluminio o in legno e vetro, semplice o decorato con controtelaio a scomparsa, senza stipiti né coprifilo per un design essenziale. Si può avere fuori misura e doppia anta, soluzioni curve per ambienti dal design particolare.