Redazione - 18 febbraio 201618 febbraio 2016
Per la progettazione d'interni spesso si deve partire da una buona idea di massima. Che comprenda tutti gli ambienti della casa
Redazione - 18 febbraio 201618 febbraio 2016
Spesse volte per modificare la percezione e la visione d'insieme che abbiamo di una casa bastano delle piccole modifiche. L'importante è che nella progettazione d'interni vengano inclusi tutti gli ambienti; la casa, per far sì che il progetto sia uniforme, deve essere progettata nella sua totalità. Per avere una casa ben progettata e ben arredata non dovete lasciare indietro nessun dettaglio. Sono proprio i dettagli che fanno la differenza e danno quel tocco in più che esprime la vostra personalità al meglio. Un buon progetto d'interni non prende in considerazione solo alcune parti dell'abitazione, ma segue un'idea di massima che fa da trait d'union in tutti gli ambienti della casa. Per prima cosa misurate con attenzione tutti gli spazi non tralasciando finestre, porte e tutte gli angoli delle pareti, cercando di immaginare il risultato finale del progetto (nel caso questo passaggio vi risulti complicato, ci sono dei programmi che vi possono aiutare ad avere un quadro più completo).
Quando si decide di cambiare casa, molto spesso si va incontro a dubbi e perplessità, soprattutto sugli spazi e la disposizione dei mobili. Il problema principale molto spesso riguarda la metratura e la disposizione degli spazi: "ci starà la libreria che tanto mi piace nel salotto?il tavolo sarà da cambiare?", queste sono solo alcune delle domande che assillano la maggior parte delle persone quando si trovano davanti alle loro ipotetiche future case. Oggi grazie alla tecnologia e all'immissione sul mercato di molti software per la progettazione di interni (alcuni anche opensource, perciò gratis e facilmente accessibili) anche chi non si occupa da vicino di interior design, edilizia o architettura si può fare un'idea ben precisa del risultato finale. Un programma gratuito, molto semplice da usare ed intuitivo da usare è Google Sketch Up. Con questo software potrete creare molti scenari ed oggetti in 3D; da un semplice cartone del latte a un complesso grattacielo. I passaggi per poterlo utilizzare sono pochi e semplici, dopo averlo scaricato sul proprio pc basta una semplice e veloce installazione. Guide ufficiali di Google e svariati tutorial che trovare su youtube possono aiutarvi nel caso in cui trovaste delle difficoltà nell'utilizzare il programma.
La scelta della casa non è mai una scelta semplice da fare. Sia se si opti per una casa di nuova costruzione o una da ristrutturare la progettazione degli spazi interni è comunque una delle fasi più importanti e che dovrebbe dare l'impronta a tutto ciò che segue la realizzazione del progetto; dall'arredamento al dettaglio delle tende e dei tappeti. È importante creare un'identità che sta alla base del progetto, un look fluido che purtroppo spesso è complesso da realizzare in alcuni tipi di abitazione. Un degno alleato che vi può tornare utile è il cartongesso; grazie alla facilità con cui si può modellare e ai costi contenuti darà un tocco non indifferente alla vostra nuova casa. Nella progettazione d'interni degli spazi moderni si cerca sempre più di lasciare liberi gli spazi eliminando le barriere ma non dimenticando di ricavare comodi e utili spazi. Il cartongesso può, con semplici passaggi, creare quell'anello di congiunzione tra i vari ambienti. Un altro elemento che crea continuità tra gli ambienti è il faretto (in foto il faretto Philips Smart Spots). Una fonte luminosa che inserita all'interno del cartongesso in determinati punti strategici della casa donerà classe ed eleganza alla casa intera.
Quando si parla di progettazione d'interni una delle prime decisioni da prendere è quella dello stile, che sarà la base dalla quale attingere per effettuare tutte le altre decisioni inerenti l'arredamento della casa. Gli stili principali sono essenzialmente due e nel momento in cui li leggerete avrete già fatto la vostra scelta. Classico o moderno? All'interno di questi due "mondi" ci sono migliaia di stili e sempre più si può notare come i confini tra uno stile e l'altro sono sempre più labili. Infatti, come si può notare dalla foto le ultime tendenze vedono la zona living sempre più "contaminata" da altri stili, colori e sapori provenienti da luoghi e culture diverse. Questo modo moderno, e sempre più di moda, di arredare la casa crea un luogo nel quale si respirano le diverse culture del nostro mondo dando alla casa un taglio più globale e avventuriero. Ovviamente tutto deve essere ben bilanciato e accostato secondo una logica che non tralasci i colori, le forme e i materiali (questo per non incappare nell'effetto "casa dello studente" con mobili e oggetti messi insieme senza troppa cognizione di causa). Se la missione vi sembra ardua, ma allettante, affidatevi al consiglio dell'esperto. Architetti ed interiori designer vi sapranno dare i giusti consigli per coniugare nel migliore dei modi il vostro gusto con la funzionalità e la praticità; fattori che non possono essere tralasciati nel momento in cui si decide di progettare la casa in cui si andrà ad abitare.