- 03 luglio 2025

Riscaldamento a pavimento pro e contro: una temperatura omogenea in casa

L'impianto di riscaldamento a pavimento, con i suoi vantaggi e svantaggi, garantisce una temperatura ottimale in tutti i locali della casa. I termosifoni generano un calore maggiore verso l'alto della stanza mentre questo sistema partendo dal basso genera una distribuzione uniforme. In questo modo non si creano dispersioni di temperatura e correnti d'aria. Potremo così camminare a piedi nudi e anche i bambini potranno giocare a terra godendo del massimo comfort.

Il riscaldamento a pavimento elimina la secchezza dell'aria in casa migliorando la qualità della vita di tutta la famiglia. Questo sistema di riscaldamento previene in modo eccellente i problemi respiratori e le allergie.

Prodeso Heat Grip System di Progress Profiles, un sistema di riscaldamento per pavimenti e rivestimenti.

Riscaldamento a pavimento pro e contro: ridotto consumo energetico

Nei termosifoni l'acqua calda circola ad una temperatura di circa 70°C. Nel sistema a pavimento invece si mantiene molto più bassa attorno ai 30°C e i 40°C. Questo è il motivo per cui si rileva un risparmio energetico dal 10% al 30% a seconda del tipo di impianto. Nel riscaldamento a pavimento elettrico i tubi sono sostituiti da pannelli radianti.

Tali componenti, posizionati appena sotto il pavimento consentono di raggiungere in poco tempo la temperatura programmata all'interno della casa. L'impianto a pavimento può funzionare con una caldaia a condensazione o una pompa di calore abbinata a pannelli solari. In quest'ultimo caso i consumi si riducono ulteriormente producendo più energia di quella consumata con un notevole risparmio

Thar di ATH Italia, un sistema di riscaldamento elettrico ideale per pavimenti flottanti.

Riscaldamento a pavimento pro e contro: ideale anche per raffrescare

Tra i vantaggi del riscaldamento a pavimento troviamo anche l'opportunità di raffrescare la casa in estate. Se possediamo come generatore una pompa di calore potremo infatti godere di un microclima perfetto all'arrivo della bella stagione.

L'impianto a pavimento infatti fa circolare acqua calda ma anche refrigerata. Dal punto di vista della salute il sistema ci offre quindi un benessere che ci accompagnerà durante tutti i periodi dell'anno. 

Viessmann, sistema radiante a pavimento per riscaldare e raffrescare la casa.

Riscaldamento a pavimento pro e contro: pareti libere

Il riscaldamento a pavimento con i suoi pro e contro è del tutto invisibile perché nascosto sotto al pavimento. Questo si traduce in pareti libere di ospitare gli arredi e un aspetto estetico migliore.

Gli interventi relativi alla manutenzione sono inferiori rispetto al sistema tradizionale. Per evitare problemi nel tempo è necessario provvedere ad effettuare un controllo nel caso si verifichino dei problemi nel funzionamento. Può succedere inoltre che un impianto a pavimento non rispetti le prestazioni energetiche. Anche in questo caso sarà necssario rivolgersi a tecnici specializzati

Sistema radiante a secco di Uponor, una soluzione ancora più facile da installare.

Riscaldamento a pavimento pro e contro: i materiali

Il pavimento ideale per un impianto di riscaldamento a pavimento è il gres. Questo materiale è insensibile all'umidità ed ha uno spessore sottile e un'ottima conducibilità termica. Il legno è un materiale isolante per eccellenza. Il parquet può essere utilizzato a patto che abbia un giusto spessore e sia un essenza che garantisca stabilità nel tempo.

Il marmo e la pietra sono ottimi conduttori ma uno spessore forte può rallentare la trasmissione del calore. 

Bekotec-Therm di Schlüter-Systems, un sistema adatto per gestire al meglio le variazioni di temperatura.

Riscaldamento a pavimento pro e contro: costi e tempistiche

In una nuova costruzione o in caso di rifacimenti i costi iniziali sono più elevati rispetto ad un sistema con radiatori. Questo perché i lavori richiedono personale specializzato, la preparazione del massetto e la collocazione dei tubi o pannelli. Occorre inoltre testare l'impianto per garantire la sua conformità e un funzionamento corretto e sicuro.

I tempi di preparazione possono durare circa 20 giorni o poco più. Nel caso la casa sia abitata bisogna affrontare dei disagi e traslocare per questo periodo di tempo. 

TECEFlor di Tece è ideale per realizzare sistemi a pavimento oppure a parete.

Sfoglia i cataloghi: