- 31 luglio 2015

Scala chiocciola, quando sceglierla

In appartamenti spesso su due livelli, ma di dimensioni ridotte, la scala chiocciola è un'ideale soluzione salvaspazio ed è proposta anche con un'estetica di design. Una guida

- 31 luglio 2015

Scale a chiocciola

La scala chiocciola è tra le soluzioni tuttora in voga per organizzare lo spazio al meglio. Proprio riallacciandosi alla tendenza a realizzare spazi sempre più razionalizzati, la scala a chiocciola, svecchiata da caratteristiche un po’ obsolete, viene utilizzata in molti appartamenti dallo stile contemporaneo.
In effetti, si tratta di una tipologia di collegamento verticale che non richiede parecchio spazio: sviluppandosi su se stessa non necessita di un ingombro considerevole costituito da pedate e alzate, ma semplicemente di un'ampiezza tale da consentire un passaggio confortevole di una o più persone.
 L'ampiezza della salita varia in base alle necessità: si parte da un minimo di 100 cm fino a dimensioni maggiori se si ha più spazio disponibile e si vuole permettere il passaggio simultaneo e agevole di un maggior numero di persone; si può giungere così fino a 150-200 cm.

Se l’abitazione lo permette, la scala può raggiungere anche dimensioni notevoli e l’opzione della struttura a chiocciola viene in tal caso dettata non da motivi di spazio ma di puro gusto. In foto: scala a chiocciola brillia di Rintal

Scale a chiocciola prezzi

Sono svariati i materiali con cui possono essere realizzate le scale a chiocciola, tra cui il calcestruzzo.

Sono disponibili sul mercato diversi modelli di scala chiocciola con struttura portante in cemento armato e gradini e parapetti in diversi materiali: legno, marmo o acciaio.
Alcune aziende offrono la massima personalizzazione e hanno siti sui quali è disponibile un configuratore con il quale progettare la propria scala chiocciola in base alle esigenze.
Alcune scale presentano una struttura portante in acciaio al carbonio verniciato, gradini in multistrato di betulla o altre essenze e parapetti in tessuti plastici.
 Sono altresì disponibili realizzazioni di scale a chiocciola in stile minimalista e high tech, ossia in acciaio inox e vetro. I prezzi di queste scale a chiocciola ovviamente sono molto variabili in base ai materiali utilizzati e al livello di personalizzazione: è pressoché impossibile fare una media, ovviamente una scala semplice in calcestruzzo costa meno di una in acciaio e vetro. In foto: la scala 1m2 ® è un prodotto di origine olandese della ditta EeStairs che ne ha registrato il nome e brevettato le forme, viene prodotta e distribuita in Italia dalla ditta Interbau Srl di Ora (BZ). Ne sono state prodotte oltre trecento in decine di combinazioni di colore senso di salita e diverse personalizzazioni.

Scale a chiocciola quadrate

Nella scala chiocciola più contemporanea, i gradini sono realizzati in vetro temperato e stratificato con diverse finiture: extra chiaro, satinato, acidato, colorato e su richiesta scanalature oppure striscie antiscivolo. Molto spesso le scale a chiocciola sono richieste a pianta quadrata o rettangolare, il massimo della modernità: si tratta di un modello che conferisce parecchia grinta all’ambiente in cui è collocato. 
 In foto: scala a chiocciola autoportante in acciaio a pianta quadrata a pianta rettangolare Genius di Fontanot, la quale si differenzia da tutte le altre per la grande quantità di combinazioni possibili. Queste scale possono adattarsi perfettamente a diverse necessità progettuali e offrono una gamma di ringhiere, colori e dimensioni così vasta da accontentare anche le esigenze più particolari.

Sfoglia i cataloghi: