Redazione - 22 dicembre 201517 ottobre 2025
Tutto quello che c'è da sapere sulle stufe a pellet moderne: i prodotti migliori per ottenere il comfort termico perfetto nella tua casa.
Redazione - 22 dicembre 201517 ottobre 2025
Le stufe a pellet moderne sono un'ottima alternativa ai sistemi di riscaldamento tradizionali basati sul consumo di gas metano. Rispondono agli standard più severi per quanto riguarda le emissioni di sostanze inquinanti.
Oggi puoi scegliere una stufa a pellet dotata di una tecnologia all'avanguardia e brevettata, unica nel suo genere: offre riscaldamento e raffrescamento a seconda della stagione. Stiamo parlando della nuova stufa a pellet EIKO 365 di MCZ. È un dispositivo intelligente che consente di risparmiare sui consumi energetici e sui costi degli impianti. Elimina la necessità di acquistare a parte il condizionatore e di occupare spazio prezioso per il motore.
EIKO 365 ha un design compatto. Non ha l'unità esterna né sistemi per lo scarico della condensa. L'installazione è semplice: bastano due fori nel muro. Il primo serve quando la stufa è in modalità raffrescamento per espellere l’aria calda e quando riscalda per prelevare l’aria comburente. Il secondo provvede ad evacuare i fumi quando si utilizza la funzione riscaldamento. Necessita di una canna fumaria come ogni genere di stufa a pellet. La gestione del dispositivo avviene tramite connessione WiFi e Bluetooth con app Maestro+.
Tra i modelli di stufe a pellet moderne ci sono le versioni idro. È la cosiddetta termostufa che, una volta collegata all’impianto di riscaldamento, funziona come una vera e propria caldaia. Provvede ad alimentare i termosifoni oppure un sistema radiante a pavimento; se dotata di un apposito kit produce anche acqua calda sanitaria.
Contribuisce a mantenere un livello di umidità ottimale negli ambienti, favorendo il benessere respiratorio. La sua installazione richiede la presenza di una canna fumaria dedicata alla sola stufa e a norma di legge.
Caminetti Montegrappa propone la termostufa a pellet Isola, dotata di display inclinato per agevolare la lettura dei dati. Il rivestimento e la struttura sono in acciaio verniciato, disponibile in color crema, grigio metallizzato e rosso. È possibile installare il kit di produzione acqua calda sanitaria.
Le stufe a pellet moderne canalizzate convogliano l’aria calda in più ambienti attraverso degli appositi tubi, ovvero canalizzazioni. Un ventilatore spinge il calore attraverso i canali, portandolo nelle stanze previste dal progetto.
Puoi gestire temperatura e intensità della ventilazione stanza per stanza, anche con telecomando. Si ottiene una distribuzione omogenea del calore e, di conseguenza, consumi sotto controllo. È giusto sapere che questo apparecchio può generare un leggero rumore di fondo. Le stufe di ultima generazione però hanno fatto notevoli passi avanti in questo senso, montando motori brushless performanti e silenziosi.
Marilena Plus Ad è la nuova stufa a pellet canalizzata firmata La Nordica-Extraflame, un modello poco ingombrante con una profondità di 35 cm. I fumi posso essere indirizzati verso la canna fumaria attraverso un'uscita posteriore, superiore o laterale sinistra, per rispondere alle diverse necessità. Il suo motore efficiente porta il calore in altre stanze, raggiungendo una distanza fino a 8 metri.
Le stufe combinate, oppure ibride, possono essere alimentate con il pellet oppure con la legna. Questi modelli sono progettati per passare automaticamente da una modalità all'altra, senza interrompere il riscaldamento. La possibilità si scegliere tra un materiale e l'altro è una caratteristica davvero interessante. Potrai scegliere di volta in volta cosa usare anche considerando lo spazio che hai a disposizione per lo stoccaggio e il prezzo di mercato in un determinato momento.
Le stufe a pellet/legna possono essere configurate per distribuire aria calda in più stanze e, se previsto, produrre acqua calda sanitaria, sfruttando un sistema di canalizzazione. Serve una canna fumaria idonea ad evacuare i fumi.
Fata Mix di Unical è una stufa bicombustibile legna-pellet con struttura in acciaio, un design minimal e spigoli arrotondati. Il suo vetro si mantiene pulito più a lungo grazie ad un flusso d’aria con funzione di autopulizia. Questa stufa può essere gestita anche tramite smartphone con il dispositivo di connessione U-in Plus fornito di serie e l’app gratuita App-o Bioen. È in classe energetica A+ e possiede una certificazione ambientale 5 stelle.
Se ti trovi in questa situazione è importante puntare su stufe a pellet salvaspazio, che arredano con le dovute proporzioni. Se poi il luogo scelto per l’installazione è davvero minuto, per esempio un corridoio stretto oppure un luogo di passaggio, la scelta diventa obbligata per non perdere preziosi centimetri.
Nel caso desideri collocarla nella zona giorno e stai cercando in generale delle idee per soggiorno piccolo, la stufa a pellet slim è la scelta giusta.
Scarlet di Palazzetti è una stufa a pellet salvaspazio, un concentrato di design e alta tecnologia. Offre la massima resa energetica con una profondità di soli 29 cm. Con Scarlet avrai la possibilità di canalizzare l'aria anche in un momento successivo acquistando il kit opzionale AirPro2. Questa stufa riduce al minimo i residui durante la combustione; il braciere si pulisce automaticamente. È disponibile nella versione TC 6 e TC 9, con potenze da 6 kW a 9 kW.
Prima di scegliere la tua nuova stufa, assicurati che sia davvero adatta alla tua casa. La sua potenza deve essere adeguata e deve essere messa in relazione con la metratura dei locali, la zona climatica e il livello di coibentazione dell’edificio. È una stima che considera la classe energetica dell'apparecchio e della casa stessa. Un termotecnico ti potrà aiutare effettuando un'analisi preliminare corretta, per evitare spiacevoli errori.
Un piccolo consiglio: verifica attentamente la capacità del serbatoio dichiarata dal produttore, perché un buon volume significa nel concreto una maggiore autonomia e meno ricariche durante la giornata.
Con 36 cm di profondità, la termostufa a pellet Blade H 15 Evo di Edilkamin sfoggia un design semplice ma raffinato. È disponibile con rivestimento in ceramica o acciaio: ciascuno si declina in tre diverse colorazioni. Il sistema The Mindcon con Wi-Fi e radiocomando permette la gestione da remoto. La sua potenza termica è pari a 5-14,9 kW, con un rendimento del 90%.
Il prezzo delle stufe a pellet moderne dipende da una serie di fattori: si deve considerare lo specifico modello e la tecnologia di cui è dotato. Il costo è influenzato anche dal nome del produttore. Del resto, anche in questo campo, la qualità dei materiali di costruzione e l'affidabilità si pagano un po' di più ma rendono l'acquisto più sicuro.
Indicativamente, si parte da poco più di 700 euro per i modelli più semplici. Man mano si sale di gamma potrai arrivare facilmente intorno ai 2.500 euro e salire fino a 4.000 o anche 7.000 euro per le versioni più avanzate. In sostanza, con l'aumentare delle prestazioni anche i prezzi salgono: questa è una stima approssimativa, ma così hai un’idea di cosa aspettarti.
P930 K di Piazzetta è una stufa a pellet dalle linee arrotondate, rivestita in Maiolica. È disponibile con Certificazione Ambientale 4 o 5 Stelle. Il sistema Multicomfort consente di gestire la temperatura nel modo desiderato con telecomando e termostato. Con una potenza di 11 kW è indicata per riscaldare ambienti fino a circa 110 m².