Tavoli Fiam: la poesia del vetro
La cultura del vetro

La scrivania Graph di Fiam Italia
Tra i nuovi tavoli Fiam, l'elegante e preziosa scrivania Graph, disegnata da Xavier Lust, si ispira all'essenzialità del tratto grafico con le rapide linee che ne disegnano i contorni. Ha una base in vetro trasparente curvato da 19 mm su cui poggia un importante piano in vetro trasparente da 15 mm.
-
Home Office, l'ultima evoluzione di Fiam
Nel vetro una passione, nell’innovazione una cultura, nell’eleganza una filosofia: Fiam aggiunge ancora un altro capitolo alla sua lunga storia e, tra le novità 2010, presenta ...
-
Fiam, la cultura del vetro
Nei riflessi di un materiale antico e senza tempo si racchiudono i bagliori del futuro: da sempre, con questa ispirazione, Fiam interpreta la poesia del vetro per farne un elemento protagonista del de...
-
Speciale riscaldamento: i caminetti d'arredo
Il fascino dei caminetti d’arredo non tramonta mai. Oggi esistono sistemi di riscaldamento evoluti, efficaci, ma il camino ha sempre qualcosa in più. Anche perché la tecnologia trova numerose applicaz...
Il tavolo scrivania Newton
Fiam declina Newton, nuova creazione di Vittorio Livi, in scrivania per l'Home Office, ma anche in tavolo per il living e tavolo basso.
Tavoli Fiam: la poesia del vetro: I tavoli Sahara
Tra le novità tavoli Fiam per la casa, Bartoli Design firma la collezione di tavoli Sahara, in cui quasi chiudendosi in se stessa, la lastra di vetro sembra dar vita a un volume, per rendere l'illusione prospettica di un riempimento fittizio. La fredda linearità del vetro, allo stadio iniziale della sua lavorazione, si trasforma in plasticità sinuosa ed ergonomica. Il comfort d'uso rappresenta infatti un dettaglio rilevante del progetto: le basi autoportanti possono essere disposte con flessibilità, per sostenere piani in vetro rettangolari, quadrati, ovali e circolari, o soluzioni su misura.