Redazione - 17 marzo 201820 ottobre 2025
Se desideri una soluzione pratica e salvaspazio scegli la tenda oscurante a rullo, per regolare in modo puntuale la luce con un tocco di originalità.
Redazione - 17 marzo 201820 ottobre 2025
Topbox di Mottura propone delle tende a rullo motorizzate con cassonetto ideali per arredare molteplici contesti, con tessuti più o meno filtranti. Sono schermature solari moderne e personalizzabili nei colori. Il controllo da remoto consente di gestire la tenda anche quando sei fuori casa.
In camera da letto la tenda oscurante a rullo aiuta a stabilizzare il ritmo sonno–veglia, favorendo un riposo profondo anche quando sorge il sole. È un aspetto fondamentale se pensiamo alle persone che lavorano durante la notte e di giorno devono recuperare il sonno perso.
In soggiorno le tende oscuranti a rullo sono adatte per chi desidera il totale blackout durante il riposino pomeridiano. Sono perfette anche per trasformare l'ambiente living in un vero e proprio cinema in casa.
Nei bagni oppure nelle stanze da letto situati al piano terra, soprattutto quando affacciano sulla strada, creano una barriera visiva che tutela l’ambiente. In una cameretta dei ragazzi situata in mansarda azzera i riflessi sul monitor nelle giornate soleggiate; migliora la concentrazione dello studente facendo in modo che la vista non si affatichi. Vengono installate sulle finestre per tetti e bloccano la luce radente tipica delle falde inclinate.                  
ARF Print di FAKRO è dotata di guide laterali che consentono di fermare il telo in qualsiasi punto, così da modulare l’oscuramento del vano da parziale a totale. È proposta in 18 grafiche predefinite e, su richiesta, può essere realizzata con una stampa personalizzata. 
TT 4001 è un tessuto tecnico oscurante di Tendagi. Resiste allo scolorimento e mantiene prestazioni costanti nel tempo. È proposto in sei tonalità, per rispondere a  tutte le esigenze progettuali. 
Elite Catena di Mv Line è una tenda a rullo con azionamento manuale. La catenella in plastica è disponibile in bianco, grigio, nero, così come il cassonetto.
Mantenere pulita una tenda oscurante a rullo potrebbe sembrare difficile, ma in realtà non lo è davvero. Se non sei del mestiere evita però di smontarla, soprattutto quando il telo è alloggiato dentro il cassonetto.
Per la pulizia ordinaria rimuovi la polvere con una spazzola a setole morbide, un panno asciutto o un rullo adesivo. In alternativa puoi passare l’aspirapolvere a bassa potenza con la spazzola specifica per tessuti. Puliscila con un panno perfettamente pulito e appena inumidito: utilizza solo dell'acqua e un sapone neutro ed evita i prodotti aggressivi. Non spruzzare mai il detergente direttamente sul tessuto e strofina delicatamente.
Al termine del processo lascia asciugare la tenda completamente aperta, così da preservare la sua forma e agevolare la scorrevolezza. 
Roll Cinque di TAO Design ha il cassonetto personalizzabile per finiture e colori. Nella versione brevettata a teli sovrapposti evita che qualsiasi raggio di luce penetri attraverso il tendaggio.
Le tende a rullo oscuranti sono progettate e realizzate da aziende specializzate nel settore per adattarsi a qualsiasi serramento. L’installazione può avvenire a parete oppure a soffitto, con viti oppure con sistemi senza fori. Il mercato non smette di muoversi alla ricerca di una funzionalità ancora maggiore. I meccanismi vengono costantemente perfezionati e lo stesso dicasi per il design.
Preferisci il fai-da-te? Se intendi utilizzare la parete misura il vano della finestra e aggiungi circa 15 cm sopra e sotto. Per la posa a soffitto calcola la quota dall’alto e aggiungi 10–15 cm. Se la tenda si avvolge all'interno del cassonetto calcola almeno 25 cm in più.
Zi-Box di Bandalux è un prodotto di ultima generazione: i tessuti sono compatti e bloccano la luce del sole. Il cassonetto autoportante è semplice da montare ed è disponibile in varie misure. È dotato di un sistema di sicurezza per bambini, che funziona quando viene impostato l’azionamento manuale con corda.