Piccola guida sulle tende moderne da interno

La Redazione Consiglia

I migliori articoli su Arredamento.it

- 22 giugno 2019

4 consigli per scegliere le tende moderne da interni

Filtrano la luce, proteggono da sguardi indiscreti, completano l’arredamento regalando personalità e carattere agli ambienti: sono le tende da interni che valorizzano in pieno gli arredi contemporanei.
Ecco alcuni consigli per sceglierle al meglio.

  • La tipologia: preferire modelli poco arricciati, oppure a pannello, rullo, pacchetto, per un’aria essenziale senza rinunciare al lato décor.
  • I tessuti: trame leggere, talvolta impalpabili, in lino, cotone ma spesso stoffe tecniche di poliestere. Talvolta si opta per doppie tende, leggere sotto e pesanti sopra, anche di velluto, per schermare meglio il sole in caso di eccessiva luminosità o incrementare l’intimità.
  • La lunghezza: sfiora il pavimento, le tende non ci si appoggiano sopra, tutto deve avere linearità e pulizia. In alcuni casi le tende ricoprono solo la superficie della finestra.
  • I colori: variano in base agli spazi, in quelli piccoli via libera a nuance chiare, neutre, bianche, per renderli ampi e luminosi. Passepartout è il monotono, che richiama elementi dell’arredo, cuscini, accessori, tappeti, ma anche grafismi vari, più o meno grandi, si adattano al mood attuale.

Morbida in un gioco di opacità e trasparenze con le sue forme grafiche le collezioni Alexis Night e Day di Nya Nordiska, altezza 310 cm, viscosa e poliestere.

Come sono le tende moderne a pacchetto

Per sottolineare lo spirito moderno dell'arredo, niente di meglio delle tende a pacchetto, da fissare a soffitto, parete, anta dell’infisso o vetro della finestra. Questo permette loro di occupare un minimo ingombro e sono ideali per bagni, cucine e lì dove non ci siano ostacoli per chiudere la finestra stessa.
Le tende a pacchetto hanno una movimentazione verticale e quando sono chiuse vengono impacchettate in alto, con diversi tipi di controllo, a corda, a catena o cordoncino, motorizzato, il tutto collegato a un sistema a binario su cui sono montate.
Due i tipi di tende a pacchetto:

  • arricciate o a palloncino, che creano morbidi drappeggi e vanno bene per ambienti classici e/o rustici;
  • tese, quando cioè da aperte si mostrano come teli lisci, rigidi, perfette per i look minimali moderni. Per un effetto ancora più visivamente ordinato, questo tipo di tenda può essere steccata, inserendo cioè stecche plastiche nel tessuto.

Le tende a pacchetto moderne, preferibilmente tese (in lino o cotone) si scelgono

  • a tinta unita per un look sobrio;
  • a fantasia con immagini grafiche e colorate per una sferzata di energia, bene a contrasto in un locale essenziale.

Arquati propone diversi tipi di binari per applicare le tende a pacchetto di vari tessuti, colori, spessori.

Le caratteristiche delle tende moderne a pannello

Le tende moderne a pannello riescono a dare alle stanze uno stile confortevole e contemporaneo allo stesso tempo, attualizzando anche atmosfere più tradizionali. Eleganti ed essenziali, sono costituite da più pannelli di varia larghezza, a tutta altezza e scorrevoli, che si raccolgono lateralmente.
Le tende a pacchetto sono:

  • semplici e poco ingombranti;
  • realizzate da vari materiali, cotone/lino, tessuti tecnici, vetro;
  • ideali per finestre e porte-finestre di grandi dimensioni.

Oltre ai materiali, si possono scegliere in un’ampia gamma di colori e fantasie, accostando gli uni e le altre con grande creatività, anche in diverse misure.
Un’accortezza: poiché i pannelli in tessuto teso di cui sono formate si sovrappongono un poco l’uno con l’altro, valutare la tinta. Se molto scura, potrebbe limitare troppo la luminosità.
Le tende Panel Track di Tao Design hanno la larghezza dei pannelli che parte da 66 cm. La struttura del sistema è composta da due profili in alluminio estruso, il superiore funge da binario per lo scorrimento del pannello, integrato da un sistema di carrucole in resina acetalica, l’inferiore mantiene in tensione costante il telo. Il movimento è manuale a strappo.

I vantaggi delle tende moderne a rullo

Quali sono i vantaggi delle tende a rullo in un interno moderno?

  • Un look misurato, raffinato, ideale per mood minimal;
  • la possibilità di essere installate in stanze piccole poiché occupano poco spazio;
  • le loro doti funzionali e pratiche per regolare la luce oscurando anche del tutto l’ambiente.

Questo tipo di tenda funziona lasciando avvolgere attorno a un rullo metallico il tessuto che, dotato di un’asta applicata nella zona inferiore, rimane teso e senza pieghe anche aperto.
Il movimento è sia manuale sia motorizzato. Inoltre, il rullo può essere a vista, rivestito da tessuto, coperto da un cassonetto o da una mantovana.
Le tende a rullo moderne sono di solito realizzate su misura in base alle dimensioni delle finestre e si scelgono in genere in un  monocolore chiaro, per mantenere il carattere pulito ed equilibrato dell’arredo. Tra i tessuti, si può optare anche per quelli tecnici che possono essere più o meno oscuranti nei confronti di luce e sole.
QMotion di Resstende è una tenda automatica che funziona con le normali batterie: si installa senza cavi elettrici e senza opere edili. Si manovra con un semplice tocco nel fondale, con telecomando o con lo smartphone.

Sfoglia i cataloghi: