- 04 dicembre 2014

Ecco i prezzi dei termosifoni in alluminio

I termosifoni in alluminio sono leggeri, duttili, a volte di design, con una discreta inerzia termica. Ma quali sono le differenze con quelli in ghisa? Ecco alcune spiegazioni qui di seguito

- 04 dicembre 2014

Quanto costa installare un termosifone in alluminio

Doverosa premessa: l’installazione di un termosifone in alluminio è più economica rispetto a quella di un termosifone in ghisa e un termosifone in acciaio, in primis perché il materiale in questione risulta molto più leggero e maneggevole.

Detto ciò, le spese necessarie per far installare un radiatore in alluminio sono determinate dalla sua grandezza (la quale deriva dal numero di elementi che lo compongono) e quindi dalla potenza termica, ma anche dalla ditta a cui si sceglie di rivolgersi. Si tenga presente che le cifre in ballo variano, e spesso non di poco, di regione in regione. Per generalizzare, al Sud occorrono circa 50-100 euro in meno.

Il lavoro in questione dura poco, al massimo un paio di ore. Per permettervi di avere almeno un’idea orientativa, vogliamo indicarvi un costo medio: 200 euro. Questo significa che in alcuni casi 150 euro possono anche bastare, in altri ne occorrono circa 300.

In foto il termosifone ad alta resa termica BambOOO di Ridea: si chiama così perché il design richiama idealmente le canne di una foresta di bambù. Un’altra peculiarità di questo radiatore è il collettore, che diventa una componente estetica a tutti gli effetti. BambOOO è realizzato totalmente in alluminio riciclato.

Ecco i prezzi dei termosifoni in alluminio verticali

I termosifoni in alluminio verticali offrono diversi, grandi vantaggi: innanzi tutto si rivelano perfetti per gli ambienti di dimensioni ridotte, perché si sviluppano in altezza e assicurano comunque una potenza termica molto elevata (a volte anche superiore a quella dei termosifoni dalle forme tradizionali).

In secondo luogo si può scegliere fra differenti tipi di attacco – per esempio frontale o verticale – ed è possibile installarli anche su pareti in cartongesso o su pareti curve. E ancora, nella maggior parte dei casi sono caratterizzati da un design elegante e moderno e diventano elementi di arredo a pieno titolo. Sì, ci riferiamo ai cosiddetti termoarredi.

Vasta è la scelta relativa alle forme, agli spessori, alla struttura, alle dimensioni; alcuni modelli catturano l’attenzione per la loro originalità, presentano raffinate decorazioni e sembrano quasi delle installazioni. Alla luce di tutto ciò, i prezzi risultano estremamente variabili: per i modelli più semplici possono bastare 500-600 euro, per quelli di fascia alta, pensati per soddisfare gli standard più elevati, non di rado si arriva al tetto dei 3.000-3.500 euro.

Vogliamo farvi qualche esempio concreto, mostrandovi alcune proposte riconducibili alla fascia alta del mercato. Nella prima foto ecco un radiatore in alluminio della collezione LHZ Combination Electric di LHZ; più precisamente si tratta di uno scalda salviette.

Nell’altra immagine vedete il termoarredo verticale in alluminio estruso Bitlight, disegnato da Brian Sironi per il marchio Antonio Lupi Design; lo spessore è pari a soli 7 cm e si sceglie fra la versione ad acqua e la versione elettrica.

Infine pubblichiamo l’immagine del termosifone verticale in alluminio Groove, appartenente alla collezione Neo Design di Cordivari e firmato da Mariano Moroni. Dimensioni dei corpi radianti: 100x20 mm.

Modelli e prezzi dei radiatori in alluminio di Fondital

Fondital è un’azienda italiana (la sede si trova a Vobarno in provincia di Brescia) fondata nel 1970 e oggi specializzata nella produzione di radiatori, caldaie e sistemi riconducibili al solare termico. Propone una ricca gamma di termosifoni in alluminio pressofuso particolarmente indicati per le ristrutturazioni e il funzionamento a bassa temperatura.

Sono tutti realizzati in Italia nel rispetto dell’ambiente e assicurano una ridotta inerzia termica, che si traduce in un significativo contenimento dei consumi. In genere il numero degli elementi varia da 8 a 12 ma diversi modelli sono modulabili, per cui è il cliente ad avere l’ultima parola a tal proposito.

Le proposte più sofisticate presentano aperture sul retro che consentono di aumentare lo scambio termico di tipo convettivo e sono di contro prive di bave in quanto il processo di produzione non prevede fasi di saldatura; hanno inoltre tappi precedentemente sottoposti al trattamento anticorrosivo Aleternum. Per quanto riguarda i colori, si sceglie fra termosifoni bianchi, termosifoni neri e color perla.

A seconda del numero di elementi, delle prestazioni e degli eventuali plus, il prezzo dei termosifoni in alluminio Fondital va da circa 65 euro a circa 250 euro. In foto vi mostriamo Calidor80 B2 nella versione con 8 elementi; la doppia verniciatura (anaforesi+polveri) lo rende inalterabile nel tempo. Costa all’incirca 150 euro.

Vogliamo farvi vedere anche altri due modelli: Blitz Super B4 500 con 8 elementi (prezzo 145 euro circa) ed Exclusivo B3 500 con 10 elementi (170 euro circa).

Scopri quanto si spende da Leroy Merlin per un radiatore in alluminio

Leroy Merlin, nota azienda francese operante nella GDO e specializzata in bricolage e fai-da-te ma anche edilizia, giardinaggio, decorazione e arredo bagno, presente in Italia con numerosi punti vendita, commercializza decine di termosifoni in alluminio.

Si tratta nella maggior parte dei casi di radiatori in alluminio pressofuso prodotti da Prodige by Fondital ma c’è anche qualche modello firmato De’ Longhi. I prezzi sono estremamente variabili: si va da apparecchi che costano una trentina di euro, e che contano però non più di 3 elementi, a modelli che costano circa 175 euro.

Il prezzo sale, ma questo vale sempre, nel caso dei termosifoni verticali e si arriva anche al tetto dei 200-250 euro. In foto vi mostriamo il radiatore in alluminio bianco della collezione Modern di Prodige. Presenta ben 10 elementi e le sue misure sono le seguenti: larghezza 80 cm, altezza 40,7 cm, spessore 9,7 cm. Interasse: 35 cm. Da Leroy Merlin costa 94,90 euro.

Sfoglia i cataloghi: