Redazione - 27 novembre 201727 novembre 2017
Come apparecchiare la tavola a Natale? Ecco una serie di suggerimenti per ottenere un risultato originale e di sicuro effetto.
Redazione - 27 novembre 201727 novembre 2017
Come apparecchiare la tavola a Natale? Le idee sono numerose, l’obiettivo dovrebbe essere comune a tutti: rispettare la tradizione e allo stesso tempo personalizzare il risultato finale. Di certo il rosso è un must, e ciò vale sia per la tovaglia che per i tovaglioli e le varie decorazioni; però sono perfetti anche il color oro, l’argento, il bianco e il verde. Ricordate che i sottopiatti d’argento, per fare un esempio, creano un suggestivo contrasto con la porcellana bianca e la tovaglia rossa. In altre parole, si può decidere di puntare su un’unica tonalità “natalizia” oppure creare connubi e abbinamenti in base ai gusti personali. I bicchieri dovrebbero essere di cristallo, questo è chiaro. Se non ne avete e non disponete neanche della cifra necessaria per acquistarli, tuttavia, in commercio si trovano bicchieri in vetro e “in tema”, spesso anche caratterizzati da fantasie e disegni ad hoc. Il centrotavola è quasi obbligatorio, si può decidere di acquistarlo già pronto oppure optare per il fai da te. Un’alternativa? Recatevi dal vostro fioraio di fiducia e descrivete la vostra idea, di certo saprà concretizzarla senza troppe difficoltà. Altra dritta: legate i tovaglioli con i nastri rossi e, se volete, aggiungete al centro del fiocco delle decorazioni dorate. Come segnaposto posizionate un semplice bigliettino da visita bianco in alto a sinistra rispetto al piatto con scritto il nome dell'ospite. Sopra il bigliettino mettete un paio di pigne piccole dorate legate da un nastrino rosso di raso.
Tavola di Natale perfetta? Uno dei “segreti” sta nella scelta dei colori. Il tradizionale mix natalizio è indubbiamente composto da verdi, rossi e bianchi, anche ambasciatori di grande allegria. Se però volete un risultato più elegante, limitatevi a due e introducete altre nuance tipicamente festive ma al tempo stesso dotate di un valore aggiunto. Abbinate per esempio bianco e rosso, bianco e nero, bianco e oro ma anche argento e blu o oro e blu, uno degli abbinamenti di tendenza del Natale 2016. Per il cenone della Vigilia e il pranzo di Natale sono assolutamente banditi i tovaglioli di carta, così come i piatti di tutti i giorni e i bicchieri spaiati. Le decorazioni sulla tavola, oltre al centrotavola, naturalmente sono ben accette. Ma anche in questo caso occorre fare una selezione all’insegna dell’equilibrio e del buon gusto. Evitate Babbi Natali, renne, abeti e pupazzi di neve. Preferite una tovaglia a tinta unita: se è, potete fare a meno di decorazioni aggiuntive. Piatti, posate e bicchieri per la tavola di Natale elegante dovrebbero appartenere tutti allo stesso servizio o comunque essere abbinati per stili e tinte. Apparecchiate in base alla classica mise en place, con bicchieri in alto a destra rispetto al piatto, coltelli a destra e forchette a sinistra.
Le decorazioni per la tavola di Natale devono essere vivaci, sì, ma non esagerate. Anzi sobrie, discrete e rigorosamente abbinate a tutti gli altri oggetti presenti, dai piatti ai bicchieri. Semaforo verde per le candele su candelieri o candelabri; scegliete però candele non profumate per non “disturbare” gli aromi delle varie portate. Un’alternativa può essere dare vita a centrotavola formati da fiori e palline o bacche, ma sempre puntando alla semplicità. I segnaposto non dovrebbero mancare, perché consentono di evitare confusione, dubbi e scene imbarazzanti. Sono inoltre utili ai fini del galateo e delle sue regole: ricordate che uomini e donne dovrebbero sedersi in modo alternate e le coppie dovrebbero essere “separate” affinché non si creino gruppetti che escludano in qualche modo gli altri commensali dalla conversazione. Altre idee per il centrotavola? La classica ghirlanda utilizzata come portacandela, vasi di vetro trasparente riempiti con pigne e rami di abete o con palline di Natale colorate o finemente decorate. Non dimenticate, infine, di posizionare qua e là delle piccole tealight da accendere al momento opportuno.
Tavola di Natale, vediamo altre idee molto originali per i segnaposto: piccoli sacchettini pieni di biscotti o cioccolatini infiocchettati e confezionati; palline dell’albero su cui sono stati scritti i nomi dei vari commensali; piccole candele profumate; rametti di vischio e bacche. Avete deciso di utilizzare il runner, ovvero quel lungo pezzo di stoffa che percorre tutto il centro della tavola? Sappiate che deve cadere alle due estremità della tavola ed essere di un colore diverso rispetto alla tovaglia. Il runner rappresenta un modo per “raccogliere” le decorazioni della tavola di Natale e, allo stesso tempo, un espediente che dà la sensazione di ricchezza e abbondanza. In alcuni casi può essere accompagnato da alcune tovagliette tonde sotto ogni piatto così da sostituire del tutto la tovaglia. Le candele possono essere lunghe e sottili, magari infilate in un candeliere; oppure basse e spesse, di grandezze diverse così da formare dei giochi a spirale. Ottime anche le piccole candele da lanterna, per giocare sul numero e sull’effetto delle luci. Bisogna spargerle su tutta la tavola oppure sulla base di alcuni calici messi al contrario con un rametto di pungitopo all’interno.
Apparecchiare la tavola di Natale può diventare uno dei momenti più interessanti per quanto riguarda l’organizzazione del pranzo natalizio. Infatti, si possono mettere a frutto la fantasia e la creatività, dando vita a soluzioni di sicuro successo. Per prima cosa, occorre decidere lo stile che la tavola dovrà avere: sobria o eccentrica, deve poter trasmettere il calore del Natale, per un pranzo piacevole in ogni sua fase. Non mancheranno tutti gli elementi principali, come piatti, bicchieri, sottopiatti, posate ed eventualmente vassoi, i quali devono avere colori che rimandino alle atmosfere natalizie, come il bianco, il rosso, il verde, l’oro nonché il nero. Oltre alle candele, alle ghirlande, ecc, alla tavola apparecchiata si possono aggiungere elementi originali, come foglie di pino da legare al piatto con dei nastri. Si poggia un nastro sotto il piatto, si mette un tovagliolo su quest’ultimo e successivamente le foglie di pino. Sollevando il nastro, si farà un fiocco che terrà legate le foglie di pino al piatto. Il risultato sarà una originale composizione natalizia.
Nell’apparecchiare la tavola di Natale si può puntare su diversi stili, da quello più minimale, improntato maggiormente sul bianco, a quello più eccentrico, per il quale prevalgono colori più accesi, tra questi il rosso. Un’altra tonalità per decorare la tavola natalizia è l’oro, soprattutto perché infonderà a tutto il momento del pranzo un’atmosfera particolarmente elegante. In un contesto simile, si può scegliere o meno di inserire una tovaglia o, in alternativa, inserire delle tovagliette sottopiatto che richiamino il colore oro. In questo modo, verrebbe accentuata la raffinatezza della tavola apparecchiata, abbellita magari da piccole luci a LED natalizie, soprattutto se si decide di organizzare una cena per la vigilia di Natale e si intende creare un’atmosfera particolarmente soffusa. Anche la frutta può essere un ottimo elemento decorativo, non solo quella di stagione, ma anche qualcosa di più insolito, come, ad esempio, il melograno oppure della frutta finta, che ha sempre un consistente impatto visivo. Negli ultimi anni sono molto gettonati anche gli omini o le renne oppure gli alberi di Natale di pan di zenzero, buoni da mangiare nonché utili come segnaposto o per decorare i piatti.
Anche se sarà solo per una volta all’anno, è importante impiegare del tempo per apparecchiare la tavola di Natale in maniera originale, in modo da stupire gli invitati al pranzo. Il colore più utilizzato per le decorazioni nonché per tovaglia e tovaglioli è solitamente il rosso, ma le ultime tendenze vedono il total white sempre più amato. Si può anche aggiungere la tonalità oro, per rendere più raffinata la tavola, oppure optare solo per il bianco. Si può decidere di mettere una tovaglia bianca o delle tovagliette sottopiatto oppure scegliere di non mettere nulla e di spargere sul tavolo della neve finta, per creare una tipica atmosfera natalizia. Un’altra soluzione potrebbe essere quella di collocare sulla tavola un copritovaglia e una tovaglia più corta, che magari presenta delle fantasie natalizie color oro. Per quanto riguarda, invece, le stoviglie, se sono d’argento riescono a spiccare di più su una tavola tutta bianca. Queste ultime possono essere abbellite da nastri o fiocchi.
Quando si decide di decorare una tavola di Natale, può bastare davvero poco per rendere speciale il pranzo del 25 dicembre. Inserire delle candele o degli addobbi per l’albero natalizio, piegare i tovaglioli come se fossero coccarde oppure infilarli in dei segnaposto sono solo alcune delle idee che, già da sole, possono dare alla tavola un aspetto speciale. Se si vuole, invece, una tavola elegante, occorrono elementi di qualità o comunque ricercati, come la ceramica, il vetro, la porcellana o l’argento. Per quanto riguarda il tessile, via libera al cotone e al lino, magari con dei ricami. Non esiste, invece, una regola sulle forme delle stoviglie, ma bisogna seguire un unico stile: se i piatti sono classici, tutto il resto seguirà questa linea, così come quelli moderni e contemporanei. Oltre alle decorazioni che abbelliscono la tavola, si possono aggiungere anche altri elementi, come dei biglietti segnaposto con delle poesie sul Natale o delle massime a tema oppure dei disegni.