- 29 settembre 2025

Bonus elettrodomestici: novità in arrivo da conoscere

Bonus Elettrodomestici: guida completa a requisiti, importi detraibili e consigli pratici per scegliere gli elettrodomestici giusti e risparmiare.

- 29 settembre 2025

Cos’è il Bonus elettrodomestici 2025 e chi può richiederlo

Il Bonus elettrodomestici è di fatto uno sconto che viene applicato al consumatore direttamente al momento dell'acquisto di grandi elettrodomestici. La procedura è rapida: un’occasione concreta da cogliere al volo.

  • Per ogni consumatore, lo sconto in fattura si traduce in un risparmio del 30% sul prezzo dell'apparecchio, che deve essere di almeno 333 euro.
  • La soglia massima dello sconto è di 100 euro per le persone con redditi che superano i 25.000 euro. Per i possessori di ISEE con redditi fino a 25.000 euro il contributo è pari a 200 euro.

Quando partirà il Bonus elettrodomestici 2025

Il tanto atteso Bonus elettrodomestici avrebbe dovuto entrare in vigore nel mese di settembre secondo la notizie diffuse dalla stampa, con un ritardo di nove mesi rispetto all'inizio dell'anno. L'assenza del click day che era stato previsto avrà come conseguenza che chi ha già acquistato un elettrodomestico durante l'anno non potrà essere rimborsato. 

Nei giorni scorsi è stato finalmente pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il decreto interministeriale, che contiene le regole da osservare per l'acquisto dei relativi elettrodomestici! Per l'avvio operativo e le modalità pratiche in merito alla presentazione della domanda si attendono ulteriori decreti attuativi. I tempi stretti e la durata breve della misura richiedono sollecitutide da parte vostra per non perdere questa opportunità. 

Come fare domanda: la procedura passo dopo passo

Ecco i passaggi da seguire per richiedere il Bonus Elettrodomestici:

  • Accedere al portale pagoPA. È una piattaforma online alla quale puoi accedere attraverso lo Spid o la carta di identità digitale.
  • Inserire i dati richiesti, tra cui la dichiarazione ISEE aggiornata del tuo nucleo familiare.
Se la domanda verrà accolta sarà determinato l'importo dell'aiuto che ti spetta. Ricorda che il voucher è nominativo e andrà presentato in negozio al momento dell'acquisto.
 

Elettrodomestici consigliati nel 2025: efficienza e risparmio

Il Bonus elettrodomestici riguarda frigoriferi, forni, lavatrici, asciugatrici, lavastoviglie, cappe e piani cottura, se conformi agli standard europei. La nuova classe energetica si suddivide in una scala che va dalla A alla G. Ti consigliamo di scegliere elettrodomestici in classe A: sono efficienti e le tue bollette saranno più leggere. Ecco qualche novità:

  • Samsung arricchisce la gamma di elettrodomestici smart con le nuove lavatrici e lavasciuga AI Control Slim, compatte ma performanti. Con soli 48 cm di profondità, offrono fino a 9 kg di capacità grazie a SpaceMax™ e classe energetica A-10%, superando gli standard UE di efficienza.
  • I frigoriferi combinati XXL da incasso Neff, alti 193,5 cm e larghi 70,8 cm, offrono fino al 45% di capacità in più rispetto ai modelli da 60 cm, raggiungendo 383 litri. Con cerniera piatta e soluzioni flessibili, garantiscono praticità, efficienza e comfort per ogni esigenza.
  • Freddy di Irinox è l’abbattitore multifunzione da incasso (45 e 60 cm) che porta in casa tecnologie professionali. Con oltre 30 funzioni tra freddo, caldo e applicazioni speciali, unisce design elegante Made in Italy e innovazione, rivoluzionando la cucina domestica.
  • Hisense presenta il forno multifunzione HO66F Pizza Chef, creato con Gino Sorbillo. Con modalità Pizza Pro raggiunge 350 °C e cuoce in 3,5 minuti, offre Air Fry senza olio, 21 programmi automatici, Wi-Fi e app ConnectLife per una cucina smart e versatile.
  • LG ci propone la nuova linea di lavatrici Next AI DD. La tecnologia AI riconosce i tessuti e i movimenti del cestello vengono adeguati per preservare gli indumenti più a lungo. 
  • AEG lancia le sue lavastoviglie più silenziose ed efficienti, con tecnologia SuperSilent e sistema AquaSave per consumi ridotti. Offrono SatelliteClean® Pro, ZoneClean a doppia zona e SmartSelect Connect con app dedicata, garantendo lavaggi impeccabili, personalizzati e ad alta efficienza. Scopri insieme a noi quali sono le lavastoviglie da incasso migliori!

FAQ sul Bonus elettrodomestici

Per quanto riguarda il Bonus elettrodomestici in molti si fanno domande e si aspettano risposte semplici e affidabili. Eccone alcuni esempi, corredate dalle nostre risposte:

  • Chi può richiedere il Bonus? Il voucher può essere richiesto dalle famiglie residenti in Italia che desiderano aquistare un nuovo grande elettrodomestico, rottamando il vecchio.
     
  • Non sto facendo lavori di ristrutturazione: posso usufruire del Bonus? Si, questo sconto si applica solo a seguito della rottamazione di un elettrodomestico dello stesso tipo.
     
  • Quanto durerà questo Bonus? Questa opportunità avrà una scadenza. Resterà attiva finché non si esauriscono i fondi stanziati, che ammontano a circa 50 milioni di euro, poi decadrà. Si stima che questa somma venga esaurita nel giro di 1 mese.
     
  • C’è la possibilità di acquistare più elettrodomestici? No, il voucher copre l'acquisto di un solo prodotto. 
     
  • Sono obbligato ad acquistare un prodotto in classe A? Non sempre: la lavatrice e lavasciuga devono essere in classe energetica A; lo stesso vale per il forno. La cappa da cucina in classe B o superiore; la lavastoviglie in classe C o superiore; l'asciugatrice di classe C o superiore; i frigoriferi e congelatori di classe D o superiore; i piani cottura devono rispettare gli standard di efficienza energetica previsti dal Regolamento UE 2019/2016. Ricordiamo che è necessario conservare il certificato che attesta l'avvenuta rottamazione del vecchio elettrodomestico.
     
  • Posso smaltire in autonomia il vecchio elettrodomestico? No, è necessaria una certificazione del venditore che attesti il corretto ritiro/rottamazione.
     
  • È possibile usare sia il Bonus elettrodomestici che il Bonus mobili? si, ma sono due strumenti diversi. Lo sconto per gli elettrodomestici si applica subito al momento dell’acquisto; il bonus mobili si mette in detrazione in sede di dichiarazione dei redditi ed è collegato ad una ristrutturazione.

Sfoglia i cataloghi: