Redazione - 22 novembre 201305 gennaio 2021
Camera da letto piccola? Scegli il modello di letto più adatto insieme a noi!
Redazione - 22 novembre 201305 gennaio 2021
Quando parliamo di camere matrimoniali (ovvero per due persone) di dimensioni piccole, si considerano metrature almeno pari a 14 mq, lo standard minimo richiesto dal Decreto del Ministero. Nella scelta dell’arredo, in particolare del letto, le misure diventano fondamentali per gestire il poco spazio. Innanzitutto, bisogna optare per soluzioni ridotte, come letti piccoli lunghi al massimo 220 cm in profondità, con un materasso di dimensione 160 x 200 cm. Esistono anche materassi con larghezza 170 o 180, ma in quel caso bisogna valutare l’acquisto, perché le lenzuola potrebbero essere fuori standard.
Nella scelta del letto occorre considerare anche:
Si definisce “compatto”, un letto con profondità ridotta, che varia intorno ai 210 cm, e con giroletto di dimensione uguale al materasso. Questa diventa la scelta principale per camere matrimoniali con pochissimo spazio a disposizione e armadiature adiacenti al letto. Esistono versioni sia imbottite sia lignee, volte ad un unico obbiettivo, risparmiare spazio. Il tessuto è da prediligere in ambienti più romantici e ricercati, mentre il legno per stanze più moderne e sobrie. Eccone alcuni esempi.
Con questo termine francese si indica la tipologia di letto in cui non è presente la testiera ma rimane essenzialmente il piano di riposo, ovvero lo spazio dove poggia il materasso sopra la rete, e la base, ovvero la struttura del letto. Spesso è dotato di vano contenitore in modo da riporre la biancheria o cuscini extra. I vantaggi nella scelta di un sommier sono diversi:
Questa tipologia sfrutta lo spazio in verticale. È composto da un letto sopraelevato da terra, in modo tale da alloggiare, al di sotto dello stesso, una scrivania, un armadio extra o un divano, risparmiando molto spazio. È ideale in ambienti per bambini, dato il peso fisico minore, ma è utilizzabile anche dagli adulti, per l’alta possibilità di personalizzazione del design.
Prima di acquistare un letto a soppalco, è bene valutare le misure della stanza in piano, i vari ingombri dati da porte, finestre o armadiature, e l’altezza del soffitto, in modo da non aver grandi difficoltà una volta sopra il soppalco. I vantaggi possono essere notevoli perché un progetto ben studiato consente di ottenere il massimo rendimento, soprattutto in luoghi piccoli, dai nuovi spazi creati, consentendo di avere più mobili nello stesso posto.
Il modello proposto è di Dielle Gruppo Doimo e si denomina “Container” poiché, sotto la struttura del letto, si trova una moderna ed insolita cabina armadio contenitiva. Grazie alla sua facilità di accesso, consente di fruire in uno spazio molto funzionale, dove, data la diversa disposizione e altezza dei vani, ogni oggetto trova la sua collocazione adeguata.
Prerogativa del letto moderno, spesso accoppiata ad altre tipologie di letto. Rappresenta una delle principali alternative al letto classico perché permette di avere ulteriore spazio sotto al materasso, qualità indispensabile per chi non possiede ampie armadiature o metrature di stanza. È costituito da un giroletto che arriva a terra e al cui interno viene ricavato o un vano contenitore, accessibile tramite meccanismi esterni che permettono il sollevamento della rete, o alcuni cassetti estraibili. Il vano diventa il posto dove riporre lenzuola, coperte o altri accessori. Il sollevamento della rete facilita anche la quotidiana mansione di rifacimento del letto, perché permette di sistemare le coperte restando in piedi. Vediamone alcuni esempi:
Questa rappresenta un’assoluta novità sul panorama delle camere da letto perché è una proposta originale e creativa. Grazie ad un design esclusivo e ad un telaio appositamente studiato, un letto sospeso è un prodotto che richiama uno stile minimalista, perché ha pochissimi attacchi al suolo, a differenza dei letti tradizionali. Il risultato è un elemento quasi “etereo”, con pochi elementi visibili, senza avere infatti il giroletto o piedini ingombranti. Vediamone i pro e i contro.
Vantaggi:
Svantaggi:
L’esempio proposto, “Fluttua”, è il primo letto sospeso al mondo, prodotto dall’azienda di arre-damento Lago. Un letto compatto dalle misure classiche del materasso di 160 x 200, dove la straordinaria novità è data dall’unica gamba centrale di supporto, regolabile in altezza, che regge l’intera struttura del prodotto, fino a 240 kg. Fluttua sembra letteralmente fluttuare leggera so-pra il pavimento, sfidando tutte le leggi di Newton sulla gravità, ancorata al muro solamente dalla testata, disponibile in legno, vetro o in tessuto.
Quest’ultima soluzione è ottima quando si tratta di risparmiare spazio prezioso. Un letto a scomparsa è un letto inserito all’interno di un mobile in legno, che, grazie ad un meccanismo di leve, è facilmente alzabile verticalmente e richiudibile nella parete attrezzata dove alloggia la testata, camuffandosi perfettamente all’interno dell’arredo circostante. A differenza dei tradizionali divani-letto, questa opzione permette di “richiudere” il letto con la biancheria e il piumone già imbastiti.
Le misure della struttura sono generose, ma in spazi ridotti consentono di sfruttare lo spazio che normalmente un letto occupa, in modo diverso durante il giorno. Un’ultima accortezza riguarda il materasso: non sempre è possibile comprarlo delle misure a nostro gusto, ma spesso è determinato dai modelli previsti dalle case produttrici.
Di esempio è il modello "Blackjack" un letto a scomparsa trasformabile in un divano a giorno. Il design prevede di nascondere la struttura del letto all’interno della libreria di 40 cm di spessore, mentre da aperto risulta 219,5 cm, ed è pensata soprattutto per soluzioni come camere piccole per gli ospiti o seconde case. Esistono varie disponibilità di materassi e grazie ad un sistema frenante, durante l’apertura, rallenta fino ad appoggiarsi al pavimento.