- 30 marzo 2015

Camere per ragazzi

Camere per ragazzi che passione! Per gli uomini e le donne di domani la cameretta rappresenta un rifugio. Qui si consumano i pianti d'amore, le gioie dei risultati scolastici, i sogni per l'avvenire.

- 30 marzo 2015

Camerette per ragazzi

Sfruttare lo spazio a disposizione, attenzione al design, questa la sfida dei progettisti di camerette per ragazzi; perché parliamo di adolescenti, piccoli uomini e donne che sanno come vogliono la "loro" stanza. Che vi serva ad una parete o più non c'è problema, esistono modelli con soluzioni per entrambe le tipologie. A parete singola potete avere letto solo, doppi letti, letto a castello o a ponte, progettati per occupare lo spazio ridotto a disposizione. Molto spesso il letto serve anche da ripostiglio nascosto per coperte e lenzuola, con funzione a cassetto o a mensola. Se preferite il letto a castello o a ponte troverete armadi alle due estremità del letto. Appendiabiti ricavati nella parete dietro ai letti, secondo i modelli.Cassettiere fisse o con ruote pirottanti, scrittoio e sedie fisse o a ruote completano la dotazione. Colori tenui oppure doppio colore a creare forte contrasto, come preferite. Stile moderno o tendente al classico, per accontentare tutti. La cameretta doppia ha soluzioni molto simili a quella singola. Con una predisposizione un pò diversa, dato il maggiore spazio a disposizione.

Camerette per ragazze

Se gli adolescenti maschi sono piccoli uomini che hanno già idee chiare su come deve essere la "loro" stanza con le piccole donne, forse anche per il maggior gusto estetico e l'attenzione al particolare insiti nell'animo femminile, la sfida è anche maggiore. Sfida da una parte e soddisfazione dall'altra, perché qui il designer può sbizzarrirsi a creare ambienti che più che camerette per ragazze sembrano quasi una casa in miniatura. Per il colore, Radiant Orchid sopra a tutto: è il colore dell'anno 2014 d'altronde. Il Rosso Aurora in contrasto con un bianco panna è indicato se avete una cameretta a cui volete regalare più visibilità o anche soltanto più luminosità. Passando per il verde cipresso, il sangria, il rosa malva, il giallo spento, il Cognac. Per le forme si va dal classico, a linee più squadrate, passando per le linee curve e morbide, magari a forma di cuore fino alla rivisitazione dell'antico. Armadi a una o più ante, scrittoi e sedie con ruote o a gamba fissa, con cassettiere e mensole per completare la dotazione essenziale. Specchiere da tavolo e pouf porta tutto per chi vuole un di più.

Camerette a ponte

Le camerette a ponte sono l'ideale per unire l'esigenza di sfruttare uno spazio limitato con quella di disporre, comunque, di una cameretta arredata con un design moderno ed attuale. I produttori propongono diverse linee e la loro personale visione della questione. Le forme, in questo caso, sono leggermente più squadrate, non dimentichiamoci che dobbiamo far stare un armadio e uno o due letti in una sola parete, garantendo robustezza nel contempo; il che lascia poco spazio a stondature o madanature varie. I designer, come al solito però, compensano questa "linearità" nel prodotto con tante soluzioni diverse sugli abbinamenti. Quindi, ecco camerette con i due letti sovrapposti sfalsati, con comoda scala laterale dove gli scalini si trasformano in pratici cassetti. Oppure un letto nel piano alto con comodo divano in quello inferiore che, all'occorrenza, si trasforma anch'esso in un letto. Non mancano le proposte con un armadio a ponte che sovrasta due letti, in alcuni casi posti entrambi con testiera a muro, in altri con un letto sovrapposto all'altro. Colori dal tinta legno al pastello, con qualche escursione in colori più accesi.

Tende per camerette

Come per quelle delle altre stanze, anche le tende per camerette rappresentano l'atto finale nell'arredare. Una bella tenda, con il giusto accostamento e il colore adatto può fare miracoli nel rendere piacevole un ambiente altrimenti ameno. Di solito le trovate in confezioni da uno o due pezzi con misure per porte e finestre, a seconda della necessità. Per parlare ancora dell'abbinamento, il coupling, come lo definiscono gli anglosassoni, mette a disposizione tessuti con lo stesso motivo dei lampadari. Le colorazioni non sono adatte agli indecisi: trovate di tutto, tinte unite con due colori a contrasto, righe orizzontali in colori diversi, dalle tinte forti come il Radiant Orchid a quelle più tenui delle tonalità pastello rosa o albicocca, animaletti, pupazzi oppure a pois. Sorrette dal classico bastone della nonna, sempre attuale, spesso in tinta bianco, facilmente abbinabile. Attenzione alla luce: se la camera ha un'esposizione con poca luce o se volete ravvivare l'ambiente scegliete tinte chiare che non ostacolino troppo i raggi solari.

Decorazioni per camerette

Poche attività permettono di dare sfogo alla propria fantasia ed immaginazione come le decorazioni per camerette. Il classicismo prevede l'utilizzo di una tinta oppure due, a contrasto. Le tinte pastello sono le regine delle camerette, vanno per la maggiore il rosa e l'azzurro, seguite dal giallo, il verdino e l'albicocca. E' possibile anche utilizzare gli stickers, a colori o in bianco e nero, come preferite. I soggetti sono i più disparati, da quelli per bambini a quelli per teen agers. Li trovate in plastica, in ftalati con resina, in pvc con temi differenti: dagli animali, alle scritte, agli oggetti, ai motivi floreali, passando per i personaggi famosi del cinema e dei cartoni animati come Disney, Looney Toones. Lo stile spazia dal classico al moderno. Potete decorare direttamente i muri oppure le porte per risultati di sicuro effetto. Non mancano le carte da parati, con le quali potete fare lo stesso lavoro degli stickers, solo più in grande; anche qui con effetti stupendi. Sia gli stickers che la carta da parati li potete trovare nei negozi specializzati, nei supermercati o acquistarli on line.

Sfoglia i cataloghi: