Redazione - 23 gennaio 201523 gennaio 2015
La scelta delle camerette per i bambini è un momento particolare per una famiglia. Il luogo in cui i piccoli passeranno la notte va progettato con cura, in modo che si possa adattare alla crescita dei bambini. Come avviene con le camerette Ikea, che per questo si rivelano spesso una scelta vincente.
Redazione - 23 gennaio 201523 gennaio 2015
Le camerette dei bambini non sono solo un luogo in cui passare la notte, ma anche e soprattutto un posto in cui i piccoli possano giocare durante il giorno con gli amichetti. O fare i compiti seduti ad una scrivania allegra che invogli anche i più pigri. I mobili per bambini Ikea coniugano praticità e fantasia soprattutto quando gli spazi non sono molto ampi e bisogna saper sfruttare ogni angolo a disposizione. Letti a castello, elementi d'arredo trasformabili, cassetti e mensole inseriti in spazi inaspettati: perché i designer di Ikea sanno bene come lo spazio sia importante nelle stanze di bambini, per avere sempre tutto in ordine in modo rapido. Perfette per ogni momento della vita dei piccoli, queste stanze sono ideate per dormire, giocare, studiare e crescere. Nella foto cameretta Ikea
Il blu in tutte le sue tonalità e varianti, si sa, è il colore preferito da tutti i maschietti. Per due fratellini che amano giocare e stare insieme, una cameretta ben attrezzata è l'ideale per potere alternare la vita del giorno e quella notturna in uno stesso ambiente. Una soluzione con letto a castello, con l'azzurro come colore prevalente e con dei quadri che richiamano il mare, può fornire ai bambini lo spunto per un'avventura su una nave immaginaria, con il letto che diventa parte centrale del gioco grazie alla scaletta facile da utilizzare. E le mamme non devono preoccuparsi, visto che il letto superiore è progettato con una protezione anti-caduta non solo per la notte, ma anche per avventure giornaliere contro i pirati! E inoltre, un angolo studio e ampi armadi, completano la cameretta Ikea.
Molti bambini, già da piccoli, mostrano uno spiccato interesse per i colori. Per loro vengono progettate le camerette 'arcobaleno', che abbandonano il classico monocromatismo per dare vita a stanze dai tantissimi colori. Il giallo, l'arancione, il rosso, il viola, il verde e l'azzurro vivono insieme, creando un arredamento vivace e stimolante, perfetto per i bambini più svegli e vispi. Con linee e tratti chiaramente moderni, un angolo studio e la zona giorno ben differenziate, queste soluzioni sono progettate per camere luminose, in cui i colori riescono a mostrare al meglio le loro sfumature e le tonalità differenti. E per non creare effetto confusione tra i vari colori, si consiglia di tinteggiare le pareti della stanza in bianco, o in tonalità che corrispondono a qualcuno dei moduli dell'arredamento. Nella foro camera Arcobaleno di Ferrimobili
Le bambine, già da piccoline, amano stare con le amichette sedute sul letto o ad un tavolino ad imitare le mamme, chiacchierando, disegnando o anche giocando a truccarsi. Per una bambina è quindi importante avere una stanzetta in cui potere ospitare una piccola amica, quella con cui condividerà i primi segreti. Per arredare al meglio la sua stanza, non bisogna scordare accessori vezzosi e colori nelle tonalità del rosa e del violetto, piccoli quadri alle pareti e cesti e scatole per raccogliere gli orsacchiotti di pelouches e i piccoli gioielli. Come una vera principessa, ogni bambina avrà il suo braccialetto preferito che indosserà sempre ed una serie di piccoli 'gioielli' da tenere gelosamente conservati in scrigni e cassettini. E soprattutto avrà bisogno di un armadio capiente, per i vestitini già innumerevoli! Nella foto cameretta Ikea per bambina
Con le camerette Ikea sarà semplice e divertente creare per i propri figli un ambiente allegro, dinamico e confortevole, in cui i più piccoli trascorreranno il loro tempo tra il gioco e il riposo, circondati dagli oggetti che amano. Nel catalogo Ikea 2014 ai mobili già esistenti si sono aggiunti nuovi moduli contenitori e nuovi colori per personalizzare al meglio la cameretta. Soprattutto tra gli 8 e i 12 anni i piccoli di casa esplorano il mondo e definiscono il luogo che essi vi occupano. Per questi gli arredi di Ikea non sono solo pratici e funzionali, pronti ad accogliere i nostri figli e i loro amici, ma sono pensati per aiutarli ad esprimere il proprio gusto e la propria personalità al meglio. Nella scelta dei mobili per la cameretta ricordate che i piccoli devono riuscire ad accedervi con facilità e in tutta sicurezza. E infine, largo al colore, con le nuove tonalità introdotte dal colosso svedese: dal rosa al verde all’azzurro, con una predilezione per i toni pastello.