Redazione - 12 aprile 201812 aprile 2018
Comodi, pratici, funzionali e soprattutto facili da utilizzare anche dai più piccoli. Ikea propone un’ampia gamma di mobili per arredare la cameretta dei bambini.
Redazione - 12 aprile 201812 aprile 2018
Ikea propone diverse di soluzioni per arredare le camerette dei bambini. Si va dai lettini con le sponde per i neonati che si attengono ai più rigidi standard di sicurezza alle soluzioni per arredare la stanza dei bimbi dai 3 ai 7 anni che comprendono mobili e complementi progettati per stimolare la loro immaginazione fino alle proposte per i più grandicelli (dagli 8 ai 12 anni) che hanno esigenze diverse e hanno bisogno di scrivanie per studiare, librerie e letti più grandi, magari a castello se sono due fratelli a condividere la stanza, come nella soluzione proposta in foto.
Dai piccoli elementi contenitori come cestini, tasche, scatoloni in plastica con le ruote, agli arredi come mobili, cassettiere e armadi: i contenitori Ikea sono perfetti per organizzare ogni cosa. Così tutto è più facile da trovare e la cameretta risulta più ordinata e spaziosa. Inoltre, i contenitori per bambini non hanno spigoli vivi, in modo da poter essere utilizzati in tutta sicurezza anche dai piccoli. Trofast è una serie di resistenti strutture in legno e di leggeri contenitori in plastica che il bambino può facilmente estrarre, trasportare e rimettere a posto perché è alla sua altezza e gli permette così di tenere in ordine e raggiungere i giocattoli in autonomia. Nella foto, una combinazione nei colori del bianco e del rosa.
La linea Stuva di Ikea propone un sistema di mobili componibili che è l’ideale per tenere in ordine la cameretta dei bambini. La stanza può essere personalizzata e adattata alle diverse esigenze grazie a un’ampia serie di cassetti grandi e piccoli, ripiani e una panca estraibile. Stuva comprende inoltre un letto a soppalco con scrivania e, per la camera dei piccolini, un lettino con cassetti e fasciatoio, ma anche accessori utili come appendiabiti regolabili, ripiani e cestelli che si possono posizionare ad altezza bimbi in modo da incentivarli a vestirsi da soli e acquisire autonomia. Nella foto, la panca con pratico vano contenitore Följa di Stuva.
Nei negozi Ikea si trova un grande assortimento di mobili a misura di bambini. I tavoli e le sedie per i piccoli hanno forme, colori, materiali e misure progettati nell’ottica dei più piccoli: sono leggeri e facili da spostare, ma anche resistenti. I mobili per la cameretta inoltre sono pensati per le esigenze che cambiano nel tempo. Nei guardaroba, per esempio, i bastoni appendiabiti e i ripiani si possono collocare più in alto quando il bambino cresce. Nella foto, la cassettiera con due cassetti della linea Busunge di Ikea, ideale per permettere ai bambini di prendere i loro vestiti in tutta libertà perché dotata di appositi fermi che evitano che i cassetti vengano estratti completamente e cadano.