- 05 marzo 2013

Guida all'arredo della camera da letto

Arredare camera da letto: La camera da letto è il luogo della casa più intimo e privato, come arredarla? Come disporre i mobili e quali colori scegliere per le pareti, in modo da creare un ambiente in cui sentirci veramente a nostro agio?

- 05 marzo 2013

Collocazione e illuminazione

La camera da letto moderna è il luogo più intimo e appartato dell'intera abitazione. La maggior parte di noi vi trascorre solo la notte, ma c'è chi usa questo ambiente anche per leggere, guardare la televisione e fare ginnastica. L'arredamento di questa stanza, oltre ad essere funzionale al riposo e alle esigenze di ognuno, rispecchia la personalità di chi la abita e ne riflette i gusti. E' bene collocare la stanza da letto nella zona dell'appartamento più lontana dalla strada e da possibili rumori. L'affaccio ideale è ovviamente su un giardino o sulla parte retrostante dell'edificio. L'illuminazione è fondamentale per arredare camera da letto moderna non solo nelle ore notturne, ma anche durante il giorno. Generalmente è indispensabile una sorgente di luce artificiale, costituita da lampadari, applique o piantane e una fonte di luce naturale, proveniente da una o più finestre. Per stimolare il sonno e il relax è opportuno installare delle luci artificiali soffuse e tenui. La finestra, invece, può essere situata dietro o di fronte al letto. Nella foto camera di Napol

I rivestimenti della camera da letto moderna

Per quanto concerne il rivestimento murario, si può scegliere tra la semplice tinteggiatura dei muri e la carta da parati, decorativa e di tendenza. Se si opta per la pittura, il classico bianco in tutte le sue varianti si rivela l'ideale. Altri colori adatti sono il verde, l'azzurro "carta da zucchero" e il lilla. Le cosiddette tonalità fredde sono infatti rilassanti e riposanti. La carta da parati viene prodotta invece in una vastissima gamma di colori, composizioni e decorazioni. Ha però lo svantaggio di essere difficile da pulire e con il passare del tempo perde la brillantezza del colore. Le camere da letto arredate in stile moderno possono essere anche rivestite di resina, un materiale personalizzabile nei colori e nel grado di finitura (liscia, ruvida, opaca, lucida, semi lucida ecc..). Questo materiale ha il vantaggio di essere igienico, dal momento che può essere pulito anche con un semplice colpo di spugna. Gli amanti del design per arredare camera da letto hanno la possibilità di rivestire la loro camera con pannelli decorativi di grandi dimensioni. Solitamente questo tipo di materiale può essere in legno o in altri materiali (pietra, tessuto, metallo) ed è sovente stampato con immagini di altissima qualità e retroilluminato. Le stanze che recano pavimentazioni particolari, ad esempio ceramiche scintillanti, possono riproporre gli stessi elementi in corrispondenza della testata del letto o attorno allo specchio. Il pavimento è di solito in ceramica o rivestito da parquet o moquette. Quest'ultima conferisce all'ambiente un aspetto caldo e accogliente, ma non è indicata per chi soffre di asma e di allergie dal momento che ha il grosso svantaggio di accumulare maggiormente la polvere. Il più elegante parquet può essere scelto in finitura lucida oppure anticata, a seconda dell'arredamento. Da poco sono stati introdotti i rivestimenti in sughero e in cuoio, venduti in mattonelle. Si tratta senza dubbio di materiali pregiati e di facile pulizia dal momento che basta spolverarli con un panno antistatico, ma hanno il grosso svantaggio delle macchie, sulle quali occorre intervenire tempestivamente. Nella foto Letto di Napol

Arredare camera da letto moderna

Una camera da letto moderna di normali dimensioni è arredata solitamente con un letto, due comodini, un armadio o una cabina armadio, un comò, uno specchio e una poltrona. Per disporre correttamente questi elementi d'arredo occorre valutare in maniera attenta gli spazi. Il letto può essere posizionato al centro della stanza, su di un angolo, o con la testiera appoggiata alla parete di fondo. Ai due lati si pongono i comodini. Il guardaroba va collocato sulla parete libera, avendo l'accortezza di lasciare almeno 60 cm di distanza dal letto. Sulla parete opposta si posiziona il comò con lo specchio. Le stanze più spaziose possono accogliere al loro interno un angolo lettura, che non dovrebbe essere mai al centro dell'ambiente, un mobiletto per la televisione, una chaise-longue, un angolo dedicato al fitness (posto sul lato opposto del letto) ed eventualmente una vasca idromassaggio. Un tappeto ai piedi del letto, specie se abbinato al colore delle pareti, conferisce colore e carattere all'ambiente. La cabina armadio e il bagno che serve la camera devono essere di facile e comodo accesso. Lo stile dell'arredamento dipende dai gusti personali: si può scegliere tra una camera di gusto romantico o metropolitano, moderno o classico, essenziale o sofisticata. Nella foto letto Lema