Redazione - 24 giugno 201824 giugno 2018
In che modo organizzare la camera da letto moderna? Quali sono gli elementi da cui partire, oltre allo spazio disponibile? Come devono essere disposti i mobili e quali i colori da scegliere?
Redazione - 24 giugno 201824 giugno 2018
Organizzare una camera da letto moderna: come muoversi? Lo spazio notte va disegnato inseguendo senza dubbio il proprio gusto e i propri desideri, ma ponendo in primo piano funzionalità e comfort.
Diciamolo subito: il tradizionale lampadario centrale, in una camera da letto moderna, è sorpassato perché non consente un’illuminazione diretta su ciò che serve di più, come il letto o l’armadio. Quello che conta maggiormente è creare punti luce mirati, ciascuno controllabile con il proprio circuito e dunque va previsto un numero di prese opportune, in modo da poterli gestire al bisogno. È importante che si ottenga una complessiva atmosfera intima, confidenziale, accogliente e rilassante, grazie a un gioco di luci dalla soffice connotazione. Indispensabili le luci posizionate attorno al letto, non solo sui classici comodini che in una camera moderna possono anche mancare ma in appoggi studiati ad arte come tavolini dismessi o magari una pila di libri accatastati. Se invece non si vuole occupare spazio, le applique sono ideali, con forme e materiali contemporanei. Alcune soluzioni prevedono illuminazioni integrate nella testiera del letto, altre affidano il fiat lux a lampade da terra centrate proprio sopra di esso. Frequente l’uso di una serie di faretti da incasso direzionabili, magari con luci dai colori differenti, o strisce a led nella parete sopra il letto, un’alternativa di grande praticità pure all’interno dell’armadio. Un suggerimento per dare più luce alla stanza è poi quello di dipingere le pareti in toni chiari o pastello. Intorno al letto compatto Molton di Letti&Co il tavolino tondo in acciaio verniciato grigio dal top in massello di noce canaletto e il pouff di tessuto sfoderabile sono perfetti per due lampade rigorosamente diverse tra loro: l’obiettivo è un urban style molto affascinante.
La caratteristica della stanza da letto moderna è un’impronta tutta minimale. Ma allora, quando si parla del protagonista assoluto, il letto, la testiera ci vuole o no? Le tendenze del Salone del Mobile 2018 non sciolgono il “mistero”, nel senso che gli ultimi modelli dal look moderno hanno quasi sempre la testiera, con forme e volumi rigorosi e tuttavia carezzevoli per un grande comfort. Via libera dunque a letti con testiera che possono essere, se lo spazio lo consente, anche piani d’appoggio o semplicemente per movimentare la parete, un vezzo estetico in configurazioni improntate alla sobrietà. Insomma non un ingombro inutile, ma un’idea per rendere glam e comodo l’ambiente. Il letto matrimoniale Jack di Bolzan Letti lo dimostra in pieno: profilo lineare con tratti grafici, quasi taglienti, per la struttura in ferro la cui severità è alleggerita da testiera e pediera in pelle e tessuto, in una soluzione reversibile che consente di scegliere liberamente il lato del rivestimento desiderato.
Per tenere in ordine abbigliamento, scarpe e accessori, l’armadio è il grande alleato in camera da letto. Ma nello stile moderno sono più adatti i modelli tradizionali o piuttosto è meglio optare per una cabina armadio? Se il posto c’è, quest’ultima è una soluzione che garantisce maggiore aria all’ambiente, poiché è posta in un locale tutto suo. Gli armadi tradizionali tuttavia sono oggi disponibili in formati extralarge, capienti e organizzati in volumi asciutti ed essenziali con una gestione oculata dello spazio, con ante a battente o scorrevoli dai materiali molto tecnici perfetti per un mood pulito. Possono anche essere incastonati in una apposita nicchia costruita in cartongesso, con l’obiettivo di separare la zona notte vera e propria e l’area guardaroba. I toni soft dell’armadio Unika di Novamobili, disponibile in tante tonalità laccate opache e lucide e varie finiture, si accoppia bene al gusto minimale eppure morbido del letto imbottito Velvet.