Redazione - 29 aprile 201529 aprile 2015
Consigli acquisto Piumini per scegliere il piumino migliore e più adatto ai nostri sonni. Le differenze, tipologie e composizione dei prodotti in commercio
Redazione - 29 aprile 201529 aprile 2015
In inverno l’esigenza di tutti è di dormire al caldo senza soffocare sotto pesanti coperte che ci schiaccino, senza passare dal caldo eccessivo al freddo causando sudorazione e restando all’umido per il resto della nottata. Il piumino risolve in contemporanea tutti questi problemi. Le caratteristiche perfette di un piumino lo rendono morbido, leggero, soffice e caldo, capace di generare un microclima che permette al corpo di mantenere una temperatura costante che si autoregoli in parte. Il piumino inoltre assorbe l’umidità dal nostro corpo al di sotto per cederla all’esterno garantendo un riposo asciutto a prevenzione soprattutto di ogni forma reumatica. Un buon consiglio acquisto piumini è di scegliere un buon prodotto: questo perché le qualità maggiori lo rendono meno attaccabile dagli acari, quindi più sicuro e valido.
È fondamentale la qualità del materiale di riempimento per determinare l’elemento finale: il piumino è caratterizzato da tre differenti combinazioni materiche che si differenziano tra loro in tipologia e costituzione. • Il piumino è la parte migliore, quella più pregiata del piumaggio dei volatili impiegati per questi elementi e si trova nel sottocollo e nel sottoala: è caratterizzato da piume più piccole e soffici. Dal nucleo si diramano i filamenti che sono la parte assorbente che permette di avere capacità coibente per garantire una buona e costante temperatura; • La piumetta è meno pregiata ma permette di aumentare il volume dello spazio lasciato libero dal piumino. È un buon consiglio acquisto piumino scegliere quindi con coscienza di causa la percentuale di piumino e piumette tra loro per avere un buon prodotto che duri nel tempo.