- 13 dicembre 2015

Consigli per arredare una mansarda

Consigli utili per arredare una mansarda con uno spazio giorno impeccabile: dritte e accorgimenti sull'arredo, luci e colori

- 13 dicembre 2015

Come arredare una mansarda per trasformare un sottotetto

Gli spazi mansardati generalmente denominati sottotetti, sono ambienti spesso piccoli e poco luminosi: se si vuole inserire all’interno di questi ambienti, un appartamento è bene valorizzare a rendere aperta e luminosa la zona giorno. Per arredare una mansarda con interni di dimensioni contenute, è possibile implementare otticamente e percettivamente lo spazio mediante scelte strategiche che ne valorizzino i volumi, tramite soluzioni di arredi su misura e con un utilizzo prospettico del colore che ne permetta di disegnare geometrie chiare e profondità. Variare poi nella scelta degli arredi in forme e stile permetterà di godere di un’articolazione spaziale che valorizzerà lo ambiente illudendone le dimensioni.

Suddividere gli spazi nella zona living

È importante suddividere gli spazi per funzioni quando si tratta di una zona living mansardata. Arredare una mansarda, infatti, non significa solo scelta di arredi: anche i rivestimenti e i colori sono fondamentali per definire ambienti e funzioni a questi connessi. Il cambio di pavimentazione nel passaggio da ambiente cucina a salotto può essere una valida soluzione per definire e valorizzare due distinti spazi. I colori delle pareti inoltre, devono essere scelti in modo che siano gradevoli se accostati, ma che diano risalto ai differenti ambiti: toni di tinte complementari oppure anche accostamenti di grigi, oppure piacevoli texture date da carte da parati che creino illusioni prospettiche, implementando percettivamente lo spazio interno.

Sfoglia i cataloghi: