Credenza cucina, quel fascino un po’ rétro
Credenza cucina moderna

Credenza cucina anni Cinquanta
Struttura in laminato color pastello con le caratteristiche ante di piccole dimensioni dall’effetto leggermente bombato; e poi le vetrinette, di vetro semplice o decorato, e le vistose maniglie d’acciaio o di alluminio millerighe: la credenza per la cucina anni Cinquanta è un classico dell’immaginario contemporaneo quando si evocano gli anni del boom economico. Il primo modo per avere in cucina una credenza in perfetto stile anni Cinquanta è sceglierne una dell’epoca: se non avete modo di recuperare quella usata in passato dalla nonna o da una persona anziana vicina, i negozi vintage o di modernariato, o lo stesso web, offrono varie soluzioni del periodo in stato originale o risistemate per ripristinarne funzionalità e aspetto. Oppure si possono scegliere mobili per la cucina di nuova produzione che riproducono le fattezze degli arredi del periodo: tra i produttori italiani, il gruppo Marchi Cucine ha realizzato un programma cucine dall’aspetto vintage che riproducono in tutto e per tutto lo stile e il fascino dei mobili e dell’interior design dell’epoca, anche se con materiali e funzionalità contemporanee. Nella foto il modello St. Louis, con la classica credenza anni Cinquanta.
-
Mobili contenitori
Nelle nostre case, dal soggiorno, alla zona notte e al bagno, trovare posto ad ogni cosa diventa spesso problematico. A fare ordine, dunque, ci vengono in aiuto i mobili contenitori, attrezzati in mod...
-
Le credenze moderne
Nella sua concezione più diffusa e tradizionale, la credenza è un mobile di altezza media e di dimensioni notevoli, dotato di ante e ripiani interni. I mobili adibiti a dispensa moderna, tuttavia,...
-
Credenza moderna, contenere con stile
Possiamo considerare la credenza un orgoglio tutto italiano. Perché sono stati proprio gli italiani a crearla, nel Seicento e per l’esattezza in Emilia Romagna: le famiglie nobili la collocavano nella...
-
Madia per cucina: con Bulthaup tutto in ordine in cucina
Bulthaup presenta Madia, sistema di stoccaggio che permette di tenere tutti gli utensili per la cucina a portata di mano eliminando strutture tipiche delle cucine ad incasso come cassetti ed piccole ...
Credenza cucina provenzale
Lo stile provenzale, che sta vivendo un periodo di grande splendore, è caratterizzato dalla prevalenza di colore bianco con effetto anticato o sabbiato e da decorazioni romantiche negli accessori e nelle finiture. Nato nelle campagne affacciate sulle distese di lavanda, è approdato anche negli appartamenti metropolitani di tutto il mondo, al punto da conquistarsi produzioni dedicate per ricrearne lo stile. La credenza è il mobile che maggiormente incarna lo stile provenzale: una romantica vetrinetta racchiude stoviglie dai decori bianchi e blu o dalle delicate tonalità del panna e del beige. La produzione seriale dei mobili provenzali è ormai diffusa su larga scala. Maisons du Monde ne propone molte tipologie, come questa Léontine, classica piattaia a tre sportelli che si usa come mobile portatutto e che ben si presta a chi desidera creare un ambiente in stile provenzale in casa propria a un prezzo contenuto. Suddivisa in una parte alta a vetri con due ripiani e in una parte bassa con tre cassetti e un ripiano, è adatta a contenere piatti, bicchieri, stoviglie e biancheria da tavola ed è disponibile anche nella versione a 2 sportelli.
Credenza cucina Ikea
Ispirata al passato e a una concezione rigida della suddivisione degli spazi, quando la cucina era solo cucina e il living era la somma degli spazi separati salotto e tinello, anche la credenza, nella versione attuale, è cambiata con l’evoluzione degli spazi. Ora che nella maggior parte delle case soggiorno e pranzo coincidono, includendo spesso anche la cucina, la credenza è diventata un mobile polifunzionale, adibito al contenimento di stoviglie e libri o suppellettili di vario genere. Ikea propone diversi modelli di credenza, attingendo dalle collezioni di cucine, dai mobili del soggiorno o da pezzi a sé. Si trovano credenze con la classica linea a vetrina e con base chiusa da ante o cassetti, come nei casi di Brusali, Hemnes o Liatorp, sia nella versione chiusa, ispirata alla madia o al buffet come Brimnes o Stockholm. Per gli spazi più piccoli in cui non si può sprecare neanche un centimetro, Ikea PS 2014 è una piccola credenza angolare dal sapore molto vintage grazie alle linee essenziali e ai piedini sottili.
Credenza per cucina rustica
Di gran tendenza arredare casa con qualche pezzo antico (o presunto tale), stoviglie e vecchi servizi di piatti o da the in ceramica, di quelli dipinti con le roselline e bordati di dettagli dorati, un ricordo di famiglia o solo un acquisto irresistibile in un mercatino dell’usato. La loro collocazione non può essere “qualsiasi” perché devono avere una posizione speciale, perché no in una di quelle credenze che, con ante o senza, stanno ritornando con prepotenza nel panoramica domestico delle cucine di oggi. Tanto più se c’è la possibilità di metterne su una pezzo per pezzo, componendola in modo da assecondare persino un angolo tra due pareti, perfetto per essere vestito proprio con una credenza incassata nel muro, magari con l’anta in vetro con telaio all’inglesina, come nella configurazione in foto che mostra il modello Sabbia della collezione Elena di Lube: è realizzato in finta muratura e massello di frassino con l’obiettivo di ricreare gli ampi spazi delle cucine rustiche dei casali di una volta. Tra le caratteristiche, la maniglia ricavata nel telaio dell’anta, così le venature del legno con effetto anticato si possono apprezzare al meglio.
Credenza cucina di design
Un mobile che incarna le due anime di chi cerca praticità in cucina ma non vuole rinunciare al design. Giusta giusta ecco una credenza che ha tutto il sapore della tradizione ma che si veste di nuove tecnologie, di raffinati dettagli, di maestria artigianale: è la dispensa Minà di Minacciolo che tuttavia può vivere in autonomia dal resto dei mobili dell’omonima collezione.
Credenza dispensa per cucina
In cucina lo spazio non è mai abbastanza ma c’è la possibilità che la credenza allarghi i suoi orizzonti di semplice contenitore di piatti e scatolame, diventando una vera e propria dispensa, quasi un ripostiglio, non intaccando tuttavia le forme e le dimensioni di un insieme compatto e componibile come la Ola20, un classico di Snaidero con il design Pininfarina, qui visibile nel modello con le ante in finitura laccato micalizzato Bianco Nordic, meno sensibile alle impronte rispetto ai laccati classici. Un design tecnico che punta sulla sobrietà del look caratterizzato da linee morbide con l’assenza di spigoli per una grande sicurezza. L’armadio con la sua anta curva, attrezzato con ripiani e cestelli estraibili, è uno degli elementi componibili del progetto Ola20 indirizzato a creare soluzioni di spazio su misura: qui si sviluppa a tutta altezza in modo da garantire il massimo della praticità per regalare ordine, recuperando grazie alla struttura curvilinea, anche spazi angolari per una migliore fruibilità. Eh, sì, le credenze-dispense non sono più quelle di una volta!
Credenza cucina, quel fascino un po’ rétro: Credenze per cucina basse
La credenza per cucina può assomigliare a quelle del passato ma riproporsi in fattezze del tutto innovative, magari con un basamento alto 24 centimetri invece dei 12 utilizzati di solito. Del resto, se la collezione di Arredo3 si chiama Aria… una ragione precisa c’è, poiché l’ambiente è più libero ed è incentrato a una maggiore leggerezza, che si ritrova nei diversi elementi compositivi dall’arredo decisamente contemporaneo come le ante minimal e una sensazione generalizzata di razionale eleganza.
-
madia cucina
Col passare degli anni la madia ha cambiato forma diventando moderna e adeguandosi alle nuove tendenze. A differenza del
visita : madia cucina