- 02 novembre 2015

Cucine Scavolini moderne

Le cucina Scavolini moderne offrono molteplici composizioni e soluzioni per disporre di un arredo bello, pratico e funzionale. Vediamo di scoprire quali sono le caratteristiche peculiari.

- 02 novembre 2015

Cucine moderne

Le cucine moderne sono certamente quelle che vanno per la maggiore. Angoli cottura e pensili in stile rustico, rivestiti di pannelli in legno grezzo, avranno pure il loro fascino, ma i colori e i materiali d'ultima generazione in questo periodo sono decisamente più gettonati. Merito, probabilmente, delle ultime tendenze in fatto di design, che hanno finito con lo stravolgere il tradizionale aspetto della cucina. E' pur sempre il cuore pulsante della casa, ma lo è in una maniera del tutto nuova: è tecnologica, supermoderna, talvolta addirittura futuristica. E guai a sacrificarla, perché prima ancora che funzionale dev'essere a tutti i costi spaziosa e dotata di tutto quel che occorre per cucinare al meglio. In foto: modello Mood.

Cucine Scavolini

Le cucine Scavolini moderne rispondono perfettamente a tutti questi requisiti: sono personalizzabili, e in quanto tali possono essere adattate a tutte le esigenze, e dotate di tutto quello che un cuoco provetto vorrebbe avere nella propria cucina. E poi sono meravigliosamente belle: lucide, spaziose, colorate, contemporanee e in alcuni casi anche componibili. Ci sono modelli per tutti i gusti e per tutte le tasche: basta prendere le misure e lasciarsi guidare dall'istinto, per capire quale delle tante proposte in catalogo possa fare in modo che la cucina della nostra casa possa veramente trasformarsi i un angolo attrezzato, funzionale ed efficiente per poter cucinare e passare del tempo piacevole con la propria famiglia. In foto: modello componibile Tetrix.

Il colore protagonista nelle cucine Scavolini

Nelle cucine Scavolini moderne il colore riveste un ruolo di primissimo piano. Sono assai lontani, infatti, i tempi in cui nelle varie stanze della casa tutti i colori dovevano essere perfettamente abbinati tra di loro. Oggi le regole dell'home decor sono molto meno rigide di una volta, ed è per questo che in cucina è possibile giocare con contrasti cromatici e con accostamenti che sulla carta potrebbero sembrare improbabili. Emblema di questa filosofia è senza ombra di dubbio la cucina Carol Scavolini, che rende perfettamente l'idea di come sia geniale l'accostamento di cromie e materiali tanto diversi tra loro: i telai sono in alluminio, i ripiani in vetro, gli elementi in laccato. E poi, i mobili attorno all'angolo cottura sono in una splendida tonalità di rosso ciliegia, mentre i pensili alti fissati al muro sono color melanzana. Un mix apparentemente insolito, ma è fuor di dubbio che l'effetto sia assolutamente delizioso. Stesso discorso per il modello Tribe, all'interno della quale sono presenti elementi rosso fuoco e blu, e per la Tetrix: in questo caso è possibile scegliere tra varie combinazioni, come ad esempio verde e azzurro, lilla e rosa, e così via. E poi c'è il modello Mood, che fa del colpo d'occhio il suo cavallo di battaglia: mobili e superfici sono candidamente bianchi e laccati, mentre i ripiani posti sopra fornelli e lavello sono di un favoloso blu elettrico. In foto: modello Flux.

Cucine Scavolini in legno

Alcune delle cucine Scavolini moderne hanno un grande pregio: hanno un design fortemente contemporaneo, ma sono realizzate in materiali più discreti che tanto ricordano le cucine di una volta. E' il caso, tanto per fare un esempio, del modello Diesel Social Kitchen (in foto), che con le sue ante in legno ha un sapore classico malgrado le linee decisamente moderne dei vari elementi che lo compongono. E' tra l'altro possibile scegliere tra vari tipi di legno, ragion per cui ce n'è per tutti i gusti. Raffinato e più classico, ma pur sempre supermoderno, è poi il modello Home, che come suggerisce il nome stesso si ripropone di essere il cuore pulsante della casa. Anche in questo caso mobili e pensili sono in legno ma l'effetto finale non è opaco, bensì laccato. Molto utile in questo particolarissimo modello, perfetto per chi vuole restare al passo con i tempi pur senza dimenticare il passato, è la penisola con il ripiano in acciaio. Simile nelle intenzione è la cucina Life, caratterizzata da un design unico nel suo genere: stavolta i mobili non fanno parte di un unico grande blocco, ma sono idealmente separati con l'intenzione di formare un angolo cottura, un angolo per la preparazione dei cibi, uno dedicato, invece, al lavaggio delle stoviglie e una parete attrezzata interamente riservata alla conservazione di piatti, bicchieri, conserve e quant'altro. Praticissima, molto organizzata e, soprattutto, straordinariamente elegante.