Il divano pelle è molto più che un semplice complemento d'arredo poiché è in grado di conferire all’ambiente tratti distintivi avvolgenti, ma al contempo energici ed eleganti. Vi sono pochi materiali pari a questo, capaci di combinare sapientemente estetica e comfort in ogni stanza. In effetti, il sofà è certamente il protagonista di ogni salotto, ma se questo è in pellame, si può star certi che nessun altro complemento potrà rubargli la scena. Per di più questi divani tendono a migliorare col tempo: quando un modello in pellame invecchia acquisisce un look vissuto, ma morbido, e anche al tatto diviene più soffice.
In foto, divano moderno fisso a tre posti Turner di Molteni & C.: si tratta di un sistema di sedute componibili, in grado di rispondere alle differenti esigenze di comfort e di postura grazie ad un facile meccanismo che permette di variare la profondità delle sedute.
E’ immediatamente possibile riconoscere a colpo d’occhio se un divano pelle è fatto in cuoio naturale o sintetico. Vale comunque sempre la pena investire in un sofà in questo materiale quando possibile, poiché la sua qualità è notevole e le caratteristiche naturali vengono trasmesse ai complementi e agli oggetti che riveste in maniera fluida trasformandoli sovente in complementi della vita.
Le loro proprietà, fra cui l'impermeabilità all'acqua e la resistenza, consentono a questi elementi di godere di un indice di gradimento sempre crescente. Oltretutto questi divani si riscaldano modellandosi al corpo quando ci si accomoda e ciò li rende un complemento d'arredo coinvolgente e irrinunciabile.
In foto: divano tre posti Hoff di Driade, dotato di struttura in legno, imbottitura e cuscini in schiume poliuretaniche e ovatta, piedi in legno ebanizzato e bronzo brunito.
Si distinguono due tipologie di pelle per rivestire il divano pelle: liscia o ruvida. La versione ruvida trasmette in generale una sensazione piuttosto vellutata, ma è più delicata rispetto al cuoio liscio. Alcuni esempi sono lo scamosciato, il nabuck o il daino. Le pelli lisce invece sono meno sensibili e sono più facili da pulire. Questo genere di pellame, caratteristico dei famosi divani Chesterfield, è piacevole al tatto. Per tutti i divani è comunque essenziale rimuoverne la polvere almeno una volta a settimana.
Si consiglia di usare prodotti per la manutenzione e la pulizia del cuoio, ma occorrerà fare sempre attenzione a non adoperare soluzioni aggressive, poiché potranno lasciare macchie scure e danneggiare il divano. Allo stesso modo, bisognerà badare che questo tipo di sofà non venga esposto alla luce diretta del sole o posizionato sotto un radiatore, visto che il calore potrebbe seccare il cuoio o farlo scolorire.
In foto: composizione Ile di Living Divani composta da elemento laterale con bracciolo e chaise longue.