- 08 ottobre 2025

Le caratteristiche dei nuovi termoarredi di design

I termoarredi design rappresentano l’evoluzione dei classici termosifoni. Sono sempre più presenti negli interni domestici perché dotati di una grande personalità. Il loro design è originale e le finiture restituiscono superfici lucide, opache, cromate oppure sabbiate. Generano una resa termica elevata e sono progettati sulla base di tecnologie all’avanguardia. Possono funzionare collegandosi all'impianto idraulico oppure ad una semplice presa elettrica. Ci sono radiatori di design dotati di luce LED.

Con un termoarredo i colori sono protagonisti e si coordinano con le tonalità dell'arredo, pavimento o pareti. La progettazione spesso si basa sulla tridimensionalità e l’impatto visivo che ne deriva, mettendo in risalto la matericità del materiale. 

Tessuto di Cordivari Design è un termoarredo che richiama la trama di una stoffa pregiata. Si compone da scanalature verticali asimmetriche che cambiano il ritmo su ciascun termosifone. È realizzato in alluminio e verniciato con polveri ecologiche. Il suo look è personalizzabile in una grande varietà di colori e finiture.

Termoarredi design: la scelta giusta per ogni ambiente

In soggiorno e in cucina i termoarredi design vengono messi in risalto come veri e propri pezzi d'arredamento. Puoi sceglierli colorati, ma c’è da dire che anche con il bianco non si sbaglia mai. Ci sono modelli da posizionare in verticale che consentono di sfruttare le altezze oppure orizzontali, ideali per la zona sottofinestra.

Hanno generalmente una profondità ridotta: alcuni non raggiungono neanche i 10 cm una volta installati. Le strutture geometriche e squadrate sono perfette per le zone giorno oppure le camere da letto arredati secondo un gusto essenziale; quelli tondeggianti possono rivelarsi la scelta giusta per gli ambienti in sile classico contemporaneo.

Se stai pensando a come arredare un bagno piccolo o un locale di passaggio inserendo una fonte di calore devi sapere che ci sono soluzioni minimal, da installare a parete all'altezza che preferisci. In questo modo l'ingombro sarà molto ridotto.

Dots. di Tubes è un accessorio di calore in alluminio che si alimenta elettricamente. È disponibile nel colore bianco grigiastro ma anche nelle diverse finiture galvaniche e nell'inedito Nichel Nero Opaco.

Termoarredi design: materiali e prestazioni energetiche

I termoarredi design in acciaio si scaldano velocemente e rimangono caldi per un certo periodo di tempo anche quando l'impianto si spegne. Anche i modelli in alluminio generano immediatamente il calore ma si raffreddano più velocemente una volta spenti. Tieni però presente che la maggiore leggerezza di questo materiale consente di ridurre al minimo il loro peso, un aspetto che facilita il trasporto e l'installazione. Il mercato propone anche radiatori in Laminam e in gres che possono essere coordinati con il look degli arredi e piatti doccia.

Per quanto concerne le performance, il focus è sul massimo comfort possibile ma anche sul contenimento dei consumi. I nuovi sistemi di calore vantano un'alta efficienza energetica e sono dotati di termostati digitali wireless per programmare accensione e spegnimento anche quando sei fuori casa.

Dedalo di Irsap è una piastra radiante in acciaio inossidabile con un design geometrico interessante. È predisposto per il collegamento idraulico e dotato di luce LED che crea sofisticati giochi di luci ed ombre.

Aureo di Ibra Showers può essere realizzato in Laminam e Gres in tre diverse dimensioni. È dotato di una pratica tastiera touch nera e di un telecomando per la programmazione.

Beams Mono-El di Vasco è in alluminio ed opera collegandosi alla rete elettrica. I suoi profili laterali sono dotati di alette aggiuntive per ottimizzare la potenza termica. 

Con i termoarredi design la modularità diventa personalizzazione

Una caratteristica che accomuna molti fra i nuovi termoarredi design è la componibilità. È una risposta concreta al modo in cui oggi concepiamo gli spazi domestici e all’esigenza che siano sempre più flessibili.

La loro modularità consente di scegliere la forma e dimensioni che desideriamo accostando una serie di singoli di elementi, nell'ottica del più alto grado di personalizzazione.

Lana di Antrax nasce da un modulo replicabile che consente configurazioni a parete sempre diverse. Ogni formella quadrata misura 33×33 cm ed ha angoli arrotondati e un profilo bombato. Il design è arricchito da un effetto plissettatura superficiale. È ampia la gamma di colori a disposizione.

L'eleganza dei termoarredi design freestanding

I termoarredi design autoportanti diventano protagonisti dell'ambiente con un effetto davvero scenografico. Portano il calore al centro della scena e liberano le pareti da qualsiasi vincolo.

Si appoggiano a pavimento e diventano una presenza architettonica osservabile da ogni lato. Questi modelli funzionano con l'alimentazione elettrica oppure idraulica.

Hotwave di Zanzibar si traduce in un originale sistema brevettato che vede un intreccio di tubi, senza l’utilizzo di parti saldate. È un insieme di pieni e di vuoti che giocano in perfetto equilibrio e donano un aspetto unico al radiatore. Può essere composto in varie versioni e personalizzato nei colori RAL disponibili.

Sfoglia i cataloghi: