uh mamma, quante risposte...e tutte hanno ridestato i mie dubbi, che sono stati colti benissimo da questi ultimi interventi (difra, lalli, bizet, doris): come ho già detto, infatti, il liceo tecnologico a me sembra una via di mezzo che non qualifica affatto e certo non semplifica l'accesso al mondo del lavoro (@hella, noi siamo vicini a Napoli, e ben altro ci vuole per trovare lavoro...), per cui non so se vale la pena di "scommettere" su un percorso di studi che la prima ed ennesima riforma potrebbe eliminare nuovamente. E' anche vero che l'opzione tecnologica per fortuna non elimina totalmente la filosofia (lalli, ti quoto, anche io credo che studiarla sia bellissimo), ma ne riduce le ore, ma in compenso elimina in toto il latino, e questo mi dispiace, perchè per quanto il ragazzo non lo ami particolarmente, concordo che esistono materie che sono necessarie per apprendere a ragionare, a costruirsi percorsi di apprendimento, più che ad acquisire nozioni spendibili (ma queste - del resto - temo non le offra nessuna scuola, se non quelle veramente specifiche come quelle cui fa riferimento difra).
Oggi a pranzo abbiamo scartato il liceo più vicino, visto che abbiamo saputo che prevede anche i doppi turni pomeridiani, ed anche perchè comunque quello più distante lo è relativamente, visto che ci si arriva in 30 minuti (il che, come sollecitava anche elis, conta molto, visto che mi sembra giusto che il ragazzo possa avere tempo per se' e possa avere amici fisicamente prossimi da frequentare). Inoltre il conclave di famiglia ha stabilito che sabato andremo agli open days, e valuteremo, prima di una scelta definitiva, e per quanto sarà possibile, se e quali sezioni offrono ad esempio l'insegnamento in lingua inglese di una materia curriculare (come dice giustamente doris le lingue contano moltissimo, e le poche ore di inglese che fanno non servono a molto!), quali sezioni hanno un corpo docente magari un po' più stabile (elis, condivido che ciò che conta sono anche gli insegnanti, il problema è sapere quali sono più o meno validi....), e soprattutto se il tecnologico corre il rischio di caricarlo di molte più materie che, peraltro, con poche ore di lezione non servirebbero ad un tubo, mentre potrebbero essergli molto più utili una base culturale ed una tipologia di studi che invoglino all'approfondimento ed alla riflessione (tenete conto che il ragazzino - forse anche perchè maschietto - non brilla per maturità e chiarezza di idee

).
Infine, perchè non il liceo artistico? Anzitutto, e banalmente, perchè l'istituto è molto distante; poi perchè penso che nonostante il ragazzo sia molto bravo in disegno e lo ami molto, non so se la sua propensione sia basata su una passione forte e tale da sostenerlo in un percorso di studi che comunque richiederebbe - credo - una forte motivazione.
Grazie ancora a tutte voi...