Re: Quale robot da cucina?

#16
Il nostro problema è: "non abbiamo esperienza di cosa e quanto cucineremo"!!! Perchè stiamo vivendo insieme da poco..... ma non vogliamo fare una doppia spesa cioè un piccolo robot oggi e magari un grande robot domani.... la fantasia di cucinare ad entrambi non manca ma non vorremmo neanche prendere una "fregatura"....

Re: Quale robot da cucina?

#17
Io ho il Kenwood KM040. Sono reduce da un weekend culinario (8 persone) in cui ho fatto pasta ripiena (ravioli zuzza e salsiccia :lol: ).
Ha impastato e steso 8g di farina e 8 uova senza il minimo sforzo.
Siccome cucino abbastanza (cornetti, pane, dolci, creme, pasta fatta in casa, ect) e ho pochissimo tempo, posso dirti che mi ha svoltato la preparazione dei cibi.

La dotazione standard prevedeva il frulatore, la ciotola e 4 fruste (quella a filo, la K, la flexi, e il perno).

In aggiunta ho preso, i dischi per grattuggiare (ottimi per patate, formaggio, etc), lo sminuzzatore (pesti, cremine di prosciuttto, sminuzzare nocciole, ect), la sfogliatrice (per stendere la pasta) e due ciotole in più di plastica che sono sempre utili.

Io te lo consiglio come prodotto, fermo restando che la valutazione di un oggetto di questo tipo deve passare per considerazioni sul tipo di utilizzo che ne farai.
Se non impasti, non cucini dolci, il formaggio lo compri grattuggiato, le verdure le affetti ogni tanto e a mano.....direi che è superfluo.

Quando si è trattato di scegliere per me ho scartato sia bimbi che KenwoodChef, perchè a me piace cucinare e qualcosa che cucinasse al posto mio non era nei miei pensieri e poi perchè il bimbi lo hanno tutte le mie amiche che non sanno cucinare.... :lol: :lol: :lol: :lol:

Re: Quale robot da cucina?

#18
io sono del parare che se non sai cucinare non ci riesci neanche con il bimby...
a parte questo la valutazione sul "vale la pena" è assolutamente del tutto soggettiva.
quando 7 anni fa sono andata a convivere con colui che ormai è mio marito :D
non sapendo quanto e se avremmo cucinato ho puntato su una cosa "economica" ho preso l'ovatio della Moulinex.
avrò speso 150€ e l'ho usato per 7 lunghi anni...in realtà lo sto usando ancora in attesa di comprare, finalmente, il kenwood cooking chef :lol:
Home sweet home
http://www.arredamento.it/forum/viewtop ... 6&t=105215

My Wedding
http://www.cinziabruschini.it/?p=7754

Re: Quale robot da cucina?

#20
SpeedT ha scritto:
danielelamanna ha scritto:Mia moglie "rompe" per il bimby perchè ce lo hanno le amiche, ble bla bla... però rimango perplesso sul fatto del cucinare col bimbi.... boh... abbiamo il forno non basta? E poi spendere 1000 per il bimby o kenwood che sia anzichè i 500 del mum8 solo perchè cucina? Ripeto.. non basta il forno? Fatemi capire :mrgreen:
Fatevi fare una dimostrazione in casa del Bimbi (mariti presenti) e poi capirete perchè della differenza di prezzo.
Oltretutto lo potete acquistare a rate direttamente dalla Vortwerk....

Ovvio: ne vale la pena se a voi piace cucinare e mangiare bene...
Il Bimby costa così tanto per il sistema di vendita, qualitativamente è decisamente inferiore al Kenwood, potenza, materiali e qualità d'assemblaggio sono assolutamente a favore del Kenwood. Il Bimby cuoce con una resistenza, il Kenwood cooking chef ad induzione: credo basti questo elemento per capire quanto venga sopravvalutato il Bimby, costasse 200 Euro potrebbe essere comprabile ma a quella cifra non è da considerarsi un buon acquisto economicamente parlando. :mrgreen:
"adesso siamo compagni di vita / di vita sognata e di sopravvivenza / la nostra casa è arredata con i tuoi colori / e con le mie parole / i nostri libri mescolati insieme intrecciano / e fondono le nostre storie"
La promessa - Niccolò Fabi

Re: Quale robot da cucina?

#22
A me il Bimby l'hanno regalato al matrimonio. Premetto che mio marito e gli amici dicono che sono una cuoca da 5 stelle 8) e questo certo non è solo merito del Bimby perchè so cucinare anche senza. Se non lo sai usare fai delle belle schifezze, come lo stesso può succedere con delle normali pentole! Io lo uso tutti i giorni, invece c'è molta gente che ce l'ha e non lo usa mai. Io addirittura ho un'amica che ce l'ha dimenticato in dispensa. Beh ha fatto sicuramente una spesa inutile! Lo uso come vaporiera (per verdure, cereali, carne e pesce), per cuocere risotti (ci sono giorni che li faccio normalmente, dipende...), sughi, legumi, cereali, marmellate, composte, conserve, creme, succhi di frutta, impasti vari (20 secondi per fare la pasta brisè ad esempio, il kenwood qualche minuto. Per impasti tipo pane 2 minuti al massimo, cosa che non succede col Ken o altre impastatrici.), grattugiare pane, formaggio, cioccolata e tanto altro ancora (sicuramente farò gli omogeneizzati quando avrò dei figli). Il bello del Bimby è che si fa tutto nel boccale e che non ci sono tanti altri accessori (se non la vaporiera bella capiente). Questo secondo me è un punto di forza perchè non devi riporre mille accessori quando finisci di fare qualcosa. E poi si possono cucinare contemporaneamente più cose, su 4 livelli diversi...col Ken credo siano solo 2. Riguardo ai materiali...non ho mai sentito nessuno lamentarsi del Bimby (esiste da 30 anni)...proprio ieri invece leggevo di una nuova proprietaria di Kenwood Cooking Chef che aveva rotto un pezzo (da notare che usava già il Kenwood KM040 da 7 anni). Sicuramente sarà stato un caso ma lei diceva che visto quel che costa il Cooking si aspettava di più dai materiali. Un mio amico, che cucina per passione e ha anche un blog, ha sia il Bimby sia il Cooking Chef e dice che non potrebbe rinunciare nè all'uno nè all'altro (sa cucinare benissimo anche senza questi robot eh). Dovreste vederli in funzione entrambi e fare le vostre valutazioni per quelle che sono le vostre capacità. Visto che le amiche di tua moglie hanno il Bimby potete farvelo prestare o si potrebbero prestare loro per farvi una dimostrazione. Molto dipende da come lo si sa usare...c'è chi lo usa solo come un frullatore :roll: non farci caso! Sul forum di Cookaround c'è la sezione Bimby e quella Cooking Chef...date un'occhiata alle ricette inserite (spesso sono fotografate passo passo), valutate e decidete.

http://www.cookaround.com/yabbse1/forum ... .php?f=346

http://www.cookaround.com/yabbse1/forum ... .php?f=127
IL BIANCO E' LA SOMMA DI TUTTI I COLORI. PUNTO E BASTA.

LA MIA CUCINA SPAZIALE!
arredamento.it/forum/viewtopic.php?f=2&t=97402

I BAGNI
arredamento.it/forum/viewtopic.php?f=6&t=97583

CASA MIA
arredamento.it/forum/viewtopic.php?f=3&t=97398

Re: Quale robot da cucina?

#23
Coccininna ha scritto:A me il Bimby l'hanno regalato al matrimonio. Premetto che mio marito e gli amici dicono che sono una cuoca da 5 stelle 8) e questo certo non è solo merito del Bimby perchè so cucinare anche senza. Se non lo sai usare fai delle belle schifezze, come lo stesso può succedere con delle normali pentole! Io lo uso tutti i giorni, invece c'è molta gente che ce l'ha e non lo usa mai. Io addirittura ho un'amica che ce l'ha dimenticato in dispensa. Beh ha fatto sicuramente una spesa inutile! Lo uso come vaporiera (per verdure, cereali, carne e pesce), per cuocere risotti (ci sono giorni che li faccio normalmente, dipende...), sughi, legumi, cereali, marmellate, composte, conserve, creme, succhi di frutta, impasti vari (20 secondi per fare la pasta brisè ad esempio, il kenwood qualche minuto. Per impasti tipo pane 2 minuti al massimo, cosa che non succede col Ken o altre impastatrici.), grattugiare pane, formaggio, cioccolata e tanto altro ancora (sicuramente farò gli omogeneizzati quando avrò dei figli). Il bello del Bimby è che si fa tutto nel boccale e che non ci sono tanti altri accessori (se non la vaporiera bella capiente). Questo secondo me è un punto di forza perchè non devi riporre mille accessori quando finisci di fare qualcosa. E poi si possono cucinare contemporaneamente più cose, su 4 livelli diversi...col Ken credo siano solo 2. Riguardo ai materiali...non ho mai sentito nessuno lamentarsi del Bimby (esiste da 30 anni)...proprio ieri invece leggevo di una nuova proprietaria di Kenwood Cooking Chef che aveva rotto un pezzo (da notare che usava già il Kenwood KM040 da 7 anni). Sicuramente sarà stato un caso ma lei diceva che visto quel che costa il Cooking si aspettava di più dai materiali. Un mio amico, che cucina per passione e ha anche un blog, ha sia il Bimby sia il Cooking Chef e dice che non potrebbe rinunciare nè all'uno nè all'altro (sa cucinare benissimo anche senza questi robot eh). Dovreste vederli in funzione entrambi e fare le vostre valutazioni per quelle che sono le vostre capacità. Visto che le amiche di tua moglie hanno il Bimby potete farvelo prestare o si potrebbero prestare loro per farvi una dimostrazione. Molto dipende da come lo si sa usare...c'è chi lo usa solo come un frullatore :roll: non farci caso! Sul forum di Cookaround c'è la sezione Bimby e quella Cooking Chef...date un'occhiata alle ricette inserite (spesso sono fotografate passo passo), valutate e decidete.

http://www.cookaround.com/yabbse1/forum ... .php?f=346

http://www.cookaround.com/yabbse1/forum ... .php?f=127
Non ho il Bimby e nemmeno il Kenwood, mi baso su dati oggettivi: peso, materiali e caratteristiche tecniche sono in maniera assoluta a favore del Kenwood. Comunque leggete le recensioni di blackfenix, un utente che usa i Kenwood in ambiente professionale. :wink:

P.S.: rimane il fatto che a parte qualche preparazione particolare io non demanderei ad una macchina il controllo sulla cottura dei miei piatti, così come non direi che in 2 minuti si fa il pane (la panificazione è un'arte). :wink:

P.S. 2: probabilmente io prenderò il Kenwood, per le preparazione che faccio il Bimby non è minimamente adeguato (testimonianza d'uso diretta e ragionamento su rapporto/qualità, nonchè sulla qualità delle preparazioni).

P.S. 3: in molti casi planetarie e impastatrici varie sono quasi inutili, basta un semplice frullatore ad immersione con frusta e tritatutto. :mrgreen:
"adesso siamo compagni di vita / di vita sognata e di sopravvivenza / la nostra casa è arredata con i tuoi colori / e con le mie parole / i nostri libri mescolati insieme intrecciano / e fondono le nostre storie"
La promessa - Niccolò Fabi

Re: Quale robot da cucina?

#24
soloxte ha scritto:
P.S.: rimane il fatto che a parte qualche preparazione particolare io non demanderei ad una macchina il controllo sulla cottura dei miei piatti, così come non direi che in 2 minuti si fa il pane (la panificazione è un'arte). :wink:

P.S. 2: probabilmente io prenderò il Kenwood, per le preparazione che faccio il Bimby non è minimamente adeguato (testimonianza d'uso diretta e ragionamento su rapporto/qualità, nonchè sulla qualità delle preparazioni).

P.S. 3: in molti casi planetarie e impastatrici varie sono quasi inutili, basta un semplice frullatore ad immersione con frusta e tritatutto. :mrgreen:
Concordo pienamente....la panificazione è un'arte..mai sentito parlare di autolisi e incordatura??? :lol: :lol: :lol:
2 minuti neanche lo zabaione.....

Re: Quale robot da cucina?

#25
Uh ma quanti professionisti che ci sono!! 8) Ho scritto impasti "tipo pane" per indicare quelli più "duri". Se volete potete anche farlo a mano il pane, visto che è un'arte! Comunque bastano 2 minuti per via delle lame. Evidentemente non avete mai visto un impasto duro appena uscito dal bimby dopo soli 2 minuti di lavorazione. E' liscissimo e perfettamente impastato, non frullato. Viene utilizzato anche in moltissimi ristoranti per gli usi più svariati, anche gli impasti. Io ho iniziato con un frullino Philips che aveva le fruste a spirale per impastare e le fruste normali per montare le uova e la panna. Poi ho avuto la macchina del pane e la usavo principalmente per impastare, non per cuocere. Piano piano, in base ai progressi che farai poi deciderai di comprare il robot giusto per te, forse. Le donne di oggi (non tutte) si lamentano sempre di non avere tempo per la cucina, comprano prevalentemente cibi pronti sempre per mancanza di tempo (se penso a quelle torte nel banco frigo "versa e inforna" :twisted: ), figuriamoci se mai si sognerebbero di panificare quotidianamente incordando perfettamente l'impasto :roll: (mia nonna ha fatto il pane per una vita, credo che neanche conosce questi termini!)! Le impastatrici vanno tanto di moda adesso perchè si vedono in continuazione in tv...se non fossimo così bombardati neanche le penseremmo. Il Bimby secondo me è più versatile e ho già spiegato il perchè (una mia amica usa sempre il Bimby e ha l'impastatrice Clatronic sotto al letto, ben imballata!). Sicuramente se non avessi il Bimby, non farei tutte le cose che faccio di solito in cucina! Nessuno ti obbliga ad acquistarlo e qualora lo acquistassi a me in tasca non tornerebbe niente! :D
IL BIANCO E' LA SOMMA DI TUTTI I COLORI. PUNTO E BASTA.

LA MIA CUCINA SPAZIALE!
arredamento.it/forum/viewtopic.php?f=2&t=97402

I BAGNI
arredamento.it/forum/viewtopic.php?f=6&t=97583

CASA MIA
arredamento.it/forum/viewtopic.php?f=3&t=97398

Re: Quale robot da cucina?

#26
Coccininna ha scritto:Uh ma quanti professionisti che ci sono!! 8) Ho scritto impasti "tipo pane" per indicare quelli più "duri". Se volete potete anche farlo a mano il pane, visto che è un'arte! Comunque bastano 2 minuti per via delle lame. Evidentemente non avete mai visto un impasto duro appena uscito dal bimby dopo soli 2 minuti di lavorazione. E' liscissimo e perfettamente impastato, non frullato. Viene utilizzato anche in moltissimi ristoranti per gli usi più svariati, anche gli impasti. Io ho iniziato con un frullino Philips che aveva le fruste a spirale per impastare e le fruste normali per montare le uova e la panna. Poi ho avuto la macchina del pane e la usavo principalmente per impastare, non per cuocere. Piano piano, in base ai progressi che farai poi deciderai di comprare il robot giusto per te, forse. Le donne di oggi (non tutte) si lamentano sempre di non avere tempo per la cucina, comprano prevalentemente cibi pronti sempre per mancanza di tempo (se penso a quelle torte nel banco frigo "versa e inforna" :twisted: ), figuriamoci se mai si sognerebbero di panificare quotidianamente incordando perfettamente l'impasto :roll: (mia nonna ha fatto il pane per una vita, credo che neanche conosce questi termini!)! Le impastatrici vanno tanto di moda adesso perchè si vedono in continuazione in tv...se non fossimo così bombardati neanche le penseremmo. Il Bimby secondo me è più versatile e ho già spiegato il perchè (una mia amica usa sempre il Bimby e ha l'impastatrice Clatronic sotto al letto, ben imballata!). Sicuramente se non avessi il Bimby, non farei tutte le cose che faccio di solito in cucina! Nessuno ti obbliga ad acquistarlo e qualora lo acquistassi a me in tasca non tornerebbe niente! :D
Ciao Coccininna, ti riporto la mia esperienza. Ho acquistato sia la macchina del pane della Lidl mi sembra intorno ai 40€ ed ho fatto il "pane in cassetta" per qualche mese. La macchina è comoda e di buona qualità e non ho mai avuto un problema. Parliamo però di un tipo di pane " pancarrè, che non si accorda molto con i miei gusti. Ho comprato successivamente l'impastatirice della Clatronics per iniziare a fare un pane come si usa dalle mie parti. L'ho utilizzata quotidianamente per 7/8 mesi per impasti con farine commerciali ed ho iniziato ad avere i ben noti problemi che affliggono questo tipo di macchina. Fuoriuscita di olio dagli ingranaggi e blocco del gancio. L'ho fatta riparare in assistenza e l'ho regalata a mia sorella la quale la usa sporadicamente. Tuttora funziona senza problemi. Se volevo panificare con farine ricche di glutine (caputo rossa ) e con frequenza settimanale elevata avevo bisogno di una macchina di altro livello, con altri costi di acquisto. Ho fatto la scelta tra Kenwood 020 O 040 e la Bosch mum 8400. Ciò che mi ha fatto propendere per qust'ultima è il prezzo. L'ho presa a 450€ con tutti gli accessori.Per il Kenwood ci sarebbe voluto almeno il doppio. la cosa che comunque mi lascia perplesso è che sia Bosch che Kenwood sono made in China :evil: . Per il momento, è da circa un anno che uso Bosch e ancora funziona :) . La garanzia è di 3 anni mentre Kenwood 2 anni. Non ho mai sentito l'esigenza di una macchina da cucina però il Bimby non penso sia adatto per impastare 1 Kg e 1/2 di "farina di forza". Questo è il mio pensiero. :wink:

Re: Quale robot da cucina?

#27
personalmente penso che il bimby debba essere paragonato al kenwood chef e mi dispiace per coccininna ma l'impasto con il kenwood e' differente dal bimby ( metto bene in chiaro che noi abbiamo sia il bimby che il kenwood major - purtroppo quando abbiamo preso il kenwood non esisteva ancora il chef)
mettiamola cosi impastare con dei coltelli e impastare con una planetaria come il pastificio o la pasticceria forse una differenza la fa'

il bimby e' stato assolutamente innovativo a suo tempo e unico per molto tempo ma oggi ha un concorrente
forse piu' ingombrante ma molto piu' funzionale
oggi tra bimby e kenwood chef non avrei dubbi ( costano praticamnete la stessa cifra) a parte l'impasto il bimby non puo' farti i maccheroni , non puo' pelarti le patate, non ti puo' fare i succhi di frutta , non fa la passata di pomodoro ecc ecc

Re: Quale robot da cucina?

#28
prof ha scritto:
Coccininna ha scritto:Uh ma quanti professionisti che ci sono!! 8) Ho scritto impasti "tipo pane" per indicare quelli più "duri". Se volete potete anche farlo a mano il pane, visto che è un'arte! Comunque bastano 2 minuti per via delle lame. Evidentemente non avete mai visto un impasto duro appena uscito dal bimby dopo soli 2 minuti di lavorazione. E' liscissimo e perfettamente impastato, non frullato. Viene utilizzato anche in moltissimi ristoranti per gli usi più svariati, anche gli impasti. Io ho iniziato con un frullino Philips che aveva le fruste a spirale per impastare e le fruste normali per montare le uova e la panna. Poi ho avuto la macchina del pane e la usavo principalmente per impastare, non per cuocere. Piano piano, in base ai progressi che farai poi deciderai di comprare il robot giusto per te, forse. Le donne di oggi (non tutte) si lamentano sempre di non avere tempo per la cucina, comprano prevalentemente cibi pronti sempre per mancanza di tempo (se penso a quelle torte nel banco frigo "versa e inforna" :twisted: ), figuriamoci se mai si sognerebbero di panificare quotidianamente incordando perfettamente l'impasto :roll: (mia nonna ha fatto il pane per una vita, credo che neanche conosce questi termini!)! Le impastatrici vanno tanto di moda adesso perchè si vedono in continuazione in tv...se non fossimo così bombardati neanche le penseremmo. Il Bimby secondo me è più versatile e ho già spiegato il perchè (una mia amica usa sempre il Bimby e ha l'impastatrice Clatronic sotto al letto, ben imballata!). Sicuramente se non avessi il Bimby, non farei tutte le cose che faccio di solito in cucina! Nessuno ti obbliga ad acquistarlo e qualora lo acquistassi a me in tasca non tornerebbe niente! :D
Ciao Coccininna, ti riporto la mia esperienza. Ho acquistato sia la macchina del pane della Lidl mi sembra intorno ai 40€ ed ho fatto il "pane in cassetta" per qualche mese. La macchina è comoda e di buona qualità e non ho mai avuto un problema. Parliamo però di un tipo di pane " pancarrè, che non si accorda molto con i miei gusti. Ho comprato successivamente l'impastatirice della Clatronics per iniziare a fare un pane come si usa dalle mie parti. L'ho utilizzata quotidianamente per 7/8 mesi per impasti con farine commerciali ed ho iniziato ad avere i ben noti problemi che affliggono questo tipo di macchina. Fuoriuscita di olio dagli ingranaggi e blocco del gancio. L'ho fatta riparare in assistenza e l'ho regalata a mia sorella la quale la usa sporadicamente. Tuttora funziona senza problemi. Se volevo panificare con farine ricche di glutine (caputo rossa ) e con frequenza settimanale elevata avevo bisogno di una macchina di altro livello, con altri costi di acquisto. Ho fatto la scelta tra Kenwood 020 O 040 e la Bosch mum 8400. Ciò che mi ha fatto propendere per qust'ultima è il prezzo. L'ho presa a 450€ con tutti gli accessori.Per il Kenwood ci sarebbe voluto almeno il doppio. la cosa che comunque mi lascia perplesso è che sia Bosch che Kenwood sono made in China :evil: . Per il momento, è da circa un anno che uso Bosch e ancora funziona :) . La garanzia è di 3 anni mentre Kenwood 2 anni. Non ho mai sentito l'esigenza di una macchina da cucina però il Bimby non penso sia adatto per impastare 1 Kg e 1/2 di "farina di forza". Questo è il mio pensiero. :wink:
Il MUM è un discreto compromesso,per rispondere a Coccininna non è questione di essere professionisti: un impasto fatto bene necessita di un tempo di lavorazione lungo e di una macchina dalla potenza adeguata. Come ripeto ho avuto esperienza diretta di Bimby e impasti e sono fermamente convinto che il Bimby non sia minimamente adeguato alla formazione della maglia glutinica che è fondamentale per i lievitati, se poi per impasti duri si intende una frolla o una brisè il discorso cambia. Ma per ottenere un buon impasto da lievitazione o si usano le mani (e la tecnica giusta) oppure una macchina dotata di movimento planetario. Il Bimby è perfetto per alcune preparazioni che richiedono una temperatura controllata e precisa. :wink:
"adesso siamo compagni di vita / di vita sognata e di sopravvivenza / la nostra casa è arredata con i tuoi colori / e con le mie parole / i nostri libri mescolati insieme intrecciano / e fondono le nostre storie"
La promessa - Niccolò Fabi

Re: Quale robot da cucina?

#29
In effetti anche io vorrei acquistare una planetaria perchè mi piacerebbe trafilare la pasta e montare più uova quando faccio il pan di Spagna o le meringhe (i succhi di frutta e la salsa di pomodoro li faccio tranquillamente col B, le patate le sbuccio manualmente...non credo ci voglia un accessorio di un robot del costo di 60€ -fonte ebay- per farlo! Se come accade nei paesi del Nord Europa si mangiano patate tutti i giorni, 2 volte al giorno allora è un altro discorso.). Il Cooking per le mie necessità lo escluderei perchè è troppo ingombrante e perchè se proprio non devo cucinare con le pentole, ho sempre il Bimby. Rispondo a prof riguardo la macchina del pane. Io l'ho usata abbastanza, principalmente per impastare. Poi cuocevo normalmente in forno, non nella macchina stessa. Il Bimby impasta fino a 750gr di farina, se te ne serve di più si fa doppio impasto (credo non sia la fine del mondo!). Sono felice che ti trovi bene col Mum, almeno si ha una testimonianza di un nuovo aggeggio! Ho usato il Kenwood Chef di mia cognata e faceva davvero tanto tanto rumore e ballava addirittura il tavolo. E' il modello classic, con ciotola abbastanza piccola. Invece quando vedo una trasmissione su Alice Tv che utilizza il Cooking non si sente quasi nessun rumore. Ho usato anche il Kitchen Aid e secondo me si muoveva meno rispetto al kenwood, ma su youtube ci sono video che mostrano il contrario. A una mia amica che ha fatto un corso di pasticceria è stato detto che anche alla Metro ci sono buone planetarie che non costano tantissimo come le più blasonate. Si potrebbe andare a controllare. Per me il Bimby è più comodo perchè si fa tutto nel boccale e non si mettono in mezzo troppi arnesi. Ad esempio devo grattugiare il formaggio, lo faccio nel boccale, lo svuoto e impasto lì dentro stesso senza lavarlo. Se dovessi fare la stessa cosa col Kenwood dovrei usare la grattugia che è a parte, poi devo impastare e devo lavare 2 accessori. Anche questa non sarà la fine del mondo, ma non vorrei occupare troppo spazio con gli accessori. L'unica eccezione la farei per il torchio. Ah, col Bimby si possono fare anche le farine, sempre e solo col boccale senza acquistare il macinagranaglie (kenwood 80€).
IL BIANCO E' LA SOMMA DI TUTTI I COLORI. PUNTO E BASTA.

LA MIA CUCINA SPAZIALE!
arredamento.it/forum/viewtopic.php?f=2&t=97402

I BAGNI
arredamento.it/forum/viewtopic.php?f=6&t=97583

CASA MIA
arredamento.it/forum/viewtopic.php?f=3&t=97398