Redazione - 26 giugno 201401 luglio 2020
Ecco come valutare la scelta di frigoriferi piccoli per la casa: consigli e accorgimenti, caratteristiche e stile
Redazione - 26 giugno 201401 luglio 2020
La scelta relativa ai frigoriferi piccoli è più ampia di quanto si possa immaginare. Esistono modelli portatili, perfetti ad esempio per il campeggio, e altri da tavolo; in questa sede, però, vogliamo concentrarci sugli apparecchi un po’ più capienti, progettati per essere collocati sotto il piano di lavoro della cucina o sotto il bancone della penisola, incassati in un mobile o comunque posizionati dove si desidera.
Tutti, a fronte di un ingombro ridotto, offrono prestazioni ottimali e permettono di organizzare al meglio la disposizione dei diversi alimenti. Rappresentano la soluzione perfetta per i single, per le case vacanza, per coloro che amano acquistare prodotti freschi giorno per giorno.
Sono frigoriferi monoporta; le dimensioni variano ma la capacità interna è mediamente compresa fra gli 80 e i 140 litri. Nella foto vedete Divo CKRTOS 544RH di Candy, a libera installazione, caratterizzato da forme arrotondate e da una maniglia cromata ed ergonomica. Si colloca in classe A++, ha una capacità netta totale pari a 124 litri ed è largo 54,5 cm.
Meglio un frigorifero piccolo con congelatore o uno che ne è privo? Non si può dare una risposta decisa e univoca, perché tutto dipende dalle abitudini individuali e dall’utilizzo che si intende fare dell’apparecchio stesso. Di certo, la presenza di un vano congelatore, sia pur mini, permette di diversificare le proprie provviste. Ma d’altro canto comporta un’ulteriore riduzione del vano frigo.
Se il frigo è destinato a un ufficio o un appartamento “riconvertito” per affitti brevi, per esempio, non sorge la necessità di congelare alimenti o avere a portata di mano cubetti di ghiaccio e gelati; ma se serve per la casa al mare o un monolocale, le cose cambiano. Anche la permanenza nell’abitazione, quindi, influisce.
Nella foto ecco il frigorifero Rks 8830 di Severin, classe energetica A+++. Il comparto frigo ha una capacità utilizzabile di 93 litri, quello congelatore ha invece una capacità di 13 litri. Le misure sono le seguenti: altezza 89,5 cm, larghezza 55 cm, profondità 61,5 cm.
Gli elettrodomestici colorati della gamma 50's Style di Smeg sono inconfondibili, con le loro forme bombate, il design retrò, i colori accattivanti. La collezione comprende anche frigoriferi monoporta di dimensioni ridotte: i FAB 10. Vediamo subito le loro caratteristiche tecniche:
La controporta è attrezzata con una mensola con coperchio trasparente, un balconcino e una mensola porta bottiglie.
Liebherr, marchio tedesco specializzato nel campo della refrigerazione, propone il frigorifero TP 1724 Comfort, che vedete nella foto. È dotato di un vano congelatore 4 stelle con temperatura pari a -18 °C, di conseguenza è garantita l’ottimale conservazione degli alimenti. Ecco le altre peculiarità di questo apparecchio:
Molto utile la funzione CoolPlus, che permette di diminuire per più ore la temperatura del freezer al fine di congelare i cibi più delicati e di mantenere la temperatura necessaria in presenza di una temperatura ambiente compresa tra i +10°C e i +16°C (funzionamento invernale).
Porta invece la firma dell’azienda tedesca Klarstein il frigorifero da incasso Coolzone 130, progettato per essere inserito in una nicchia da 56 x 88 x 55 cm (LxAxP). Privo di vano congelatore, ha una capacità pari a 130 litri e si colloca nella classe di efficienza energetica A+. A voi la scheda tecnica:
Come si può dedurre, questo apparecchio è l’ideale per un single ma anche per una coppia.
Nel catalogo della multinazionale Indesit troviamo il frigorifero da incasso IN TSZ 1612F077265, prodotto interamente in Italia. Si tratta di un modello sottopiano con vano congelatore, le sue caratteristiche strutturali e tecniche sono le seguenti:
La controporta di questo frigorifero è attrezzata con un balconcino portabottiglie e una mensola per riporre vasetti, yogurt e altri alimenti confezionati.
Quello che vedete nella foto è il frigorifero da incasso ARG 9070 A+ da 136 litri proposto da Whirlpool, che occupa poco spazio ma offre un livello di funzionalità e comodità più che soddisfacente. Passiamo in rassegna le sue peculiarità:
La nicchia in cui inserire l’elettrodomestico deve essere profonda 55 cm, alta almeno 87,8 cm e larga come minimo 56 cm.
Se non avete mai sentito nominare Comfee e vi state chiedendo se sia affidabile, sappiate che si tratta del marchio di punta di Midea, azienda cinese nata nella metà degli anni Ottanta e oggi leader a livello mondiale nel campo degli elettrodomestici. Fra i frigoriferi Comfee figura anche un modello piccolo ma meritevole di attenzione: il suo codice commerciale è HS130RN1WH. Di seguito le peculiarità:
Lo scongelamento del vano freezer deve essere fatto manualmente.