Redazione - 07 maggio 202507 maggio 2025
Scopri le differenze tra marmo naturale e gres porcellanato effetto marmo: vantaggi, resistenza e consigli d’uso per un’estetica raffinata e durevole.
Redazione - 07 maggio 202507 maggio 2025
Quando si parla di eleganza senza tempo, il marmo naturale è senza dubbio tra i materiali più iconici. Le sue venature uniche, l’aspetto lussuoso e la storia millenaria ne fanno una scelta ambita in ambienti residenziali e commerciali. Tuttavia, il gres porcellanato effetto marmo ha rivoluzionato il mondo dell’interior design, offrendo una riproduzione fedele dell'estetica del marmo con prestazioni tecniche superiori. A differenza del marmo, soggetto a macchie e graffi, il gres è altamente resistente e mantiene il suo aspetto inalterato nel tempo. Inoltre, mentre il marmo richiede particolare attenzione nella posa e nella cura, il gres è più pratico e versatile, adatto anche a zone ad alto traffico. La scelta tra i due dipende quindi non solo dal gusto estetico, ma anche dalle necessità funzionali dell’ambiente in cui il materiale verrà installato.
Uno degli aspetti più significativi nella scelta tra marmo e gres è la manutenzione. Il marmo, essendo una pietra naturale porosa, è delicato: teme gli acidi, l’umidità e può macchiarsi facilmente se non trattato con prodotti specifici. Il gres effetto marmo, invece, non assorbe liquidi ed è particolarmente resistente a urti, graffi e sbalzi termici, rendendolo ideale anche per cucine e bagni. Inoltre, il gres richiede una manutenzione minima: basta una semplice pulizia quotidiana per conservarne la bellezza. Dal punto di vista della sostenibilità, il gres vince ancora: essendo un materiale ceramico ottenuto da materie prime naturali, può essere prodotto con processi industriali a basso impatto ambientale e facilmente riciclato.
Tra le aziende leader nella produzione di gres porcellanato effetto marmo spicca Atlas Concorde, punto di riferimento nel panorama internazionale per qualità, innovazione e design. Le sue collezioni propongono soluzioni che reinterpretano il marmo in chiave contemporanea, mantenendone il fascino originale ma arricchendolo con superfici lucide, opache o strutturate e una varietà di colori sorprendente. Le lastre di Atlas Concorde sono pensate per soddisfare ogni esigenza progettuale, da ambienti residenziali a spazi commerciali di alta gamma.
La bellezza del gres effetto marmo risiede nella sua capacità di coniugare estetica e funzionalità. Grazie all'evoluzione della stampa digitale e alla cura artigianale nella produzione, oggi è possibile ottenere superfici che riproducono fedelmente le venature, i colori e le sfumature del marmo più pregiato, come il Calacatta, il Statuario o il Marquina. Il risultato? Pavimenti e rivestimenti che trasmettono un’eleganza sofisticata, senza i limiti imposti dalla pietra naturale. Inoltre, il gres permette una maggiore libertà progettuale: disponibile in formati grandi e continui, dona un effetto visivo moderno e arioso agli ambienti. Il tutto senza compromessi in termini di durata e resistenza. Per questo il gres effetto marmo è la scelta preferita da architetti e interior designer che vogliono unire raffinatezza estetica e prestazioni tecniche elevate.