Da sempre semplici elementi funzionali oggi i sanitari sono diventati oggetti di stile e di design che influiscono a caratterizzare l’estetica del bagno. Le nuove tecniche di lavorazione della ceramica permettono oggi di rendere forme e design fino ad oggi impensabili: da quelle di dimensioni classiche fino alle più ridotte studiate per ambienti piccoli come monolocali. Le dimensioni standard variano per wc e bidet dai 33 ai 38 cm per una profondità di circa 55-60 cm: lo spazio minimo tra i due deve essere di almeno 25 cm per una buona mobilità; frontalmente lo spazio necessario al passaggio non deve essere inferiore ai 50 cm.
I sanitari per bagno si suddividono in due fondamentali tipologie: quelli da appoggio a terra e quelli sospesi. I sanitari sospesi s’installano agganciandoli alla parete mediante apposite staffe in acciaio in tassellate al muro che reggeranno il peso totale dell’elemento e proprio per questo è bene che siano fissati nel modo corretto. I sanitari da appoggio a terra sono quelli tradizionali, che presentano una struttura a vista che li collega al pavimento: questi possono essere di due tipologie, addossati alla parete oppure staccati e collegati mediante tubatura. Le forme dei sanitari si suddividono in: tradizionale per gli ambienti più classici, squadrata adatta agli spazi minimali ed essenziali, e tondeggiante per gli ambienti più particolari anche eccentrici. Prima foto: Serie Strike XL di Stile