- 19 dicembre 2024

Quali sono i materiali migliori per i divanetti da giardino

Nello scegliere i divanetti da giardino, bisogna considerare il materiale migliore per averlo bello come il primo giorno di acquisto.
Le possibilità sono tante, partendo dalla struttura base che può essere in legno, di solito teak, metallo, sostanze plastiche.
Il discorso cambia quando si passa al rivestimento del divano: lino e cotone regalano piacevoli sensazioni al tatto ma per l’outdoor devono essere trattati in modo da essere

  • impermeabili e idrorepellenti;
  • resistenti a pioggia, vento, grandine, salsedine e raggi UV;
  • robusti, anti strappo e usura.
La soluzione ideale è vestire il divanetto con tessuti tecnici ottenuti in genere da polipropilene e poliestere, sempre più spesso in versione riciclata.
Forme morbidi e imbottite con poliuretano espanso e gambe leggere in alluminio per Buddy Oasi di Pedrali, in varie conformazioni, compreso un pouf che può essere trasformato in divano posizionando uno o due schienali mobili in schiumato poliuretanico. Il rivestimento è impermeabile e sfoderabile.

Divanetti da esterno e poltrone coordinate

Per disegnare uno spazio outdoor accogliente, si può cercare di coordinare al divanetto poltrone della stessa linea e dello stesso colore, con tanto di immancabile e utile coffee table.
Il risultato sarà una vera e propria stanza all’aperto con ogni comfort e dal design impeccabile.
Se poi le linee di divanetto e poltrone coordinate sono assai particolari, l’effetto originale e comodo è completo.
Perfetto in questo senso Nami Sofa di Qeeboo, divano in polietilene riciclabile che non ha bisogno di rivestimenti in tessuto. Si presenta con una forma lineare al centro e circolare alle due estremità, lateralmente. Con la sua larghezza di 195 cm permette la seduta di 2/3 persone. Nella parte mediana del divano ci sono due canali per il reflusso dell’acqua. Il peso di 35 chili consente di spostarlo nell’outdoor senza grossa fatica. Nami Armchair è la poltrona coordinabile con una forma circolare dove le modanature che caratterizzano la sua superficie si dipanano dal centro ai suoi bordi con una sequenza di anelli concentrici. Non manca anche qui il canale per il reflusso dell’acqua. Pesa 15 chili.

Divanetti da esterno piccoli adatti anche al balcone

I divanetti piccoli da giardino possono essere adatti anche a un balcone.
Di solito la loro dimensione è una larghezza sotto i due metri.
Viste le dimensioni, meglio preferire modelli essenziali, lineari, con i braccioli minimali.
Attenzione sempre tuttavia a misurare bene gli spazi, evitando che il divanetto diventi un ingombro, invece di un comodo elemento di arredo.
Brezza Sofa di Scab Design è un divano a due posti largo 126 cm e può contare su morbidi cuscini fissati al telaio senza colle, bottoni, zip o velcro, che facilitano la sfoderabilità. Il rivestimento è in filato riciclato, la struttura in acciaio tubolare verniciato a polvere poliestere.
Spritz di La Redoute Interieurs ha struttura in acacia e 4 cuscini sfoderabili rivestiti in Poly Spun (poliestere idrorepellente) e imbottiti con poliestere, è largo 140 cm e privo di braccioli.
Läckö di Ikea è un divanetto a due posti in ferro battuto, è largo 115 cm e riciclabile.

Divanetti da giardino che ben si inseriscono anche in un indoor

Le ultime tendenze in fatto di design parlano chiaro: il desiderio di passare più tempo possibile all’aria aperta fa sì che vengano concepiti arredi outdoor simili a quelli per gli interior.
Il messaggio è: anche in plein air i mobili devono essere efficienti, comodi, belli.
Non sono pochi i brand che propongono divanetti da giardino che possono essere bene inseriti in un interno.
La parola d’ordine è estendere la vivibilità da dentro a fuori e viceversa, con il massimo del comfort, in un vero e proprio living da esterno.
Unopiù lo fa con la sua collezione di arredamento da giardino Davos e una serie di divani modulari che puntano su una grande morbidezza e dall’estetica di alto livello. Tra le possibilità, anche un divano a due posti, senza braccioli, costituito da una coppia di moduli le cui dimensioni partono dai 95 cm di larghezza: ciascuno può decidere la misura migliore per le sue esigenze. I vari elementi possono integrare persino moduli tavolino.

Sfoglia i cataloghi: