Redazione - 18 luglio 201818 luglio 2018
Un soggiorno piccolo? Aiuto! Come è possibile renderlo bello e funzionale anche se i centimetri sono pochi? Una manciata di regole aiuta a non sbagliare!
Redazione - 18 luglio 201818 luglio 2018
Anche quando lo spazio è limitato, una serie di accorgimenti utili può dare stile, comfort e vivibilità a un soggiorno piccolo. Le strategie per far sembrare più grande l’ambiente sono poche ma efficaci.
Quando lo spazio è veramente poco e c’è la necessità di avere in un unico locale il soggiorno con la cucina a vista, nessuna paura per ottenere un ambiente bello e funzionale. Come? Usando il divano e il tavolo da pranzo come elementi divisori che identifichino le due aree ben separate, mantenendo tuttavia un senso di intimità, eleganza, leggerezza, fruibilità. Poi:
Per un soggiorno piccolo il consiglio migliore è dipingere le pareti con il bianco e tutte le sue diverse sfumature, “sporcate” con i toni che oscillano dal grigio al crema al rosa, per dare maggiore profondità alla stanza e regalarle complessivamente un’atmosfera “ariosa”. Obiettivo possibile pure con le tonalità chiare e pastello, anche se talvolta è consentito ravvivare la sobrietà raggiunta colorando di tinte vivaci solo una parete. Comunque, al candore e ai neutri non sfugge neppure il soffitto: tutto collabora alla luminosità e alla sensazione che il living sia più ampio della realtà. Le ultime tendenze si ispirano molto allo stile scandinavo, in cui al bianco di mura e soffitto si uniscono pavimenti e arredi di legno naturale che spezzano con armonia il total white, “spingendosi” a divani o poltrone in tonalità dal lieve contrasto, cioè grigi dalle varie nuance eventualmente ravvivati da cuscini colorati.
Un modo per ottimizzare le metrature ridotte è quello di equipaggiare un piccolo soggiorno con un divano angolare salvaspazio. Si tratta di modelli componibili la cui forma sfrutta l’angolo tra le due pareti, aumentando le potenzialità di seduta (in entrambi i lati) e lasciando più possibilità di movimento nel resto della stanza, per collocarci ad esempio un tavolo da pranzo o un coffee table. Una filosofia di grande versatilità che calza a pennello all’imbottito Cosy di Mdf Italia: una vera e propria famiglia di elementi componibili dal design morbido con sedute di differenti profondità e lunghezze nonché schienali ad altezze diverse. Con ampia scelta di colori e fantasie nel tessuto del tutto removibile che ricopre i cuscini con imbottitura in poliuretano espanso a densità differenziata e rivestimento in ovatta di poliestere.