Redazione - 21 agosto 202321 agosto 2023
Organizza il tuo spazio: idee pratiche per una cabina armadio piccola ma super attrezzata. Scopri come sfruttare al meglio lo spazio!
Redazione - 21 agosto 202321 agosto 2023
Non sempre per godere di una cabina armadio attrezzata servono grossi spazi. Anche una camera non tanto ampia può averne la sua, ma affinché essa sia funzionale servono almeno 2 mq.
Ci sono diverse soluzioni che dipendono dal numero di pareti che si vuole/si può adibire allo scopo e alla relativa disposizione, come ad esempio:
Ricavare una cabina armadio piccola in camera da letto è anche una questione di strategia creativa davanti a limitate metrature. Talvolta infatti si può raggiungere una via di mezzo tra un armadio e una classica cabina armadio. Soprattutto quando non è possibile realizzarne una trovando lo spazio tirando su una classica parete in cartongesso, poiché lo spazio, appunto, non c’è.
Un’idea è soppalcare il letto, creando al di sotto un’area da attrezzare per il guardaroba. Oppure prevedere un’area con scaffali e armadio di solito dietro al letto, dividendola con una semplice tenda, in un tessuto che armonizzi le tinte dell’ambiente Attenzione però: lasciare tra parete e testata uno spazio di almeno 80 cm per muoversi.
Un ulteriore suggerimento è creare una cabina/armadio a giorno a tutta parete: il guardaroba è a vista con la sua attrezzatura tra mensole, ripiani, appendiabiti.
È uno scheletro metallico la cabina armadio Novel by MD House, dotata di tenda insonorizzata Telon che la nasconde quando non necessario.
Si ispira alla libreria omonima la cabina armadio Roll di Bonaldo, tutta aperta con struttura in piombo e ripiani in legno, pensata per soluzioni lineari con fissaggio a parete, da comporre a piacere.
Moduli a giorno, fianchi con profondità ridotta e divisori con cassetti, ripiani e attrezzatura a giorno per la cabina armadio Doxa di Tomasella.
Per una cabina armadio piccola, qualsiasi centimetro è utile, per cui è importante la scelta delle ante per chiuderla. Le più pratiche sono senz’altro quelle scorrevoli, perché non occupano lo spazio davanti. Possono essere posizionate ancorate alla parete o al telaio della struttura, scorrendo all’interno (con specifico controtelaio da installare) o all’esterno del muro, usando appositi binari.
Ci sono anche le ante complanari, dotate di meccanismo per cui prima si allontano dalla struttura e poi scorrono in sovrapposizione.
Non mancano poi le ante a libro che si ripiegano su se stesse o le classiche a battente, che però sono più adatte per spazi grandi.
In ogni caso, si possono preferire ante dai colori chiari e lucidi, anche in vetro, per alleggerire una stanza piccola, darle luminosità e una sensazione di ampiezza.
All’insegna della leggerezza e della versatilità compositiva la cabina armadio Zenit di Rimadesio.
Qualunque sia il tipo di cabina armadio scelta, anche se piccola, il suo interno va organizzato in modo da trovare tutto al momento giusto, non è poi così diversa da una grande. Ma qui più che mai l’ordine è essenziale e deve essere gestito in dettaglio.
Bisogna attrezzarla con mensole, ripiani, cassettoni di varie misure, cassettiere, appendiabiti, dal numero variabile in base allo spazio e alla consistenza del guardaroba. Utili lampade di dimensioni non ingombranti che illuminino non falsando le tinte degli abiti.
Tra le mosse importanti: capire cosa deve entrare nella cabina e a che altezza, per decidere la posizione dei diversi capi e raggrupparli secondo la tipologia (pantaloni con pantaloni, gonne con gonne e cos’ via).
Sfruttando soprattutto l’altezza, i consigli sono: