- 11 novembre 2024

Installazione caldaia fuori o dentro casa

Installazione caldaia: di solito si preferisce fuori casa soprattutto in caso di appartamenti con balcone.
È una soluzione salvaspazio ma la caldaia va protetta con un mobile specifico che ne salvaguardi la funzionalità dalle temperature ambientali e dai vari agenti atmosferici.
Per la caldaia dentro casa bisogna ci siano prese d’aria per la corretta areazione. Le caldaie a condensazione però non hanno questo problema poiché grazie alla loro tecnologia non necessitano di un contatto diretto con l’ambiente esterno.
La caldaia murale a condensazione ecoTEC pro VMW + di Vaillant riscalda e produce acqua calda sanitaria.

Come scegliere di installare il modello di caldaia giusto

Indispensabile per l’installazione caldaia è decidere il modello giusto per le personali esigenze, secondo le dimensioni dell’abitazione e i volumi da riscaldare.
La Direttiva Europea 2005/32/CE dice con chiarezza che tra le tipologie di caldaia da installare, l’unica è quella a condensazione.
Rispetto alle caldaie tradizionali, permette:

  • risparmio sulla bolletta; 
  • alto rendimento energetico;
  • minori consumi di combustibile;
  • limitata emissione di anidride carbonica.

Family HM di Riello, caldaia a condensazione per interni classe A+, ha interfaccia evoluta a sviluppo verticale.

Le regole base per l’installazione della caldaia

Nell’installazione caldaia in modo corretto, esistono alcune regole, a partire dal seguire con attenzione le istruzioni fornite dal produttore.
Importante: non collocarla in zona notte, né in locali con pericolo d’incendio tipo il garage.
Se si posiziona in casa, come ad esempio in cucina, la caldaia va lontano dai piani cottura e dal forno. Inoltre, va chiusa in un apposito mobile con apertura superiore.
Le caldaie esterne vanno fissate alla parete, mai a terra, coperte da un mobile aperto in alto.
Vitodens 100-E Viessmann, caldaia a condensazione, si installa in cucina dentro un mobile dedicato.

Quanto tempo serve per installare una caldaia

L’installazione caldaia ha i suoi tempi da rispettare per avere un impianto posizionato a regola d’arte e senza problemi.
In genere, quando si tratta di installare una caldaia nuova che sostituisce un modello simile ma più antiquato, il tecnico utilizza al massimo una giornata lavorativa, ma possono bastare 4/6 ore.
Nel caso in cui ci siano modifiche consistenti da effettuare, i tempi possono allungarsi anche a 2-3 giorni lavorativi, ma non di più.
Garanzia di 10 anni, wi-fi integrato e controllo vocale per la caldaia a condensazione Genus One+ Net di Ariston.

A chi rivolgersi per l’installazione di una caldaia

La sola persona che può procedere all’installazione caldaia è un tecnico specializzato, come stabilisce la legge.
Non è un intervento fai-da-te.
Il tecnico ha le competenze per analizzare il funzionamento totale della caldaia, il rendimento e la concentrazione di ossido di carbonio, garantendone la sicurezza.
Al tecnico spetta stilare il Rapporto di Efficienza Energetica che deve controfirmare per assicurare la veridicità di quanto dichiarato. Il documento è in due copie: una rimane al proprietario, l’altra va inviata entro venti giorni all’amministrazione pubblica che si occupa delle ispezioni.

I costi per l’installazione di una caldaia

Il budget complessivo per l’installazione caldaia dipende da diversi elementi, a parte il costo del modello dell’impianto, quindi dimensioni, classe energetica, tecnologia:

  • il compenso per il tecnico qualificato, legato alle ore di lavoro che servono per l’operazione. Di solito è tra i 150 e i 500 euro;
  • eventuali lavori di adeguamento dell'impianto, da definire.
Installando una caldaia a condensazione di classe energetica A, ci sono alcune agevolazioni fiscali che contengono l’esborso totale.. Rientrano negli incentivi previsti nel Bonus Ristrutturazioni e nell’Ecobonus, con uno sconto cha va dal 50 al 65% della spesa sostenuta.

Sfoglia i cataloghi: