La camera da letto: focus sul letto matrimoniale
Il letto matrimoniale in legno

Ferro battuto ed ottone
Per il letto matrimoniale in metallo i materiali più impiegati sono il ferro battuto e l'ottone. Il letto in ferro battuto richiede generalmente una lavorazione abbastanza complessa, anche con qualche intervento artigianale. Normalmente sul ferro vengono applicati vari strati di verniciatura, partendo dall'antiruggine, passando attraverso tre o più mani di smalto poliuretanico e finendo con uno smalto acrilico, che può essere all'acqua. A questi letti i trattamenti di patinatura e d'inceratura donano un piacevole aspetto anticato. Il letto in ottone è generalmente più caro rispetto al letto in ferro (l'ottone costa circa tre volte più del ferro) ed è anche maggiormente delicato. Inoltre, se non è prodotto a regola d'arte, risulta soggetto nel tempo a un'antiestetica opacizzazione. L'ottone viene spazzolato in più fasi, poi lo s'immerge nell'acido per ottenerne la bronzatura (tecnicamente questa fase di lavorazione si chiama "galvanizzazione") e infine è verniciato ed essiccato in forno. In foto: letto Cantori
-
Letto a soppalco matrimoniale, soluzioni stilose e salvaspazio
Sempre più in auge il recupero dei vecchi loft e il rimodernare vecchi appartamenti mantenendone lo stile.Una soluzione che contempla il riuso e il rivivere spazi di altri luoghi, che in passato han...
-
Testiere letto matrimoniale
La camera da letto è l'ambiente in cui si trascorrono numerose ore che dovrebbero essere di completo relax, pertanto è necessario che sia un ambiente in cui ci si senta completamente a p...
-
Misure letto matrimoniale
Quando parliamo di misure letto matrimoniale sappiamo che parliamo di misure standard.Queste misure sono quelle che si trovano ovunque nel momento di acquisto di un materasso con letto matrimonial...
-
Letto matrimoniale a scomparsa
Sono davvero molte le possibilità di collocazione di un letto matrimoniale a scomparsa, soprattutto quando lo spazio è ridotto.Perfetta soluzione per monolocali e bilocali, il letto ma...
La camera da letto: focus sul letto matrimoniale: Camera da letto uguale stanza della libertà
Il titolo ci piace molto perché evidenzia bene, in poche parole, l'attuale realtà della camera da letto, come va generalizzandosi un po' dappertutto: in Italia, in Germania e anche in altri Paesi d'Europa. Camera da letto uguale stanza della libertà: e questo in conformità alla tendenza prevalente di arredarla con mobili di produzione diversa, secondo gusti e preferenze personali. Per esempio l'armadio o la cabina armadio o l'armadio con l'angolo spogliatoio di una ditta, il letto matrimoniale di un'altra ditta e il gruppo letto, cioè tutti i consueti elementi della camera, di un'altra ditta ancora. E il bello è che i risultati sono quasi sempre interessanti, anche se l'acquirente provvede da solo all'arredamento: basta che abbia un po' di buon gusto e che ricorra ai consigli di qualche rivista che si occupa della casa o di qualche web journal come il nostro. Addentriamoci dunque nel variegato mondo della camera da letto, con un'annotazione preliminare: siccome l'armadio e la cabina armadio sono già stati trattati in un precedente editoriale, stavolta ci occupiamo soltanto dei letti (con le reti e i materassi) e dei gruppi letto. In foto: letto Molteni&C