Letti in ferro battuto, tradizione rivisitata
Letti matrimoniali in ferro battuto

Letti in ferro battuto Cosatto
Nei letti in ferro battuto ciò che conta è la grande resistenza del materiale, quasi indistruttibile, a differenza dei modelli in ottone ad esempio che con gli anni tendono a perdere lucidità. Non per nulla se casualmente qualcosa ci batte sopra, non solo non si ammaccherà ma non perderà neanche il colore, del tutto naturale. Ovviamente, ciò accade solamente per i modelli di buona qualità, come quelli proposti da Stefano Cosatto, forte di una gamma vasta ed esauriente.
-
Ferro battuto Ciacci: tutto il fascino metallo al naturale
Ciacci, presente sul mercato da oltre 40 anni con un’ampia e diversificata produzione di raffinati elementi di arredo 100% made in Italy, presenta tre nuovi preziosi letti realizzati in ferro battuto,...
-
I letti Ciacci: tradizione e tecnologia
Scegliere un letto Ciacci significa scegliere un prodotto di qualità e rigorosamente made in Italy. Era il 1964 quando Piero Ciacci fondò un laboratorio artigianale per creare piccoli componenti d’arr...
-
Letto ferro battuto: un letto classico e sempre attuale
La scelta del letto con cui arredare la propria camera è una decisione molto importante perché è proprio il letto che imprime a tutto l'ambiente una particolare atmosfera e, secondo lo stile e i mater...
-
Letto in ferro battuto
Il letto in ferro battuto è, senza ombra di dubbio, la scelta più appropriata per chi desidera arredare la propria camera con uno stile classico e romantico. Il nome "ferro battuto" deriva dal tipo di...
Letti in ferro battuto Ciacci
I letti in ferro battuto, connotando l’ambiente in modo molto marcato, vanno abbinati ad alcuni componenti d’arredamento come comodini, armadi, lampadari. Il Gruppo Ciacci, oltre ai noti letti di ferro battuto presenti in svariati modelli, propone anche complementi in abbinamento. Nell'officina meccanica, da sempre cuore pulsante dell'azienda, sono custoditi i segreti di quell'antica arte che è la lavorazione del ferro.
Sapienti passaggi artigianali, oggi coadiuvati da macchinari all'avanguardia, rinnovano un fenomeno da sempre affascinante: il ferro, duro per definizione, si piega sotto le mani sapienti dell'uomo, che con maestria lo forgia per dare forma a un'idea.
Letto ferro battuto
I letti in ferro battuto non passano mai di moda. E se è vero che d’istinto vengono subito associati agli ambienti classici, è anche vero che si sposano bene sia con lo stile rustico che con quello più moderno. Si tenga anche conto che questo materiale viene lavorato con facilità, di conseguenza consente la massima libertà creativa: si stanno moltiplicando sul mercato i modelli caratterizzati da un design contemporaneo, da linee essenziali o al contrario così originali da catalizzare l’attenzione. Puntate sulle aziende più quotate e serie, non badate troppo al risparmio perché altrimenti potreste presto ritrovarvi a fare i conti con sgradevoli sorprese (in primis il cedimento della saldatura). Assicuratevi che le vernici utilizzate siano di qualità e che il processo di verniciatura sia stato eseguito con tutte le necessarie competenza. In caso contrario, il letto tenderà ad arrugginirsi o perdere colore. Ricordiamo che si sta parlando di un elemento di arredo non solo bello e comodo, ma anche pratico. Ovvero a “manutenzione zero”: basta spolverarlo con regolarità. In caso contrario, il letto tenderà ad arrugginirsi o perdere colore. In foto il letto Syracuse di Maisons du Monde, prezzo 199,90 euro. Colore bianco avorio. Dimensioni (cm) : A115 x L162 x PR203. Rete consigliata: 160 x 200. Materasso non incluso. Può essere ordinato anche online tramite il sito ufficiale dell’azienda.
Letto in ferro battuto
Molti letti in ferro battuto possiedono un fascino vintage cui difficilmente si può resistere e creano atmosfere romantiche e raffinate; ciò però non significa che debbano essere abbinati soltanto a un mobilio di gusto retrò o classico. Si rivelano perfetti, infatti, anche nelle camere shabby chic così come in quelle moderne e/o minimaliste. Molto dipende dalla struttura e dal progetto di cui essa è il frutto. Si può scegliere un letto caratterizzato da motivi ornamentali intricati, che quasi richiamano i rami degli alberi e le piante più eleganti; oppure un letto basato sulla combinazione di linee pulite e semplici, da testiere ariose e leggere. O, ancora, un letto estremamente “basic” e di conseguenza ancora più versatile. Ma come capire se un determinato letto in ferro battuto sia stato realizzato artigianalmente oppure attraverso un processo industriale? Innanzitutto verificando che risulti pieno: alcune lavorazioni industriali non sono infatti in grado di plasmare il ferro pieno e, pertanto, propongono prodotti con tubolari cavi. Ovviamente il letto creato con tubolare cavo risulta molto più leggero di uno simile ma fatto con ferro pieno. Ancora, il pezzo artigianale non può presentare decori perfettamente uguali fra loro, mentre quello industriale sì (grazie alle macchine a controllo numerico). In foto il letto Artù di CorteZari, cm. 174 x 203 x 130/88 h.
Letti in ferro battuto
Esistono ormai tanti tipi di letto in ferro battuto. Quelli in ferro sagomato, per esempio, rappresentano una variante creativa e di grande effetto, ideale per chi desideri qualcosa di più estroso e al contempo sempre tradizionale. Quelli con particolari ceramizzati o laccati, grazie al pregio di tali finiture, contribuiscono a rendere più piacevole e anche lussuosa la zona notte. Molto conta, inoltre, il colore. Andando oltre il ferro naturale, raccolgono consensi i letti bianchi, grigi oppure caratterizzati da nuance neutre come l’avorio. In tutti i casi, i letti in ferro battuto sono perfetti con il parquet in legno: l’abbinamento è il massimo per la creazione di un’atmosfera calda e accogliente. E chi non dispone di un budget elevato, accantoni l’idea di dover rinunciare a un letto realizzato con questo materiale. Diverse aziende operanti nel settore dell’arredamento low cost, infatti, propongono prodotti molto interessanti: citiamo Ikea e Mondo Convenienza, le più note. La qualità è buona, la spesa è decisamente accessibile. Il consiglio è quello di dare un’occhiata ai rispettivi siti ufficiali per farsi un’idea più chiara, quindi di vedere personalmente il pezzo che maggiormente cattura l’interesse. Non è saggio procedere con l’acquisto online in casi simili, almeno non prima di aver appurato e verificato con i propri occhi. In foto il letto Gabbiano di Cosatto.
Letti in ferro battuto, tradizione rivisitata: Letti in ferro battuto moderni
I letti in ferro battuto moderni possono essere divisi in due categorie principali: quelli minimalisti, caratterizzati da un’estrema pulizia formale, che suggeriscono un’idea di leggerezza ed eleganza essenziale; e quelli più originali, che spesso si contraddistinguono per le volute della testiera o possono anche avere un ingombro importanti nonché finiture color oro o argento. Nel primo caso si punta sulla discrezione, nel secondo la discrezione è un requisito volutamente ignorato. Molti modelli moderni, inoltre, presentano laccature particolari frutto del design più attuale. In foto Dolcevita di Cantori, letto con testata e piedi in ferro finitura oro pallido e giroletto in eco-nabuk. Con le sue volute dorate rimanda a un mondo onirico e altamente decorativo, pur mantenendo tutta la praticità e la solidità di un letto in ferro. Dimensioni: 195x210xh151 cm.