Redazione - 29 settembre 201729 settembre 2017
Vuoi progettare la cabina doccia ma non sai da dove partire? Se cerchi una guida rapida per conoscere dimensioni, posizioni e caratteristiche delle cabine doccia, entra e scopri tutte le novità del settore.
Redazione - 29 settembre 201729 settembre 2017
Nuove soluzioni design, tante configurazioni ed infinite composizioni di elementi, le nuove cabine doccia non rinunciano a:
inseguendo l’attuale mood del bagno moderno. Ma ci sono elementi fissi, diciamo standard, a chi le docce non possono sottrarsi.
Ed uno tra questi è l’altezza. I pannelli in vetro dei box doccia hanno infatti un’altezza standard che si attesta attorno a 190/200 cm, questo per:
Ed ammicca al design attuale ed alla massima customizzazione, la cabina doccia Cee Art di Samo, presentata a Cersaie 2018 senza profili inferiori (configurazione SP) per uno stile più pulito e minimale. In foto la versione con telaio nero dal carattere chic ed industriale.
In un progetto del bagno ben studiato conta non solo l’estetica ma anche forme e misure incentrate soprattutto sulla funzionalità. È per questo che è davvero importante azzeccare la giusta dimensione della doccia rispetto a:
Ma quali sono i modelli più gettonati e pratici sia in termini di uso che di dimensioni?
Si chiama Omega la nuova cabina doccia di Disenia (in foto) con vetro da 6 mm di spessore, disponibile nella versione in nicchia ed ad angolo, anche nel formato 70x70 cm, che si distingue per semplice essenzialità, maniglia bifacciale e raccordo di sostegno che conferisce maggiore sicurezza di tenuta del vetro.
Se le cabine doccia quadrate 70x70 e rettangolari 70x90 cm sono, tra le versioni standard, le più richieste, è anche verso che esistono delle situazioni in cui è necessario adottare una cabina doccia su misura. Ma quando un progetto del bagno impone un box doccia su misura?
Questi sono solo degli esempi, ma sono svariate le situazioni difficili che impongono una scelta fuori standard, che di certo non è la più economica. Ma per venire incontro a queste esigenze, le grandi aziende produttrici si sono specializzate in cabine doccia su misura tutte da configurare anche stando seduti comodamente a casa, grazie a speciali configuratori che progettano la doccia ideale. Soluzioni speciali proposte anche dal brand CSA, di cui in foto mostriamo uno scatto dell’ultimo Cersaie, in cui si immortala un nuovo modello di cabina doccia caratterizzato da vetri curvati.
Progettare la cabina doccia specifica per ciascun bagno significa anche installarla nel punto giusto, che sia:
Libertà di movimento e funzionalità sono i due elementi da tenere a mente quando si progetta un bagno da zero. Ma dove posizione la cabina doccia? Tutto dipende dalla:
In foto, la nuova cabina doccia Libero3000 di Duka, con serigrafia geometrica nera in stile industriale.