Redazione - 16 settembre 201603 marzo 2020
Desideri conoscere come realizzare verande in vetro? Scopri con noi nel dettaglio aspetti estetici, funzionali e tecnici di queste moderne logge coperte.
Redazione - 16 settembre 201603 marzo 2020
Una stanza affacciata sul mondo esterno, la veranda in vetro è uno spazio abitativo che aumenta il valore dell’immobile conferendogli metratura in più, caratterizzato da un’estetica propria, data dalla forma della struttura e dai materiali utilizzati. Vediamone le caratteristiche:
La tipologia in alluminio e vetro è spesso la più richiesta in assenza di vincoli architettonici particolari, in quanto:
Dobbiamo però distinguere tra struttura in metallo semplice e quella in alluminio a taglio termico per stabilire un prezzo indicativo della veranda. La prima, funzionale ma più economica, avrà un costo tra 150 e 200 euro/mq, la seconda, essendo più evoluta termicamente, può avere un prezzo anche di 400 euro/mq. Molto poi dipende dal tipo di vetro installato e dal tipo di apertura dell’infisso. Non va sottovalutato neanche il costo per il montaggio.
Il vetro abbinato al PVC consente la creazione di ambienti confortevoli e funzionali, adattabili ai più diversi contesti abitativi. Ma perché convengono le verande in PVC?
Bisogna però evidenziare come sia importante optare per materie prime di alta qualità, poiché un prodotto non certificato e troppo economico nasconde a volte delle insidie, in quanto il PVC può subire sia variazioni di colore dopo una prolungata esposizione agli agenti atmosferici, sia deformazioni che diminuiscono la funzionalità della struttura.
Un’ottima alternativa all’alluminio è il legno. Le verande in legno e vetro hanno numerosi vantaggi:
Possiamo però indicare alcuni difetti di cui tener conto: