Letto contenitore, praticità e design
Letto matrimoniale contenitore

Letti matrimoniali con contenitore
I letti contenitore matrimoniali, così come quelli singoli, sono dotati di un vano posizionato sotto la rete del letto, al quale si accede semplicemente sollevando il piano di riposo tramite apposite “prese”. Queste ultime possono essere celate alla vista oppure concepite come elementi decorativi. In tutti i casi, gli attuali letti con contenitore si manovrano con grande facilità e sono realizzati in modo che la sicurezza risulti sempre garantita. Alcuni modelli hanno meccanismi automatici, ma per il momento non sono molto diffusi. In foto il letto Eden Advance di Noctis. In tessuto, ecopelle o pelle, la testata può essere rifinita sia con i classici fiocchi sia con i nuovi alamari sartoriali che le donano un’allure sofisticata. Entrambi possono essere scelti in tinta nello stesso tessuto del letto oppure in contrasto in cinque diversi colori in vera pelle: peltro, cioccolato, bluette, neve e nero. Dettagli stilistici che è possibile coordinare cromaticamente con i piedi del letto. L’ampia palette cromatica si traduce in un’ampia possibilità di personalizzazione. Il pannello di fondo posto all’interno del box salvaspazio si ripiega senza alcun sforzo e rende estremamente facile l’accesso al pavimento sottostante; le operazioni di pulizia si possono quindi svolgere senza dover spostare o sollevare la struttura. Ancora, basta un lieve movimento del piede al centro della pediera e un sensore fa aprire il contenitore in modo totalmente automatico. Per richiuderlo è sufficiente sfiorare nuovamente il sensore.
-
I letti contenitori
Nella zona notte protagonista indiscusso resta il letto, e non solo per la valenza estetica che riveste nell’arredamento della camera da letto, ma soprattutto per la funzione a cui è chia...
-
Letto contenitore: un dormire contenuto
Nelle camere da letto lo spazio per riporre tutto il necessario non è mai abbastanza: ecco perché preferire un letto contenitore.Il letto contenitore è un arredo multifunzione...
-
Letti matrimoniali moderni
Nella scelta di un arredo per la stanza da notte inserire un letto matrimoniale moderno è una scelta estetica e funzionale.I letti matrimoniali moderni si completano di comodini lineari e s...
-
Arredare la zona notte: consigli per l’acquisto
La zona notte è uno spazio che merita attenzione e cura per essere vissuta al meglio: un ambiente in cui rilassarsi anche solo leggendo un libro prima di addormentarsi.Scegliere come arredare...
Letti contenitore
I vani del letto contenitore vengono solitamente utilizzati per riporre lenzuola, coperte, piumoni, cuscini e oggetti di vario tipo, anche appartenenti alla quotidianità. C’è chi invece sfrutta lo spazio in questione per conservare indumenti e accessori che non servono in una determinata stagione: ciò accade quando l’armadio non basta e/o la camera da letto è tutt’altro che ampia. Il consiglio è comunque quello di acquistare custodie ad hoc che permettano non solo un’organizzazione all’insegna dell’ordine ma proteggano dalla polvere che tende ad accumularsi nella parte sottostante il letto. In foto il letto matrimoniale Amal di Flou, ingentilito dal dettaglio dei profili metallici che trattengono il rivestimento ai lati della testata, esaltandone l’imbottitura e la morbidezza. I profili sono realizzati in tre finiture: oro lucido, brunito opaco, nickel nero lucido. La base è anch’essa imbottita ed è disponibile nelle versioni smontabile con piano a doghe regolabili, con contenitore salvaspazio o con nuova rete a movimento Motion4. Base e testata accolgono rivestimenti in tessuto, pelle o ecopelle completamente sfoderabili. Il letto è proposto nelle seguenti quattro misure di materasso: 160x200 cm, 170x200 cm, 180x200 cm, 200x200 cm e nella lunghezza speciale di 210 cm.
Letto contenitore, praticità e design: Letti con contenitore
Oggi l’offerta in commercio relativa ai letti con contenitore è davvero molto ampia. Si trovano numerosi modelli che differiscono fra loro dal punto di vista stilistico, per quanto riguarda i colori, i modelli, le finiture, le dimensioni e i materiali utilizzati. L’ingombro è ridotto al minimo, la presenza risulta tutt’altro che ingombrante e di contro la capacità contenitiva è notevole. I letti rivestiti in tessuto o ecopelle sono i più diffusi e lo stesso dicasi per quelli caratterizzati da un’immagine essenziale e minimalista. Puntate comunque sulla qualità, perché altrimenti nel tempo potreste ritrovarvi alle prese con eventuali problemi relativi al meccanismo di sollevamento. In foto Velvet di Respace, che si contraddistingue per la sua linea pulite e per la testata squadrata rivestita in tessuto e impreziosita da una particolare cucitura “baciata”. È completamente sfoderabile.