Redazione - 12 ottobre 201711 febbraio 2025
I letti in pelle sono sinonimo di assoluta eleganza e protagonisti della camera da letto, grazie a una bellezza senza tempo e in grado di rinnovarsi continuamente.
Redazione - 12 ottobre 201711 febbraio 2025
Se si desidera dare alla camera del riposo eleganza e raffinatezza, la scelta è senza dubbio verso i letti in pelle.
Preferendo un letto rivestito in tale materiale si è sicuri di poterlo armonizzare con diversi stili di arredo.
Inoltre, per i letti in pelle sono numerose le tonalità in cui spaziare, dai toni neutri, bianco, avorio, crema, a cromie più intense e scure, marroni, grigi, blu, persino neri, senza dimenticare guizzi accesi come rosso o giallo.
Il letto Archibald di Poltrona Frau è rivestito interamente in Pelle Frau ed è disponibile in più misure e con piedi di altezze diverse.
La pelle è uno dei rivestimenti più apprezzati per il letto.
Non sono pochi i vantaggi dei letti in pelle.
Il materiale infatti è
Il rivestimento dei letti in pelle va pulito ogni giorno con un panno morbido di microfibra per rimuovere la polvere.
Periodicamente va passato un panno leggermente inumidito in acqua con una goccia di sapone neutro.
L’operazione va eseguita con delicatezza, senza sfregare, quindi si procede asciugando la superficie con un panno asciutto.
Esistono anche prodotti specifici per la pulizia della pelle che per essere rivitalizzata può essere trattata con un po’ di latte detergente spalmato con un panno pulito.
Il letto Honeymoon di Bonaldo ha la testiera ottenuta con intrecci manuali in morbido cuoio pieno fiore con struttura in legno di noce.
L'alternativa ai letti in pelle è costituita da modelli imbottiti in tessuto o ecopelle.
L'ecopelle non è plastica ma materiale di origine animale prodotto con minore impatto ambientale, durevole e permeabile.
Ci sono poi rivestimenti in similpelle o finta pelle, sintetici, formati da poliuretano che deriva dal petrolio, più economici, durano poco.
Il tessuto, cotone, lino, è naturale, ma anche artificiale come le microfibre, cioè poliestere e poliammide (arrivano dal petrolio).
Di solito antimacchia, può essere sfoderato per maggiore igiene e pulizia.
Yuna di Flou abbina pelle per la parte posteriore della testiera e tessuto.