Redazione - 04 novembre 201604 novembre 2016
Il letto una piazza e mezza è un ottimo compromesso fra quello singolo e matrimoniale. I vantaggi e i consigli per la scelta.
Redazione - 04 novembre 201604 novembre 2016
E’ più grande di un letto singolo e più piccolo di un letto matrimoniale: una perfetta via di mezzo, insomma. Stiamo parlando del letto a una piazza e mezza, naturalmente. L’offerta sul mercato è molto vasta perché la domanda cresce, in commercio si trovano numerosi modelli che differiscono per quanto riguarda il prezzo, le finiture, i colori. Sempre più persone apprezzano queste soluzioni all’insegna della praticità e della comodità. Il letto una piazza e mezza trova perfetta collocazione nella camera dai ragazzi ma spesso viene scelto anche da chi vive da solo e magari non dispone dello spazio necessario per sistemare un letto matrimoniale. In foto il letto a una piazza e mezza Camaleo di Twils. Proprio come un camaleonte, cambia in base ai gusti dei singoli utenti. Una volta scelto e montato il telaio, ciascuno è libero di personalizzarlo con i componenti tessili, progettati secondo la funzione e pertanto di assoluta praticità. Gli elementi base sono di legno e di metallo. La personalizzazione continua con la biancheria, i cuscini e gli accessori, fino al risultato finale: un letto coloratissimo o monocromo, dalla linea morbida o rigorosa.
La struttura letto una piazza e mezzo è ideale per i single, per gli adolescenti ma anche per le coppie che non dispongono di una camera sufficientemente ampia. Il letto una piazza e mezza può inoltre essere una soluzione per chi ha spesso ospiti che si fermano la notte e desidera offrire loro una sistemazione che sia realmente comoda e al contempo non troppo ingombrante. Non dovete temere di aver problemi con le misure di coperte, trapunte e lenzuola: ci sono quelle adeguate. Per quanto riguarda i materassi, valgono gli stessi consigli e requisiti relativi a tutti altri tipi; chi cerca l’ergonomia per la corretta postura, traspirabilità e igiene deve orientarsi per il memory, il lattice, il poliuretano espanso, le molle insacchettate o waterfoam. Chi ha particolari problemi alla schiena dovrebbe invece optare per modelli ortopedici o reclinabili. Poi ci sono i letti una piazza e mezza con contenitore, che funzionano tramite collaudati meccanismi di sollevamento alla portata di tutti; la base è sostanzialmente un grande cassettone nel quale conservare coperte, lenzuola, biancheria. In foto il letto imbottito una piazza e mezza Simple di Goldflex, completamente sfoderabile, disponibile in tante varianti di tessuti e colori, disponibile anche con contenitore. La struttura è in abete massiccio. Viene fornito senza reti a doghe, il materasso non è incluso. Altezza Testiera complessiva misurata a partire da terra: 94 cm.
Secondo quanto stabiliscono le norme europee, in particolare la Circolare 7 dicembre 2001 n. 684, la misura standard del letto a una piazza e mezza è pari a 120 cm in larghezza e 190 cm in lunghezza. Le strutture vengono solitamente realizzate con il classico legno ma possono essere anche in acciaio, alluminio e materiali plastici. Talvolta, vengono realizzati con costruzioni miste ovvero utilizzando più di un materiale, con abbinamenti acciaio e legno, alluminio e vetro temperato. La realizzazione mediante un materiale piuttosto che un altro, naturalmente, incide anche molto sul prezzo finale. In ogni caso, il consiglio è quello di non cercare a tutti i costi un letto economico, perché il risparmio iniziale potrebbe essere presto vanificato da problemi di varia natura e magari dall’esigenza di acquistarne un altro dopo pochi anni. Ricordiamoci inoltre che la qualità del sonno incide sulla qualità della vita quotidiana, dormire con una postura corretta è fondamentale per il benessere psicofisico di ciascuno di noi. In foto il letto Aris di Ditre Italia. Disponibile in tessuto o pelle, si contraddistingue per il concept informale e insieme sofisticato. Gli spessori sottili lo rendono adatto a un pubblico dinamico e giovane che vive in spazi mutevoli. La struttura del letto è disponibile in differenti dimensioni. Il piedino è disponibile in quattro finiture: grigio, marrone, bianco e cromo. Il profilo può essere in contrasto oppure in tinta. La rete è disponibile nelle misure 120x190 cm e 120x200 cm.
Molti credono che il letto a una piazza e mezza e il letto alla francese (detto anche Grand Lit o Queen Bed) siano la stessa cosa. In realtà non è così. Perché mentre il primo ha una larghezza di 120 cm circa, l’altro ha una larghezza di 140 cm e una lunghezza di 190. Queste, almeno, sono le misure standard. Ma ricordiamo che anche i letti a una piazza e mezza, come tutte le altre tipologie, possono essere personalizzati secondo esigenze particolari. A proposito di misure, consigliamo di prendere con cura anche quelle della stanza in cui si intende collocare il letto o i letti; se si tratta della camera dei ragazzi, in particolare, e bisogna metterne due, accertatevi che restino tutti gli spazi per muoversi liberamente. In foto il letto 9005 TOM di DearKids in legno massello. E’ disponibile in diverse altezze a cui è possibile abbinare diverse tipologie di scale, protezioni personalizzate e testate.