- 29 gennaio 2024

In cameretta scegli l’illuminazione giusta

Scegli l'illuminazione per la cameretta del tuo bambino, ti offriamo una guida per creare un ambiente funzionale, sicuro ed accogliente!

- 29 gennaio 2024

Perché è importante una corretta illuminazione in cameretta

La scelta dell'illuminazione della cameretta richiede una progettazione attenta nei minimi dettagli.

I ragazzi, infatti, trascorrono gran parte del loro tempo in questo spazio e hanno bisogno di una luce adeguata, ogni aspetto deve essere attentamente studiato, in quanto contribuisce a valorizzare determinati spazi od oggetti e a creare l'atmosfera migliore con le condizioni adatte.

Così come per la scelta dell'arredo, l'aspetto estetico dell'illuminazione gioca un ruolo fondamentale, ma bisogna anche considerare la sua valenza funzionale. È possibile trovare sul mercato una vasta gamma di soluzioni, che combinano sia il risparmio energetico sia un design accattivante.

Le luci a LED sono particolarmente consigliate, poiché consumano meno energia rispetto alle lampadine tradizionali e hanno una durata più lunga: esistono diverse modalità di illuminazione, come la luce calda per creare un'atmosfera rilassante o la luce fredda per stimolare la concentrazione durante le attività come lo studio. Alcuni prodotti offrono la possibilità di regolare l'intensità della luce per adattarsi alle diverse esigenze dei ragazzi.

Le versioni a soffitto e parete della collezione Balloon, di Estiluz, presentano un design noto ad adulti e bambini, sono realizzati in polietilene satinato, un materiale traslucido che nasconde una lampadina fluorescente a basso consumo.

Ecco i 3 punti luce fondamentali in cameretta

Nella scelta dell'illuminazione per la cameretta, i punti luce da tenere in considerazione sono essenzialmente tre:

  • Occorre prevedere una soluzione che illumini diffusamente l'intera stanza, come lampade a soffitto, faretti direzionabili o una lampada a sospensione. Se preferite un'opzione diversa, potete optare per una lampada da terra con base pesante, perché la sua stabilità deve impedire ai bambini più piccoli di spostarla o di farla cadere accidentalmente.
  • Il secondo punto luce è una lampada da scrivania, ideale per il momento dello studio: una lampada con braccio snodabile, consente di direzionare la luce con precisione sui libri e sui quaderni, offrendo una illuminazione focalizzata. È essenziale preferire una luce neutra, posizionata a sinistra per i destrimani e a destra per i mancini, per evitare ombre fastidiose.
  • Infine, non può mancare una lampada da comodino, per i ragazzi l'ideale è una lampada a led con presa USB per ricaricare smartphone e tablet. 

La cameretta Generazione Z composizione C09 di Doimo Cityline con barrre provviste di faretti a soffitto.

La luce notturna per i bambini più piccoli

Il sonno nei bambini è fondamentale per il loro sviluppo e benessere, un ambiente sereno e rassicurante è essenziale per favorire un riposo tranquillo e ininterrotto.

È qui che entrano in gioco le lampade a batteria ricaricabile, senza cavi, che possono essere facilmente accese dal bambino con un leggero tocco della mano e quelle con sensore che, se posizionate nella parte bassa del letto, si accendono non appena il bambino si alza dal letto, guidandolo nel buio.

Queste soluzioni offrono un'illuminazione delicata e rassicurante, perfetta per accompagnare i più piccoli nel mondo dei sogni senza interferire con la qualità del loro sonno, con un duplice scopo: illuminare nel buio in caso di risveglio notturno e accompagnare una lettura prima di dormire.

Come rendere più luminosa la cameretta

Se desideri aumentare la luce naturale nella cameretta, ci sono alcune strategie che puoi adottare.

In primo luogo, considera la disposizione dei mobili nella stanza, sposta la scrivania o il letto vicino ad una finestra o a un balcone in modo che il bambino possa beneficiare al massimo della luce del sole durante il giorno.

Le tende possono svolgere un ruolo importante nell'aumentare la luce naturale, opta per tessuti leggeri, preferibilmente di tonalità chiare, che permettano al sole di filtrare all'interno della stanza. 

Infine, prendi in considerazione l'utilizzo di colori chiari per le pareti, pavimenti e mobili, questa scelta cromatica contribuirà ad ampliare lo spazio visivo e a dare un senso di luminosità alla cameretta.

Sfoglia i cataloghi: