- 04 maggio 2016

Marche cucine, informazioni e consigli

Che vi siate sposati da poco o che abbiate acquistato il vostro primo appartamento, il primo pensiero va alla all'arredamento ed alle marche cucine sulle quali puntare. Vediamo come scegliere.

- 04 maggio 2016

Marche cucine economiche

La zona cottura rappresenta, probabilmente, l'ambiente della casa più utilizzato. Qui si preparano buone pietanze, si mangia insieme, si chiacchiera e si beve un buon caffè. Per tale ragione è importantissimo individuare il tipo di mobili ed elettrodomestici che fanno al caso vostro. Se non si ha un budget considerevole da investire, però, la scelta può diventare un po' più complicata, a meno che non si tengano presenti quegli elementi e fattori che contribuiscono notevolmente a far lievitare il prezzo. Ognuno di noi sogna una zona cottura con tutti i comfort e con applicazioni tecnologiche avanzate. In commercio esistono soluzioni di ottime qualità e a prezzi ragionevoli. Tra le principali marche di cucine economiche, ricordiamo Ikea, Mondo Convenienza e Mercatone Uno, che offrono spazi moderni, dotati di elettrodomestici efficienti, piani cottura meno dettagliati e finiture meno particolareggiate, ma dalle linee frizzanti e contemporanee. La cucina componibile Stella Mondo Convenienza, ad esempio, rappresenta il perfetto esempio di un prodotto di buona qualità ad un prezzo imbattibile, con possibilità di struttura angolare e finiture di vari colori. In foto: Cucina Stella Mondo Convenienza.

Marche cucine di lusso

Focolare della casa, punto di incontro dei suoi abitanti: da sempre la cucina rappresenta il cuore di ogni abitazione e, come tale, ha bisogno di attenzioni e cure nel momento della sua scelta. Se si vive in un appartamento di prestigio o in una villa da sogno, la zona cottura avrà bisogno di adeguarsi a queste stesse caratteristiche. Sono parecchie le marche di cucine di lusso presenti sul mercato, basti citare Dada cucine, Boffi, Valcucine, Elmar o Arclinea, solo per nominarne alcune. Ognuna con le proprie particolarità, ma tutte molto belle, comode, pratiche e raffinate nelle loro vesti classiche o contemporanee. La cucina Trim di Dada, ad esempio, è il perfetto connubio tra funzionalità, tecnologia, sofisticatezza, design e modernità. Nel caso si opti per cucine di lusso, sarebbe opportuno rivolgersi a designer in grado di comprendere le vostre esigenze e trovare la soluzione migliore. Un occhio di riguardo va al tipo di materiali che verranno usati, all'introduzione di elettrodomestici ad elevatissime prestazioni e che siano veri e propri elementi di arredo. Ed ancora a piani cottura in legni pregiati (noce, ciliegio) o superfici lisce, in marmo, quarzo o acciaio inox dall'ottimo design. In foto: Cucina Trim di Dada.

Marche cucine country

Se siete alla ricerca di una zona cottura particolare, nostalgica, con richiami al passato e dalle linee semplici ma eleganti, lo stile country è ciò che fa per voi. Questa tipologia di look molto ricercato, vede la predominanza di due materiali: il legno e la pietra. Una cucina in muratura, magari da preferire in una casa in campagna, può essere realizzata sia in blocco unico, sia con una struttura componibile. Per quella in legno si può optare per una cucina dal colore naturale o per angoli colorati: bianchi, beige, verdi, blu chiari o rosati. Un must di questo tipo di cucine sono il forno in evidenza, la cappa in rame o legno, il pentolame in bella vista sempre in rame, la rubinetteria in metallo bronzato ed i lavelli, preferibilmente, in ceramica color panna o in pietra. Fondamentale è anche la presenza di un grande tavolo centrale, magari accompagnato da panche e di un caminetto. Scavolini, Febal, Marchi Cucine e Zappalorto sono alcune marche che producono cucine country. In foto: Cucina Doralice Marchi Cucine.

Marche cucine shabby

Lo stile anticato ed un po' rovinato è perfetto per donare originalità ed eleganza alla vostra cucina shabby. Anche qui i materiali più utilizzati sono la pietra ed il legno, quello un po' scrostato, con qualche crepa, per dare l'idea di vissuto. La palette di colori che meglio si adatta a questo stile è rappresentata dal bianco e gradazioni varie come il tortora ed il beige, insieme a tonalità che vanno dal verde salvia ad un tenue lilla. Il pavimento in cotto può essere un buon rivestimento, così come le credenze un po' rovinate, dove trovano esposizione piatti bianchi con stampe floreali e cassetti con gli angoli sverniciati e le maniglie in metallo. Ed ancora brocche laccate utilizzate come fioriere ed appoggiate su mensole e vetrinette dall'aspetto poco curato, ma che nascondono una grande anima. Anche qui il forno è in bella vista ed il tavolo è ampio e capiente. Tra le marche di cucine shabby più famose, ricordiamo: Ikea, Snaidero, Scavolini e Stosa. In foto: Cucina Favilla Scavolini.

Marche cucine fascia alta

Qualità, innovazione, funzionalità, durabilità, design e praticità, sono tutte caratteristiche tipiche delle cucine di fascia alta. E quando si parla di prezzo si pensa ad un costo esageratamente elevato. Certo, se si desidera una cucina fabbricata da esperti artigiani e composta da elettrodomestici super tecnologici e dalle elevatissime prestazioni, piani estesi ed in materiali resistentissimi e duraturi nel tempo, il prezzo da preventivare è piuttosto elevato. E' possibile scegliere finiture dettagliate, ante originali e moderne a gola, invece che con le classiche aperture e mobili pensati e studiati per godersi totalmente l'ambiente in tutta sicurezza e all'insegna del rispetto della natura, con un prezzo finale che sembra certamente elevato. In parte è così, ma c'è anche da dire che la qualità ha il suo costo e che se si desidera una "cucina per sempre", bisogna spendere un po' di più. Le principali marche per cucine di fascia alta, sono Schiffini, Boffi, Dada, Valcucine, Elmar, solo per dare alcuni nomi. In foto: Cucina One Schiffini.

Sfoglia i cataloghi: