Redazione - 06 dicembre 201703 aprile 2020
Quanto costa posare un pavimento in laminato? Leggi la nostra guida su tipologie e prezzi.
Redazione - 06 dicembre 201703 aprile 2020
Può essere scelto in numerosi colori e finiture, riproducendo al meglio l’aspetto del legno, imitandone i nodi e le venature naturali: quali sono i costi del parquet laminato Leroy Merlin?
Un centinaio le proposte del brand, dai prezzi diversificati in base a:
Qualche esempio.
In foto:, il laminato Warden, spesso 10 mm, incastro sfalsato. Costa 10,90 € al mq, una confezione per 1,73 mq viene 18,92 €.
Perché scegliere un pavimento in laminato? Innanzi tutto bisogna specificare che si tratta di un pavimento realizzato in fibra di legno pressata ad alte temperature e decorato in modo da “imitare” il parquet in legno o, meno di frequente, la pietra. Ecco, proprio la capacità di riprodurre fedelmente pavimentazioni più costose e pregiate rappresenta il primo motivo che sfocia nella sua scelta.
Ma questo tipo di pavimento costa poco anche in senso più in generale, ovvero risulta conveniente rispetto a tutte le altre pavimentazioni, non solo le suddette. La qualità, di contro, è assai soddisfacente. Il pavimento laminato è durevole, non teme l’umidità né le infiltrazioni; difficilmente si graffia, danneggia e macchia.
Inoltre può essere posato su una pavimentazione già esistente ed è adatto anche alle case dotate di riscaldamento a pavimento con serpentina. E’ antistatico e si pulisce in pochi minuti.
Il prezzo contenuto è il principale pregio del pavimento in laminato. Ma facciamo qualche esempio. Premettendo che influisce anche la marca, un laminato di qualità media costa fra i 20 e i 40 euro al mq; un laminato di qualità elevata costa fra i 35 e i 65 euro al mq.
Esistono anche pavimenti in laminato per i quali la spesa risulta compresa fra i 10 e i 18 euro al mq, però si tratta di prodotti meno affidabili: la scelta è personale, tuttavia tenetelo presente. Vi state chiedendo cosa determini il livello qualitativo? Innanzi tutto la finitura, quindi l’estetica; alcuni di questi pavimenti sono talmente simili al parquet in legno da ingannare anche gli osservatori più attenti.
Conta molto anche lo spessore: i migliori sono quelli che non superano gli 88 mm. Un ruolo importante ha inoltre la definizione del bordo. Per quanto riguarda la posa, mettete in conto una spesa compresa fra i 30 e i 60 euro al mq.
Sono diversi i canali tramite cui reperire il pavimento in laminato. Innanzi tutto ci sono i negozi specializzati nel settore, che di certo rappresentano una scelta sicura. Ma in determinati casi è possibile fare il proprio acquisto anche direttamente dal produttore e questa è un’altra valida opzione.
Il pavimento in laminato figura nei cataloghi di alcune fra le più note catene operanti nel campo del fai da te e del bricolage, per esempio Leroy Merlin e Bricoflor, tuttavia a tal proposito facciamo presente che la proposta non è il massimo della qualità e che per la posa bisogna procedere da soli (o mettersi anche a caccia di un professionisti cui affidare l’incarico).
È possibile anche comprare il parquet in laminato online, a partire da Amazon sono tanti gli e-commerce che lo propongono. Però siamo sinceri: sarebbe preferibile toccare con mano, nel senso letterale del termine, prima di pagare e prendere decisioni definitive.