Redazione - 19 maggio 201614 aprile 2025
Arreda la tua casa scegliendo l'eleganza e la praticità dei pavimenti in laminato effetto legno. Una soluzione tutta da scoprire che ti stupirà!
Redazione - 19 maggio 201614 aprile 2025
Il pavimento in laminato effetto legno è formato da doghe che imitano le caratteristiche estetiche del materiale naturale.
Il laminato è un insieme di fibre legnose e collanti, con media o alta densita. Nello strato a vista del listello, detto overlay, delle resine melamminiche riproducono le venature dell'essenza scelta.
Un prodotto di alta qualità può durare anche fino a 30-35 anni. Privilegia produttori affidabili e pannelli per uso residenziale con classe compresa tra 21 e 23. I valori più alti significano maggiore resistenza anche nel caso dei graffi, prevedendo parametri da AC3 ad AC5.
Skema propone Prestige L Hydro Rovere Apple, una linea con eleganti liste di grande formato e incastri a tenuta stagna che impediscono ai liquidi di penetrare negli strati inferiori.
Se desideri un ambiente pratico da vivere scegli pavimenti in laminato effetto legno. Regalano un'atmosfera accogliente e ambienti calpestabili a piedi nudi.
Grazie a fughe praticamente invisibili la polvere non riesce a depositarsi tra le doghe, migliorando la qualità dell’aria in casa. Inoltre, il loro prezzo è accessibile.
Le superfici moderne sono trattate tecnologicamente per resistere ai liquidi, adattandosi anche ai bagni e cucine.
Si può optare per colori caldi più o meno intensi, ma anche per soluzioni più moderne come il legno grigio o sbiancato, a seconda del look che vogliamo ottenere.
La collezione Woodstock AquaBlock di Tarkett è progettata per resistere fino a 24 ore ai ristagni d'acqua. L'incastro Uniclic assicura una perfetta tenuta delle doghe.
Nella posa flottante le doghe sono tenute insieme da sistemi a click sui lati lunghi.
Possono essere assemblate in autonomia senza la necessità di lasciare l'abitazione, anche su mattonelle preesistenti. Verifica che non ci siano risalite di umidità e metti a terra l'apposito strato isolante.
Inizia il montaggio partendo dall'angolo in alto a sinistra della stanza. Utilizza dei distanziatori tra il bordo del listone e la parete per consentire l'eventuale dilatazione del materiale.
Il taglio a misura potrà essere effettuato con attrezzature dotate di accessori per il legno. Completa il lavoro rimuovendo i cunei distanziatori e montando il battiscopa.
Lamfloor 33 Aquatech di Virag Floors è facile da installare e richiede poca manutenzione. È pensato per resistere all'usura e all'acqua per 24 ore.
In generale il prezzo del laminato al metro quadrato oscilla tra i 10 e 45 euro, a seconda della qualità e delle specifiche tecniche del prodotto. Per quanto riguarda l'installazione se preferisci puoi rivolgerti ad un professionista del settore. La posa flottante ha un costo medio compreso tra 10 e 30 euro al metro quadrato.
I prezzi possono variare in base alla regione di appartenenza e all'esperienza degli installatori. Per ottenere una stima accurata è consigliabile richiedere preventivi a professionisti locali, che potranno valutare le peculiarità del progetto e offrirti un'elenco preciso dei costi che dovrai sostenere.
La collezione Ikō di Ter Hürne decora gli ambienti con effetti sorprendenti, anche con l'aiuto dell'eleborazione digitale. Offre un'eccellente durata e una posa semplice.