Le migliori soluzioni per la penisola della cucina

- 15 marzo 2016

Linee guida per progettare una cucina piccola con penisola

Può una cucina piccola ospitare una penisola? La risposta è sì, ma ciò è fattibile se si seguono linee progettuali precise, come:

  • dimensionare la penisola calcolando tutt’attorno 60 cm liberi di passaggio;
  • fare della penisola uno spazio polifunzionale per: mangiare, preparare, appoggiare i piccoli elettrodomestici, contenere;
  • se la cucina è anche sala da pranzo trasformare la penisola nell’unico tavolo della casa, adottando un piano più basso rispetto a quello delle basi;
  • evitare volumi pesanti in una piccola cucina "svuotando" la penisola. Meglio contenitori a giorno che una base con ante.

In foto la cucina Principia di Arclinea (progettata da Antonio Citterio) dotata di tavolo a penisola Era, che consente di rendere completa, compatta e attrezzata anche una cucina piccola.

5 cucine con penisola da sogno

Vi regaliamo 5 spettacolari cucine con penisola di design da cui trarre eleganti e innovative ispirazioni d’arredo:

  • Filtro di separazione con il living, è questo il compito della penisola nella cucina Unika di Effeti, resa speciale da elementi in legno e alluminio.
  • La penisola è il prolungamento dell’isola nella cucina ad L Prime di Dada Cucine, dotata di aperture a gola e di snack con piano in noce scuro e base in alluminio.
  • Nella nuova cucina Vision di Snaidero la penisola di design cattura l’attenzione con le sue linee fluide e armoniose.
  • Piano cottura e bancone snack sono a confronto nella penisola con sostegni trasparenti in vetro della cucina 36e8 Wood XGlass di Lago.
  • L’alluminio è dominante nella cucina con penisola Cinqueterre di Schiffini con anta dal profilo dogato e maniglie in trafilato metallico.

Scopri i vantaggi della cucina con penisola

Se siete alla ricerca di una nuova cucina con penisola qui vi presentiamo 5 importanti vantaggi di questa particolare composizione d’arredo:

  • la penisola diventa il contenitore aggiuntivo per collocare le attrezzature da cucina;
  • spezzando la continuità dell’ambiente diventa divisorio la tra zona operativa e il soggiorno in un ambiente open space;
  • quale prolungamento delle basi si presta a essere bancone snack, bar e tavolo da pranzo informale;
  • se la cucina è piccola, la penisola può ospitare piano cottura e forno o lavello e lavastoviglie e diventare fulcro della stanza;
  • il top della penisola diventa un ulteriore piano di lavoro della cucina.

Trail di Poliform (in foto) è l’elegante cucina con penisola disegnata da Carlo Colombo, caratterizzata dalla maniglia integrata Trail e dai contenitori a giorno retroilluminati.

4 consigli furbi per progettare la cucina con penisola

La cucina con penisola piace perché bella, pratica e moderna, ma se mal progettata diventa un vero ostacolo alla vivibilità quotidiana di questo ambiente. Ecco dunque 4 buoni consigli per non sbagliarne l’arredo:

  • dimensionare il prolungamento della cucina proporzionalmente alla larghezza della stanza;
  • decidere quali attrezzature la penisola debba contenere in base alle nostre esigenze tra i fornelli;
  • collocare l’elemento a penisola nel punto più adatto della cucina, senza intralciare la funzionalità dell’ambiente;
  • se si tratta di un bancone snack fare attenzione alla scelta degli sgabelli, sia nell’altezza che nel design.

In foto mostriamo la cucina con penisola di design Forma Mentis di Valcucine, con anta Angel Skin facile da impugnare, grazie ai brodi inclinati e micro-rigati.